Velotaxi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(36 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Image:Rickshaw Hamburg.JPG|thumb|right|Un velotaxi ad [[Amburgo]], Germania.]]
Il '''velotaxi''' (o all'italiana '''velotassì''') o '''bicitaxi''' è un
[[Image:Cycle rickshaw in Moscow.jpg|thumb||right| Velotaxi a [[Mosca]], [[Russia]]]]▼
Il veicolo è diviso in due parti: la parte anteriore è una [[bicicletta a pedalata assistita
▲Il velotaxi è un [[mezzo di trasporto]] simile al [[risciò]].
Questo tipo di [[taxi]] è vietato nella maggior parte delle città italiane, sebbene
▲Il veicolo è diviso in due parti: la parte anteriore è una bicicletta a pedalata assistita <ref>[http://www.velotaxi.de/php/main.php?id=7&lang=en] Velotaxi </ref>, che viene azionata dal tassista, la parte posteriore è un alloggio dove si può accomodare il passeggero.
▲Questo tipo di taxi è vietato nella maggior parte delle città italiane, sebbene sarebbe un mezzo di trasporto ideale da usare nei centri storici chiusi al traffico<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2008/gennaio/08/centro_vietati_anche_riscio_dice_co_7_080108015.shtml] Il velotaxi vietato a Milano</ref>.
All'estero viene usato dai passeggeri per effettuare brevi spostamenti in luoghi vietati o difficilmente accessibili alle auto.
Sui fianchi e nel retro del mezzo può essere esposta una pubblicità, che può risultare redditizia dal momento che questi veicoli operano prevalentemente in zone centrali delle città molto frequentate da turisti<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=wM1F3SrUrWY&feature=player_embedded] Video sul velotaxi</ref>.▼
==Dati tecnici==
Le dimensioni approssimative di un velotaxi sono di 3100 x 1100 x 1700 mm.
La velocità varia dai 25 ai 45 km/h, l'autonomia di una carica di [[batteria (chimica)|batterie]] è di 30 km<ref>[https://www.alibaba.com/product-gs/219985337/Velo_Taxi.html Velotaxi cinese]</ref>.
==Aspetti economici==
▲[[Image:Cycle rickshaw in Moscow.jpg|thumb
Un velotaxi costa circa 8.000€, mentre il prezzo di una corsa di un quarto d'ora è di circa 5€<ref>[http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=16408] Servizio di Repubblica sul Velotaxi </ref>▼
A Francoforte i velotaxi sono diventati uno strumento per combattere la disoccupazione giovanile: gli studenti o i disoccupati possono affittarne uno per la modica cifra di 6€ al giorno (inclusi il costo dell'assicurazione e delle riparazioni dei danni) e ricavare dal servizio svolto dai 50 ai 150€<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2005/novembre/13/Francoforte_adottati_come_velotaxi__co_7_051113067.shtml] Servizio del corriere sul velotaxi </ref>▼
▲
▲A [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] i velotaxi sono diventati uno strumento per combattere la disoccupazione giovanile: gli studenti o i disoccupati possono affittarne uno per la modica cifra di
▲Sui fianchi e nel retro del mezzo può essere esposta una pubblicità, che può risultare redditizia dal momento che questi veicoli operano prevalentemente in zone centrali delle città molto frequentate da turisti
==Note==
Riga 19 ⟶ 22:
== Voci correlate ==
* [[Risciò]]
* [[Bicicletta]]▼
* [[Taxi]]
* [[Mobilità sostenibile]]
==Altri progetti==
{{Portale|ciclismo|ecologia|trasporti}}▼
{{interprogetto|commons=Category:Velotaxis}}
[[Categoria:Biciclette| ]]▼
▲{{Portale|ciclismo|ecologia e ambiente|trasporti}}
[[Categoria:Mezzi di trasporto pubblico| ]]▼
[[Categoria:Mobilità sostenibile]]▼
[[da:Cykeltaxi]]
Riga 35 ⟶ 40:
[[es:Bicitaxi]]
[[fa:ریکشای رکابی]]
[[ja:自転車タクシー]]
[[nl:Fietstaxi]]▼
[[no:Sykkeltaxi]]
[[sv:Cykeltaxi]]
[[vi:Xích lô]]
▲[[nl:Fietstaxi]]
|