Moderazione del traffico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SimoneGliori (discussione | contributi)
Interventi sulla velocità: Eliminazione particelle sconsigliate sulla Wikipedia
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 5:
Gli interventi di moderazione del traffico rappresentano un utile strumento di adeguamento delle strade esistenti, tanto che la stessa bozza normativa ''Norma per gli interventi di adeguamento delle strade esistenti'' cita tale soluzione fra gli interventi non strutturali.
 
La ragione principale risiede nell'economicità di tali interventi se paragonati a soluzioni radicali, quali modifiche della [[geometria]] delle strade di vecchia concezione. Inoltre in ambito urbano, dove la complessità dell'[[ambiente (biologia)|ambiente]] rende impopolari interventi di natura invasiva, sono richieste soluzioni esteticamente gradevoli: richiesta che le tecniche di moderazione del traffico possono soddisfare.
 
L'Institute of Trasportation Engineers (ITE)<ref>Institute of Transportation Engineers (ITE), ''Traffic Calming: State of the Practice'', Washington, D.C., 1999</ref> definisce così la moderazione del traffico:
Riga 25:
 
== Campi di applicazione e tipo di interventi di moderazione del traffico ==
[[File:Cartello ZTL Palermo.jpg|110pxupright=0.5|miniaturathumb|Segnaletica ZTL ]]
Gli interventi di moderazione del traffico, di vario tipo, vanno a creare aree con certe caratteristiche in vari contesti urbani. Una diffusa applicazione è nelle ''zone prettamente residenziali'', spesso di nuova urbanizzazione, o per riqualificarle nel caso di eredità di sviluppi o pianificazioni che ne hanno inficiato la vivibilità. Anche le zone commerciali, soprattutto se con alta densità di piccola distribuzione, possono godere ampiamente degli effetti di aumentata vivibilità generati dalla moderazione del traffico, ed analogamente per zone miste commerciali e residenziali.
Uno degli obbiettivi della moderazione del traffico è lo spostamento della [[Ripartizione modale|ripartizione modale del traffico]] (o "modal split") da quote molto alte di uso del mezzo motorizzato privato a trasporto pubblico, bicicletta e pedonalità.
Riga 39:
Gli interventi per il controllo della velocità implicano e vogliono avere impatto anche sui comportamenti di guida aggressivi dei veicoli motorizzati, che sono la causa generalmente riconosciuta per scarsa vivibilità e incidentalità. La forma più nota sono le [[Zona 30|zone 30]]. Entrando nel dettaglio delle tecniche per rendere effettiva la limitazione della velocità, ben oltre la segnaletica o la normativa, troviamo:
 
* ''Speed Humps (dossi artificiali)''
 
I dossi artificiali sono delle aree rialzate con bordi addolciti, disposti perpendicolarmente all'asse della strada. Hanno il vantaggio di essere poco dispendiosi ed efficienti nell'opera di moderazione della velocità. Gli svantaggi sono rappresentati dall'essere una barriera architettonica per le persone portatrici di handicap, dal costringere al rallentamento anche i veicoli di soccorso (ambulanze), e da motivi di tipo estetico.
 
Evoluzioni delle Speed Humps sono le ''Speed Tables'' (dossi artificiali a profilo trapezoidale), le ''Raised Crosswalks'' (dossi artificiali che fungono da attraversamento pedonale) e le ''Raised Intersections'' (isole rialzate estese a tutta l'intersezione).
 
* ''Textured Pavements (pavimentazione stradale in rilievo)''
[[File:Praça Dalila Ferreira Barbosa (Arujá) 03.jpg|thumb|rotatoria]]
Prevedono l'uso di manti stradali colorati per creare ununa superficie non uniforme. Vengono spesso utilizzati per enfatizzare gli ingressi alle intersezioni o gli attraversamenti pedonali. I vantaggi principali sono il forte impatto percettivo da parte dell'utente, con conseguente riduzione della velocità, ed il grande valore estetico che con una buona progettazione possono assumere. Lo svantaggio principale è l'elevato costo (in funzione dei materiali utilizzati).
 
* ''Traffic Circles (rotatoria)''
 
Sono isole rialzate di forma circolare poste nelle intersezioni con la possibilità di circolazione attorno ad esse. Sono ottimi interventi per la moderazione della velocità e l'incremento della sicurezza. Quando poste nelle intersezioni la loro opera di moderazione del traffico si estende ad almeno due strade. Se ben progettate, possono avere un gradevole impatto estetico. Gli svantaggi principali sono la difficoltà di iscrizione di alcuni veicoli e la notevole area occupata dall'opera.
Evoluzione della rotatoria è la "falsa rotatoria", posta generalmente nelle strade percorse a velocità superiori a quelle consentite. Esse spezzano la continuità della geometria stradale, creano un elemento di disturbo che altera il comportamento dell'utente, inducendone la moderazione della velocità.
 
* ''Chicanes'' (o serpentine, disassamenti)
[[File:Disassamento viario.jpg|upright=2|thumb|Chicane in zona 30]]
Una chicane è costituita da una deflessione orizzontale dell’assedell'asse stradale a forma di S, senza riduzione della larghezza e del numero delle corsie. Può essere ottenuta tramite allargamenti alternati dei marciapiedi, il posizionamento di isole centrali spartitraffico, oppure attraverso uno sfalsamento dei parcheggi, collocati prima della chicanes su un lato della strada e dopo su quello opposto.
Le chicanes sono realizzate per indurre i veicoli a ridurre la velocità su tratti di strada che, data la loro lunghezza e rettilineità, possono consentire accelerazioni eccessive. Il rallentamento viene determinato sia dalla manovra di correzione di traiettoria imposta al veicolo, sia dalla sensazione di “strada chiusa” che la chicanes dà agli automobilisti quando viene vista da lontano. La configurazione geometrica della chicanes deve essere tale da massimizzare il rallentamento dei veicoli, senza però impedire il transito dei mezzi di emergenza e di servizio. Possono essere interventi costosi in termini monetari e di spazio occupato.
 
* ''Narrowing (restringimenti)''
 
Impedire o rendere meno agevole lo scambio, quindi rallentamento per la manovra, o attesa in spiazzo sufficientemente largo. In forma più accentuata la stessa cosa avviene con il ritorno al doppio senso di strade a senso unico (vedi sotto). Sosta (es. a pettine o lisca di pesce), allargamento marciapiedi, talvolta solo in prossimità degli incroci etc.
Insieme alle serpentine (o chicane o disassamenti) i restringimenti agiscono doppiamente: oltre a rallentare la velocità, metto in atto una redistribuzione dello spazio stradale (ed urbano) a favore della vivibilità sottraendolo al traffico motorizzato
 
* ''Ripristino del doppio senso al posto del senso unico''
 
I sensi unici in molti casi sono stati istituiti nei decenni passati, all'interno di una visione "autocentrica" della viabilità e della città stessa, per incrementare la fluidità del traffico. In tal modo strade anche di quartiere sono state trasformate in arterie di scorrimento, stravolgendone il carattere e limitandone fortemente la vivibilità.
Riga 70:
 
=== Interventi sull'accessibilità ===
[[File:Urban Cul-de-Sac Ottawa.jpg|330pxupright=1.5|miniaturathumb|destra|Vicolo cieco artificiale (Ottawa)]]
Chiusura o limitazioni all'accesso. Gli interventi di questo tipo possono essere diversi, per es.:
* ''Trasformare intersezioni/incroci in "cul de sac" (vicoli ciechi)''
L'autoveicolo non può attraveresareattraversare l'incrocio, spesso viene ricondotto all'esterno della zona con una inversione ad "U" o un percorso diverso. Lo scopo di questo diffuso intervento è quello di ridurre o escludere l'attraversabilità della zona a moderazione del traffico e limitare dunque i volumi di traffico.
* ''limitare il traffico ai soli veicoli autorizzati''
[[File:Retractable bollards in Leicester Square - geograph.org.uk - 1105298.jpg|160pxupright=0.7|miniaturathumb|Colonnina a scomparsa "pilomat" (retractable bollard)]]
La limitazione più diffusa è quella ai soli residenti, mezzi di soccorso etc. Ciò può avvenire tramite norme o dispositivi meccanici ed elettronici. Fra i più diffusi le porte telematiche, che consentono il transito a veicoli dotati di particolare trasmettitore analogo al "telepass" autostradale e "leggono" le targhe, riconoscendo i veicoli autorizzati e multando automaticamente i transiti in violazione; cosiddetti "pilomat", consistenti in colonnine controllate a distanza che vengono sollevate per chiudere l'accesso o abbassate a livello di carreggiata per consentire il passaggio; semplici sbarre azionabili a mano, a chiave o con forme di riconoscimento elettronico
* ''Separatori di mezzeria''
Semplici manufatti stradali che impediscono la svolta a sinistra o certi spostamenti sulla carreggiata in area residenziale.
* ''Chiusura di strade per creare'' [[Isola_pedonaleIsola pedonale|zone pedonali]]
La pedonalizzazione di ampie aree urbane, specialmente dei centri storici, è ampiamente diffusa. Nell'ambito della moderazione del traffico, che tende a non escludere del tutto il traffico motorizzato, ma a limitarlo e ridurne fortemente l'impatto, vengono usate pedonalizzazioni di aree più piccole, distribuite all'interno della zona di interventi (per es. "a macchia di leopardo") che contribuiscono e rafforzano le alte misure viabilistiche ed urbanistiche.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
==Bibliografia==
* Institute of Transportation Engineers (ITE), ''Traffic Calming: State of the Practice'', Washington, D.C., 1999
* Centre d’étuded'étude des transports urbains, ''Guide Zone 30 - Méthodologie et recommandations'', Bagneux, 1992
* Department for Transport, ''Developing a Strategy for Walking'', 1996
* Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ''Norma per gli interventi di adeguamento delle strade esistenti'', 21 marzo 2006
* Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ''Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade'', 5 novembre 2001
* [http://www.trafficcalming.org Traffic Calming], accesso luglio 2008
 
== Voci correlate ==
*[[Regime di circolazione]]
 
*[[Woonerf]] (o [[spazio condiviso]])
*''[[Bike sharing]]'', la bicicletta condivisa
Riga 100:
*[[Trasporto intermodale urbano]]
*[[Mobilità sostenibile]]
*[[Mobilità ciclabileciclistica]]
*[[Pista ciclabile]]
*[[Ciclismo urbano]]
Riga 106:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Traffic calming}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|trasporti}}
 
[[Categoria:Terminologia nei trasporti]]