Cross processing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo link |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|fotografia|luglio 2013}}
Il '''cross-processing''' è una tecnica di sviluppo fotografico che altera in modo imprevedibile i colori della foto su cui viene applicata. Tipicamente si ottiene quando una [[diapositiva]] viene sviluppata con il bagno di un negativo C22 anziché con il normale bagno E4. Questa tecnica, conosciuta anche con il nome di XPro, viene scoperta per caso da diversi fotografi indipendentemente l'uno dall'altro, a seguito di un errore. È ampiamente utilizzata già a partire dagli anni
[[File:Crossprocessbike.jpg|upright=1.4|thumb|Un'immagine con cross-process applicato]]
Solitamente è consigliabile applicare una sovraesposizione di 2 stop per garantire un risultato ottimale, ma questa tecnica è soggetta a varia sperimentazione e i risultati sono raramente prevedibili. Il risultato ha solitamente un contrasto forte e forti dominanti gialle, verdi e turchesi, chiaramente visibili e che danno alla foto un'atmosfera fiabesca e irreale.
==Metodo tradizionale==
Riga 17 ⟶ 19:
<references/>
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==▼
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://crossprocessing.info|What the hell is cross-processing}}
{{portale|fotografia}}
[[Categoria:Tecniche fotografiche]]
|