Heinz Reichert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integraz. incipit
 
(22 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = scrittorelibrettista
|Attività2 = librettista
|Attività3 =
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità = , tra i più ricercati del suo tempo
Riga 21 ⟶ 19:
 
== Biografia ==
[[File:Das Dreimaderlhaus - Singspiel in 3 Akten.pdf|miniatura|''Das Dreimaderlhaus'', [[singspiel]] in 3 atti]]
Heinz Reichert nacque nel 1877 a Vienna; era il figlio di un [[farmacista]]. Pubblicò i suoi primi drammi abbastanza giovane. In collaborazione con [[Fritz Grünbaum]], [[Fred Heller]], [[Victor Léon]], [[Rudolf Österreicher]] e soprattutto con [[Alfred Maria Willner]], fu uno dei librettisti più ricercati del suo tempo. Nel 1928 Reichert divenne membro del consiglio direttivo della Società viennese degli autori, compositori ed editori musicali. Nel 1938 dovette emigrare negli [[Stati Uniti]] e trascorse gli ultimi anni della sua vita a [[Hollywood]]. Morì nel 1940 a Los Angeles.
 
Heinz Reichert nacque nel 1877 a Vienna; era il figlio di un [[farmacista]]. Pubblicò i suoi primi drammi abbastanza giovane. In collaborazione con [[Fritz Grünbaum]], [[Fred Heller]], [[Victor Léon]], [[Rudolf Österreicher]] e soprattutto con [[Alfred Maria Willner]], fu uno dei librettisti più ricercati del suo tempo. Nel 1928 Reichert divenne membro del consiglio direttivo della Società viennese degli autori, compositori ed editori musicali. Nel 1938 dovette emigrare negli [[Stati Uniti]] e trascorse gli ultimi anni della sua vita a [[Hollywood]]. Morì nel 1940 a Los Angeles.
Reichert è noto soprattutto per essere l'autore di molti famosi libretti di [[operette]]. ''Die Schwalbe'' di Alfred Maria Willner e Heinz Reichert è la fonte letteraria per ''[[La rondine]]'' di [[Giacomo Puccini]]. Con diversi coautori realizzò libretti per [[pastiche]] con musiche di [[Johann Strauss (1825)|Johann Strauss II]], [[Leo Fall]] e [[Richard Heuberger]].
 
Reichert è noto soprattutto per essere l'autore di molti famosi libretti di [[operette]]. Scrisse diversi libretti di successo per le operette di [[Franz Lehár]], in particolare in collaborazione con Alfred Maria Willner. I due collaborarono anche a fortunati adattamenti di musiche di [[Schubert]] (come ''Das Dreimäderlhaus'') e di [[Johann Strauss (1804)|Johann Strauss padre]] e [[Johann Strauss (1825)|figlio]] (come ''[[Walzer aus Wien]]''). Willner e Reichert furono inoltre i librettisti incaricati per l'opera di [[Giacomo Puccini]] ''[[La rondine]]'', che fu successivamente adattata da [[Giuseppe Adami]].
 
Con diversi altri coautori realizzò libretti per [[pasticcio (musica)|pasticci]] con musiche di [[Leo Fall]] e [[Richard Heuberger]].
 
Nel 1928 Reichert divenne membro del consiglio direttivo della Società viennese degli autori, compositori ed editori musicali. Nel 1938 dovette emigrare negli [[Stati Uniti]] e trascorse gli ultimi anni della sua vita a [[Hollywood]]. Morì nel 1940 a Los Angeles.
 
== Opere ==
Riga 33 ⟶ 37:
* ''Zaza''
* ''Jou Jo''
* ''[[Das Dreimäderlhaus (operetta)|Das Dreimäderlhaus]]'', [[singspiel]] in 3 atti, con [[Alfred Maria Willner]], musica di [[Heinrich Berté]], 1916
* ''Die schöne Saskia'', con Alfred Maria Willner, musica di [[Oskar Nedbal]], 1917; prima esecuzione 16 novembre 1917, Carltheater, Vienna
* ''[[La rondine]]'' (''Die Schwalbe'', opera), con Alfred Maria Willner, musiche di [[Giacomo Puccini]], 1917
* ''Dove canta l'allodola...'' (''Wo die Lerche singt''), operetta in tre atti, con Alfred Maria Willner, musica di [[Franz Lehár]], 1918; testo italiano di Arturo Franci, 1920.
* ''Frasquita'', con Alfred Maria Willner, musica di Franz Lehár, 1922.
* ''Donna Gloria'', operetta in 3 atti (1925), con Viktor Léon; musiche di [[Oskar Nedbal]]; prima esecuzione 30 dicembre 1925, Carltheater, Vienna
* ''[[Der Zarewitsch]]'', con Béla Jenbach, musica di Franz Lehár, 1927
* ''Das gnädige Fräulein'' (con Fritz Grünbaum)
* ''Der gelbe Karpfen'' (con Fritz Grünbaum)
* ''Madame Flirt'' (con Fritz Grünbaum)
* ''[[Walzer aus Wien]]'', singspiel [[pasticcio (musica)|pasticcio]] in tre atti, con Alfred Maria Willner e [[Ernst Marischka]], su musica di [[Johann Strauss (figlio)]], arrangiata da [[Erich Wolfgang Korngold]] e [[Julius Bittner]], 1930.
* ''Walzer aus Wien''
 
== Filmografia ==
* ''Il Dreimäderlhaus. Il romanzo rosa di Schubert'', regia di [[Richard Oswald]] (1918). Basato sull'operetta ''Das Dreimäderlhaus''.
*''[[Zarevitch (film 1929)|Zarevitch]]'' (''Der Zarewitsch''), regia di [[Jacob Fleck]], [[Luise Fleck]] (1929). Basato sull'operetta ''[[Der Zarewitsch]]''.
* ''[[Zarevitch]]'' (''Der Zarewitsch''), regia di [[Victor Janson]] (1933). Basato sull'operetta ''Der Zarewitsch''.
* ''[[Sinfonia d'amore (film 1934)|Sinfonia d'amore]]'' (''Blossom Time)'', regia di [[Paul L. Stein]] (1934). Basato sull'operetta ''Das Dreimäderlhaus''.
* ''Drei Mäderl um Schubert'', regia di [[E. W. Emo]] (1936). Basato sull'operetta ''Das Dreimäderlhaus''.
* ''[[Der Zarewitsch (film 1954)|Der Zarewitsch]]'', regia di [[Arthur Maria Rabenalt]] ([[1954]]). Basato sull'operetta ''Der Zarewitsch''.
* ''[[Wo die Lerche singt (film 1956)|Wo die Lerche singt]]'', regia di Hans Wolff (1956). Basata sull'operetta ''Dove canta l'allodola''.
* ''[[La casa delle tre ragazze]]'' (''Das Dreimäderlhaus''), regia di [[Ernst Marischka]] (1958). Basato sull'operetta ''Das Dreimäderlhaus''.
* ''[[Der Zarewitsch (film 1973)|Der Zarewitsch]]'', regia di Arthur Maria Rabenalt ([[1973]]) con [[Teresa Stratas]] e Wieslaw Ochman - [[Deutsche Grammophon]] DVD. Basato sull'operetta ''Der Zarewitsch''.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{ÖBL|9|33|34|Reichert Heinz|E. Lebensaft}}
* {{cita pubblicazione|pubblicazione=Riemann Musiklexikon|curatore=Carl Dahlhaus |titolo=Reichert, Heinz |edizione=12 |volume=5 |p=465|lingua=de }}
 
==Voci correlate==
*[[Alfred Maria Willner]]
 
==Altri progetti==
Riga 53 ⟶ 75:
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{DNB-Portal|130133388|TYP=Werke von und über}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Musica classica|Austria}}