Heinz Reichert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Filmografia: integrazioni |
m →Collegamenti esterni: corr. |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
[[File:Das Dreimaderlhaus - Singspiel in 3 Akten.pdf|miniatura|''Das Dreimaderlhaus'', [[singspiel]] in 3 atti]]
Heinz Reichert nacque nel 1877 a Vienna; era il figlio di un [[farmacista]]. Pubblicò i suoi primi drammi abbastanza giovane. In collaborazione con [[Fritz Grünbaum]], [[Fred Heller]], [[Victor Léon]], [[Rudolf Österreicher]] e soprattutto con [[Alfred Maria Willner]], fu uno dei librettisti più ricercati del suo tempo
Reichert è noto soprattutto per essere l'autore di molti famosi libretti di [[operette]]. Scrisse diversi libretti di successo per le operette di [[Franz Lehár]], in particolare in collaborazione con Alfred Maria Willner. I due collaborarono anche a fortunati adattamenti di musiche di [[Schubert]] (come ''Das Dreimäderlhaus'') e di [[Johann Strauss (1804)|Johann Strauss padre]] e [[Johann Strauss (1825)|figlio]] (come ''[[Walzer aus Wien]]''). Willner e Reichert furono inoltre i librettisti incaricati per l'opera di [[Giacomo Puccini]] ''[[La rondine]]'', che fu successivamente adattata da [[Giuseppe Adami]].
Con diversi altri coautori realizzò libretti per [[pasticcio (musica)|pasticci]] con musiche di [[Leo Fall]] e [[Richard Heuberger]].
Nel 1928 Reichert divenne membro del consiglio direttivo della Società viennese degli autori, compositori ed editori musicali. Nel 1938 dovette emigrare negli [[Stati Uniti]] e trascorse gli ultimi anni della sua vita a [[Hollywood]]. Morì nel 1940 a Los Angeles.
== Opere ==
Riga 63 ⟶ 65:
== Bibliografia ==
* {{ÖBL|9|33|34|Reichert Heinz|E. Lebensaft}}
* {{cita pubblicazione|pubblicazione=Riemann Musiklexikon|curatore=Carl Dahlhaus |titolo=Reichert, Heinz |edizione=12 |volume=5 |p=465|lingua=de }}
==Voci correlate==
Riga 74 ⟶ 76:
*{{Collegamenti esterni}}
* {{DNB-Portal|130133388|TYP=Werke von und über}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Musica classica
| |||