Assedio di Rometta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aethelfirth (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox conflitto
|Tipo = Assedio
|Nome del conflitto = Assedio di Rometta
|Parte_di = delle [[Guerre arabo-bizantine]] e della [[conquista islamica della Sicilia]]
|Immagine = Byzantines and Arabs in Sicily Ioannis Skylitzes.jpg
|Didascalia = Bizantini e arabi si scontrano in [[Sicilia]]. Miniatura realizzata da [[Giovanni Scilitze]]
|Data = 963 – maggio 965
|Luogo = [[Rometta]]
|Esito = Vittoria [[Fatimidi|fatimide]]
|Mutamenti_territoriali = Annessione di Rometta al califfato fatimide
|Schieramento1 = *[[Fatimidi|Califfato fatimide]]<br/>
*[[Kalbiti]]
|Schieramento2 = [[Impero bizantino]]
|Comandante1 = *[[Al-Hasan ibn Ammar al-Kalbi]]<br/>
*[[Aḥmad b. Ḥasan Abi l-Husayn]]<br>
*[[Abū l-Qāsim al-Hasan]]
|Comandante2 = *[[Niceta Abalante]]<br>
*[[ManuelManuele Foca]]
|Effettivi2 = circa 40.000{{formatnum:40000}}
|Perdite1 = Limitate
|Perdite2 = Pesanti
}}
 
L''''assedio di Rometta''' fu un [[assedio]] della città [[Impero bizantino|bizantina]] di [[Rometta]], nella [[Sicilia]] nord-orientale, da parte dei [[Kalbiti]], per conto della [[Fatimidi|dinastia Fatimide,]], al fine di completare la [[conquista islamica della Sicilia]].
 
== Storia ==
L'assedio fu guidato dai due cugini [[Kalbiti]] [[Al-Hasan ibn Ammar al-Kalbi]] e [[Aḥmad b. Ḥasan Abi l-Husayn]]. Nel 962 Ahmad assediò e distrusse [[Taormina]], vendendo l'intera popolazione come schiavi e colonizzando l'area con reinsediamenti musulmani<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Anthony|cognome=Kaldellis|titolo=Streams of gold, rivers of blood : the rise and fall of Byzantium, 955 A.D. to the First Crusade|url=https://www.worldcat.org/oclc/960030673|accesso=2021-02-17 febbraio 2021|data=2017|OCLCoclc=960030673|ISBN=978-0-19-025322-6}}</ref>. Dopo la [[Assedio di Taormina (962)|caduta di Taormina]], i Kalbiti si spostarono a nord, iniziando l'assedio di Rometta l'anno successivo. La città inviò un emissario all'imperatore bizantino [[Niceforo II Foca]], chiedendo aiuti militari e provviste. Niceforo rispose equipaggiando una flotta di circa 40.000{{formatnum:40000}} uomini, molti dei quali veterani della [[Assedio di Chandax|conquistariconquista bizantina di Creta]], sotto il comando di [[Niceta Abalante]], mentre la cavalleria era comandata da [[ManuelManuele Foca]]<ref name=":0" />. Nell'ottobre del 964, l'assedio fu rafforzato dalle truppe [[Berberi|berbere]] guidate dal governatore della Sicilia, [[Abū l-Qāsim al-Hasan|al-Hasan ibn Ali al-Kalbi]]<ref>{{Cita libro|nome=Heinz|cognome=Halm|titolo=The empire of the Mahdi : the rise of the Fatimids|url=https://www.worldcat.org/oclc/33968490|accesso=2021-02-17 febbraio 2021|data=1996|editore=E.J. Brill|OCLCoclc=33968490|ISBN=90-04-10056-3}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|nome=Michael|cognome=Brett|titolo=The rise of the Fatimids : the world of the Mediterranean and the Middle East in the fourth century of the Hijra, tenth century CE|url=https://www.worldcat.org/oclc/45954266|accesso=2021-02-17 febbraio 2021|data=2001|editore=Brill|OCLCoclc=45954266|ISBN=90-04-11741-5}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=A.|cognome=Metcalfe|titolo=The Muslims of medieval Italy|url=https://www.worldcat.org/oclc/650246468|accesso=2021-02-17 febbraio 2021|data=2009|editore=Edinburgh University Press|OCLCoclc=650246468|ISBN=978-0-7486-2911-4}}</ref>. Il 25 ottobre, i bizantini e i musulmani si scontrano: i primi ebbero inizialmente il controllo della battaglia, tuttavia i musulmani furono presto in grado di sconfiggerli, presumibilmente uccidendo più di un quarto delle forze nemiche, compreso ManuelManuele. I bizantini sopravvissuti tentarono di tornare alla loro flotta a [[Messina]], ma caddero in un'imboscata alla partenza nella [[Battaglia dello Stretto di Messina (965)|battaglia dello Stretto]] e furono sconfitti. Senza rinforzi, Rometta non riuscì a difendersi dai Kalbiti e cadde nel maggio del 965<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/pmbz/html|titolo=Prosopographie der mittelbyzantinischen Zeit Online|sito=De Gruyter|lingua=en|accesso=2021-02-17 febbraio 2021}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|SiciliaBisanzio|Storiaguerra|islam|medioevo|Sicilia}}
 
[[Categoria:Assedi che coinvolgono l'Italia|Rometta]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono il Califfato fatimide|Rometta]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono l'Impero bizantino|Rometta]]
[[Categoria:Guerra nel 963]]
[[Categoria:Guerra nel 964]]
[[Categoria:Guerra nel 965]]
[[Categoria:Conquista islamica della Sicilia|Rometta]]
[[Categoria:Rometta]]