Timecode SMPTE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
Il '''timecode SMPTE''' è un insieme di standard cooperativi per l'identificazione univoca di fotogrammi video o su [[pellicola cinematografica]] con un [[timecode]], standard definito dalla [[Society of Motion Picture and Television Engineers|SMPTE]] nella specifica 12M.
 
Il timecode è aggiunto a materiale [[video]], [[audio]] o [[cinema]]tografico ed è anche stato adattato per la [[sincronizzazione]] [[musica]]le, fornendo in ogni caso un riferimento temporale per il [[montaggio]] e la [[scaletta]]tura del materiale. L'invenzione del timecode ha reso possibile il [[montaggio]] lineare su nastro, ed è alla base del moderno [[Non-linear video editing|montaggio non lineare]].
 
== Concetti base ==
Riga 51:
Se il riferimento orario è necessario nel caso di produzioni esterne con camcorder multipli, ogni camcorder può essere dotato di un proprio ricevitore GPS, eliminando così la necessità della distribuzione.
 
Il timecode SMPTE longitudinale è di largo impiego per la sincronizzazione musicale. Il numero di fotogrammi per secondo usati per sincronizzare l'audio è arbitrario, e può essere scelta secondo necessità produttriveproduttive. È piuttosto frequente una cadenza di 24 fps perché crea meno problemi con l'audio digitale [[frequenza di campionamento|campionato]] a 48 kHz.
 
== Trasporto del timecode SMPTE ==