Timecode SMPTE: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo redirect da Distributore (TV) a Distributore (televisione) tramite popup |
|||
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''timecode SMPTE''' è un insieme di standard cooperativi per l'identificazione univoca di fotogrammi video o su [[pellicola cinematografica]] con un [[timecode]], standard definito dalla [[Society of Motion Picture and Television Engineers|SMPTE]] nella specifica 12M.
Il timecode è aggiunto a materiale [[video]], [[audio]] o [[cinema]]tografico ed è anche stato adattato per la
== Concetti base ==
Riga 10:
* 24 fotogrammi per secondo ([[cinema]])
* 25 fotogrammi per secondo (televisione a colori [[PAL (televisione)|PAL]])
* 29.97 (30/1.001) fotogrammi per secondo (televisione a colori [[NTSC]])
* 30 fotogrammi per secondo ([[HDTV]])
Riga 21:
Il timecode è concettualmente un flusso sequenziale di dati. A seconda delle esigenze produttive, il valore temporale può essere un riferimento orario piuttosto che un valore arbitrario ma può capitare che, dopo aver registrato diversi spezzoni o per assemblaggio di registrazioni già esistenti, il valore del timecode presenti dei segmenti discontinui.
In linea di massima, se si usa il [[linear timecode|timecode lineare]] il suo valore non è leggibile se non dopo che il fotogramma è già passato: questo è particolarmente evidente nel caso di una registrazione su [[nastro magnetico]], in cui il valore di timecode letto dalla
Inoltre, il timecode può essere registrato in sezioni difettose del nastro ed essere a tratti mancante. In questo caso, il dispositivo in lettura può interpolare il valore secondo quanto segue o precede ma, anche così, il valore esatto del timecode non può essere determinato senza prima leggere una serie di fotogrammi.
Riga 51:
Se il riferimento orario è necessario nel caso di produzioni esterne con camcorder multipli, ogni camcorder può essere dotato di un proprio ricevitore GPS, eliminando così la necessità della distribuzione.
Il timecode SMPTE longitudinale è di largo impiego per la sincronizzazione musicale. Il numero di fotogrammi per secondo usati per sincronizzare l'audio è arbitrario, e può essere scelta secondo necessità
== Trasporto del timecode SMPTE ==
Riga 109:
* ''A Technical Introduction to Digital Video'' di Charles Poynton
* Carlo Solarino, ''Per fare televisione'', Vertical 1995
== Collegamenti esterni ==
*
*
* [https://web.archive.org/web/20040819005217/http://www.poynton.com/notes/video/Timecode/ Introduzione tecnica al timecode] di Charles Poynton
* [http://www.lurkertech.com/lg/timecode.html Articolo sul timecode] di Chris Pirazzi
*
*
* la Sincronizzazione in Time Code di [[Luciano Muratori]] [https://sites.google.com/site/ilcinemasonoro/home/003__-la-sincronizzazione la Sincronizzazione] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131205170522/https://sites.google.com/site/ilcinemasonoro/home/003__-la-sincronizzazione |date=5 dicembre 2013 }}
{{Portale|cinema}}
|