Qui Radio Londra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 80.104.189.243 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 4:
|titolo italiano = Qui Radio Londra
|immagine = Radio_londra.jpg
|didascalia =
|titolo originale =
|anno prima visione = [[2011]]-[[2012, 2022 - in produzione]]
|genere = rotocalco
|stagioni = numeri da destinarsi2
|puntate =
|durata = 5-7 minuti (2011-2012)
55 minuti (dal 2022)
|ideatore = [[Giuliano Ferrara]]
|casa produzione =
Riga 19 ⟶ 18:
|rete TV = [[Rai 1]]
}}
'''''Qui Radio Londra''''' è stato un [[programma televisivo]] ideato e condotto da [[Giuliano Ferrara]].
 
==Produzione==
{{citazione|Parla Londra. Trasmettiamo alcuni messaggi speciali.|Voce fuori campo all'inizio di ogni puntata<ref>{{collegamento interrotto|{{YouTube|autore=[[RAI]]|titolo=Qui Radio Londra|id=_n8FNybkWOM|accesso=4 marzo 2012|data=}}}}</ref>}}
{{citazione|Parla Londra. Abbiamo trasmesso alcuni messaggi speciali.|Voce fuori campo alla fine di ogni puntata<ref>{{YouTube|autore=[[RAI]]|titolo=Qui Radio Londra|id=gLVzfmunUC4|accesso=6 marzo 2012|data=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110521044108/https://www.youtube.com/watch?v=gLVzfmunUC4|urlmorto=si }}</ref>}}
Durante la stagione televisiva [[2010]]-[[2011]] l'allora direttore generale della Rai [[Mauro Masi]] propone al direttore del quotidiano ''[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]'' di condurre una rubrica opinionistica relativa ai principali fatti di attualità<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.tvblog.it/post/32365/mauro-masi-intervista-chi-codice-dg|titolo=Mauro Masi promette di fare i nomi in un libro in uscita|pubblicazione=TvBlog.it|giorno=01|mese=02|anno=2012|p=|accesso=29 febbraio 2012|cid=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120518132519/http://www.tvblog.it/post/32365/mauro-masi-intervista-chi-codice-dg|urlmorto=no}}</ref> per due anni, articolata in varie [[Puntata|puntate]], ognuna della durata compresa tra i 5 e i 7 minuti. Giuliano Ferrara accetta e realizza un programma che presenta varie analogie con la rubrica ''[[Radio Londra (programma televisivo)|Radio Londra]]''<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/marzo/14/Teleraccomando_co_9_110314089.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/marzo/14/Teleraccomando_co_9_110314089.shtml|titolo=Teleraccomando di Maria Volpe|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=14|mese=03|anno=2011|p=|accesso=4 marzo 2012|cid=}}</ref>, ideata e condotta dallo stesso giornalista sulle reti [[Fininvest]] tra la fine degli anni Ottanta e la prima metà degli anni Novanta. Viene scelto come titolo ''Qui Radio Londra'': la trasmissione va dunque in onda su [[Rai 1]], dopo il [[TG1]] delle ore 20.00, andando a presiedere la fascia oraria dell'[[access prime time]] dal lunedì al venerdì daldallo Studio 4 del [[Centro di produzione TV Raffaella Carrà|Centro di Produzione Televisiva]] (CPTV) Rai di [[Roma]]. Il nome del programma deriva (come la precedente trasmissione televisiva condotta dallo stesso Ferrara) da [[Radio Londra]], servizio in lingua italiana della BBC in onda dal [[1938]] al [[1981]].
 
Ferrara si propone di analizzare argomenti di politica e di attualità risultati salienti nel corso della giornata e fornire la propria opinione.
Riga 31 ⟶ 30:
«Non pretendo tanto (riferendosi al fatto che durante l'occupazione nazista [[Radio Londra]] fosse l'unico spazio libero per i cittadini europei) e non sono in clandestinità, non trasmetto in un paese occupato, però questo piccolo spazio che professionalmente voglio occupare, anche in nome del servizio pubblico, quindi nell'interesse di tutti coloro che mi guardano, può essere usato per riflettere tutti insieme su un paese strano [...]» e «[...] io non faccio guasconate, io sono un normale giornalista, sono un cittadino di questo Paese e ho un temperamento e una certa libertà di tono [...]» e «[...] sono schierato, direi che sono schierato [...] io sono un po' schierato, lo confesso, cioè penso che il paese ha una storia e che dentro questa storia bisogna essere con sincerità, con rispetto per gli altri, chiari nel rappresentare ciò che si pensa».
 
La prima puntata della prima edizione è andata in onda il 14 marzo [[2011]], avendo come tema la paura del nucleare, dopo il [[disastro di Fukushima]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Qui-Radio-Londra-lesordio-di-Ferrara-e-per-la-paura-nucleare-Better-safe-than-sorry_311789163440.html|titolo=Qui Radio Londra, l'esordio di Ferrara è per la paura nucleare|pubblicazione=[[Adnkronos]]|giorno=14|mese=03|anno=2011|p=|accesso=1º marzo 2012|cid=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110317004753/http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Qui-Radio-Londra-lesordio-di-Ferrara-e-per-la-paura-nucleare-Better-safe-than-sorry_311789163440.html|urlmorto=no}}</ref>, ed è stata seguita, secondo le rilevazioni statistiche di [[Auditel]], da una [[audience]] di 5.915.000 telespettatori, per uno [[Audience#Share|share]] del 20,63%<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20110315_113423.shtml|titolo=Share del 20 per cento per l'esordio di Ferrara su Rai Uno|pubblicazione=[[TM News]]|giorno=15|mese=03|anno=2011|p=|accesso=10 agosto 2020|urlarchivio=https://archive.is/Sk8w 20120913221411/http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20110315_113423.shtml|dataarchivio=13 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il programma è proseguito fino all'estate ed è ripartito il 19 settembre [[2011]] con una nuova edizione, anche se i risultati di ascolto sono risultati inferiori rispetto alle aspettative<ref>{{Cita news|lingua=|autore=[[Antonio Dipollina]]|url=http://www.repubblica.it/rubriche/dekoder/2011/03/16/news/ferrara_e_il_mistero_del_milione_in_meno-13677143/|titolo=Ferrara e il mistero del milione in meno|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|giorno=16|mese=03|anno=2011|p=|accesso=1º marzo 2012|cid=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110427190709/http://www.repubblica.it/rubriche/dekoder/2011/03/16/news/ferrara_e_il_mistero_del_milione_in_meno-13677143/|urlmorto=no}}</ref>.
 
Fin dalla prima puntata, il programma è realizzato nel formato panoramico [[16:9]], così come tutte le trasmissioni, (diverse dai tg,) in onda sulla Rai a partire dal settembre del 2010.
 
Quando su [[Rai 1]] ci sono eventi considerati di eccezionale richiamo, come ad esempio le dirette di [[Rai Sport]] sul calcio o il [[Festival di Sanremo]], non vanno in onda né ''Qui Radio Londra'' né il game-show che lo segue nel palinsesto (''[[Affari tuoi]]'' o ''[[Soliti ignoti - Identità nascoste]]'').
Riga 43 ⟶ 42:
Causa l'incorrere della [[nevicata del 2012]], il direttore de ''Il Foglio'', essendo impossibilitato a recarsi nello studio del CPTV [[Rai]] di [[Roma]], ha condotto il programma tramite un collegamento telefonico.
 
La seconda edizione è terminata il 31 maggio [[2012]]: durante l'ultima puntata, Ferrara aveva dichiarato che la terza edizione sarebbe dovuta iniziare il 17 settembre [[2012]]<ref>{{cita web|url=httphttps://www.raiyoutube.tvcom/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-814e0374-8f49-4f17-a2f7-2e61a1e7aa1d.htmlwatch?v=EHut09A9eUc|titolo=Qui Radio Londra|accesso=29 giugno 2012|editore=[[Rai.tv]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120603022531/http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-814e0374-8f49-4f17-a2f7-2e61a1e7aa1d.html|urlmorto=no}}</ref>; tuttavia, a causa del malore che ha colto il giornalista durante l'estate<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.lanostratv.it/cronaca-attualita/giuliano-ferrara-ricoverato-in-ospedale-il-giornalista-e-stato-colto-da-un-malore/|titolo=Giuliano Ferrara ricoverato in ospedale: il giornalista è stato colto da un malore|pubblicazione=La Nostra Tv|data=6 settembre 2012|città=|p=|accesso=17 settembre 2012|cid=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120908032526/http://www.lanostratv.it/cronaca-attualita/giuliano-ferrara-ricoverato-in-ospedale-il-giornalista-e-stato-colto-da-un-malore/|urlmorto=no}}</ref>, la messa in onda di nuove puntate era stata posticipata all'autunno inoltrato.
 
Successivamente, a causa di numerosi scontri con il direttore di Rai 1 [[Mauro Mazza]], lo stesso Ferrara ha deciso autonomamente, in accordo con il neodirettore generale [[Luigi Gubitosi]], di prenderenon unaandare lungapiù pausain onda: torneràil dalprogramma 2022''Qui eRadio inLondra'' ogniviene lunedìchiuso definitivamente<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20120927_143225.shtml|titolo=Ferrara: Chiudo io Radio Londra, inora primami giornatasi elasci allein orepace|pubblicazione=[[TM 6,News]]|data=27 persettembre porre2012|città=|p=|accesso=28 finesettembre 2012|cid=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140518011021/http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20120927_143225.shtml}}</ref>.
 
==Controversie==
Riga 52 ⟶ 51:
* Nella puntata del 4 aprile [[2011]], l'ex-ministro ha ipotizzato che l'attenzione della magistratura nei confronti dell'allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi possa essere "qualcosa di malato"<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/05/Ferrara_mima_suicidio_Cagliari_co_8_110405004.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/05/Ferrara_mima_suicidio_Cagliari_co_8_110405004.shtml|titolo=E Ferrara in tv mima il suicidio di Cagliari|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=05|mese=04|anno=2011|p=|accesso=4 marzo 2012|cid=}}</ref>.
* Nella puntata del 13 aprile [[2011]], il direttore de ''Il Foglio'' ha interpretato alcune dichiarazioni di [[Alberto Asor Rosa]] come un auspicio ad un [[colpo di Stato]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/14/Ferrara_chi_lavora_colpo_Stato_co_9_110414017.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/14/Ferrara_chi_lavora_colpo_Stato_co_9_110414017.shtml|titolo=Ferrara: c'è chi lavora a un colpo di Stato|pubblicazione=Corriere della Sera|giorno=14|mese=04|anno=2011|p=|accesso=4 marzo 2012|cid=}}</ref>.
* Nella puntata del 5 maggio [[2011]], l'ex-ministro, dopo aver mostrato uno spezzone di un comizio di [[Beppe Grillo]] durante la campagna elettorale per le elezioni amministrative di quell'anno<ref>{{YouTube|autore=[[Rai]]|titolo=Ferrara vs Grillo: "Vergognati saltimbanco buffone!"|id=scYiNsP757s|accesso=1º marzo 2012|data=}}</ref>, critica pesantemente il blogger genovese definendolo "saltimbanco buffone"<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.ilsecoloxix.it/p/italia/2011/05/06/AOZWk5R-ferrara_strapazza_grillo.shtml#axzz1nsdphmYE|titolo=Ferrara “strapazza” Beppe Grillo|pubblicazione=[[Il Secolo XIX]]|giorno=06|mese=05|anno=2011|p=|accesso=1º marzo 2012|cid=|urlmorto=sì}}</ref>.
* Nella puntata del 19 settembre [[2011]], il giornalista definisce "eroe popolare" l'allora premier Silvio Berlusconi e attacca duramente i magistrati che lo indagavano<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.tvblog.it/post/27675/giuliano-ferrara-berlusconi-e-un-eroe-popolare|titolo=Giuliano Ferrara: Berlusconi è un eroe popolare|pubblicazione=TvBlog.it|giorno=20|mese=09|anno=2011|p=|accesso=29 febbraio 2012|cid=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120223004328/http://www.tvblog.it/post/27675/giuliano-ferrara-berlusconi-e-un-eroe-popolare|urlmorto=no}}</ref>.
* Nella puntata del 4 ottobre [[2011]], il conduttore, partendo dal [[Omicidio di Meredith Kercher|caso Meredith]], termina il suo soliloquio con una traccia audio registrata contenente risate derisorie nei confronti di [[Ilda Boccassini]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.tvblog.it/post/28215/giuliano-ferrara-deride-ilda-boccassini-video|titolo=Giuliano Ferrara deride Ilda Boccassini|pubblicazione=TvBlog.it|giorno=05|mese=10|anno=2011|p=|accesso=29 febbraio 2012|cid=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120610015949/http://www.tvblog.it/post/28215/giuliano-ferrara-deride-ilda-boccassini-video|urlmorto=no}}</ref>.
Riga 75 ⟶ 74:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1 = http://www.quiradiolondra.rai.it/ | 2 = Sito ufficiale | accesso = 4 marzo 2012 | dataarchivio = 5 marzo 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120305095701/http://www.quiradiolondra.rai.it/ | urlmorto = sì }}
* Puntate in [[streaming]] su [http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-0f53217b-6b82-4bab-9f76-2e8de5f17b55.html#p=0 Rai.tv] e su [https://web.archive.org/web/20110902071811/http://video.ilfoglio.it/radiolondra Ilfoglio.it]
{{portale|televisione}}