Naiadi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
così dal titolo dell'immagine, e anche altrove, il dipinto si riferisce ad ila |
||
(44 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|i [[personaggio immaginario|personaggi immaginari]] dei [[fumetto|fumetti]] della [[Marvel Comics]]|[[Naiadi di Stepford]]}}
[[File:
Le '''
▲[[File:Naiad1.jpg|thumb||350px|''The Naiad'' (La Naiade) di [[John William Waterhouse]], 1893. Questo dipinto mostra la Naiade [[Melite]] che va verso [[Eracle]], che dorme avvolto in una delle sue pelli di animale.]]
▲Le '''Nàiadi''' (Ναϊάδες dal [[Lingua greca|greco]] νάειν, "fluire," e νἃμα, "acqua corrente") sono figure della [[mitologia greca]].
== Descrizione ==
Sono le [[Ninfa (mitologia)|ninfe]] che presiedono a tutte le [[Acqua (elemento)|acque dolci]] della terra e possedevano facoltà guaritrici e profetiche; sono esseri di sesso femminile, perlopiù immortali, mentre alcune sono mortali seppur dotate di una vita longeva. Si
▲Sono le [[Ninfa (mitologia)|ninfe]] che presiedono a tutte le [[Acqua (elemento)|acque dolci]] della terra e possedevano facoltà guaritrici e profetiche; sono esseri di sesso femminile, perlopiù immortali, mentre alcune sono mortali seppur dotate di una vita longeva. Si distinguevano in:
▲* [[Potameidi]], ninfe dei fiumi
* [[Pegee]], ninfe delle sorgenti
* [[Crenee]] o Creniadi, ninfe delle fontane
Riga 15 ⟶ 11:
* [[Eleadi]], ninfe delle paludi
La loro origine varia sia a seconda dei mitografi sia a seconda delle leggende. [[Omero]], per esempio, si riferisce a loro chiamandole "figlie di [[Zeus]]", altrove sono legate alla stirpe di [[Oceano (
Si credeva che avessero poteri curativi: i malati bevevano l'acqua delle loro fonti o vi si immergevano, anche se più raramente; quest'atto era, infatti, considerato sacrilego e si poteva rischiare di incorrere nella collera e nella vendetta delle dee, che si manifestavano sotto forma di malattie particolari. A Roma, lo stesso Nerone, dopo essersi immerso nella fonte della Marcia, fu colto da una paralisi e una febbre che lo abbandonarono alcuni giorni dopo.
Riga 21 ⟶ 17:
Il culto delle Naiadi, che erano considerate benefiche divinità della salute, ebbe maggior diffusione fra i contadini, i quali le onoravano con offerte di fiori, frutta e latte.
Sono distinte dalle divinità acquatiche, che rappresentavano gli stessi fiumi, e dagli antichissimi spiriti che abitavano le tranquille acque delle paludi, degli stagni e delle lagune o dei laghi, come per la pre-micenea [[Lerna]] nell'Argolide. Le Naiadi sono associate con le acque fresche, come le [[Oceanine]] per le acque salate e le [[Nereidi]] del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]; ma poiché i greci pensavano che le acque del mondo costituissero un unico sistema, che penetrava dal mare nei profondi spazi cavernosi della terra, c'è stata talvolta qualche sovrapposizione. [[Aretusa]], la ninfa di una sorgente, era capace di spostarsi attraverso correnti sotterranee dal [[Peloponneso]] per riaffiorare
=== Le Naiadi conosciute ===
{{colonne}}
* [[Aba (ninfa)| Aba]]
* [[Abarbarea]]
* [[Acrea (figlia di Asterione)|Acrea]]
* [[Anchinoe]]
* [[Aretusa]]
* [[Caliadne]]
* [[Calliroe (figlia di Scamandro)|Calliroe]]
* [[Ciane (ninfa)|Ciane]]
* [[Cillene]]
{{Colonne spezza}}
* Cleocaria<ref name="apol3.10.3">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#10|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 10.3|lingua=en|accesso= 28 maggio 2019}}</ref>
* [[Creusa (naiade)|Creusa]]
* [[Dafne (naiade)|Dafne]]
* [[Egeria]]
* [[Egle (Naiade)|Egle]]
* [[Eubea (figlia di Asopo)|Eubea]]
* [[Evadne (figlia di Strimone)|Evadne]]
* [[Lara (divinità)|Lara]]
* [[Limnee]]
{{Colonne spezza}}
* [[Liriope]]
* [[Melite (figlia di Egeo)|Melite]]
* [[Metope (ninfa)|Metope]]
* [[Pallade (figlia di Tritone)|Pallade]]
* [[Peribea (ninfa)|Peribea]]
* [[Pirene (naiade)|Pirene]]
* [[Polisso (moglie di Danao)|Polisso]]
* [[Prassitea (moglie di Erittonio)|Prassitea]]
* [[Rodope (mitologia)|Rodope]]
* [[Salmace]]
* [[Zeusippe (sorella di Prassitea)|Zeusippe]]
{{Colonne fine}}
== Riprese nella letteratura moderna ==
* Nell<nowiki>'</nowiki>''[[Orlando innamorato]]'' di [[Matteo Maria Boiardo]] sono presenti alcune Naiadi.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore= Anna Maria Carassiti|titolo= Dizionario di mitologia greca e romana|anno= 1996|città= Roma|editore= Newton & Compton|p= 365|isbn= 88-8183-262-3}}
▲* Pierre Grimal, Le Garzantine, Mitologia, Bergamo, 2007.
== Voci correlate ==
* [[Camene]]
* [[Divinità delle acque]]
* [[Fontana delle Naiadi]]
* [[Melusina]]
▲* [[Ondina (mitologia)]]
* [[Ninfa (mitologia)]]
* [[
* [[Sirena (ibrido donna-pesce)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.esopedia.it/index.php?title=Portale:Mitologia|titolo="Portale della mitologia" su Esopedia|urlmorto=sì|accesso=6 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111104083827/http://www.esopedia.it/index.php?title=Portale:Mitologia|dataarchivio=4 novembre 2011}}
* {{cita web|http://www.miti3000.it/mito/mito/greca_n.htm|"Mitologia e... dintorni", Naiadi (C1) su Miti3000.it}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura|mitologia greca}}
[[Categoria:Naiadi| ]]
[[Categoria:Personaggi dell'Orlando innamorato]]
|