Divisione Nazionale A: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 30:
Era nata nella [[Serie A Dilettanti 2008-2009|stagione 2008-2009]] come '''Serie A Dilettanti''', per poi assumere la denominazione definitiva a partire dalla [[Divisione Nazionale A 2011-2012|stagione 2011-12]]. La denominazione antecedente al 2008 era '''[[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]]''' e prima ancora '''Serie B1'''.
 
Alla fine della [[Divisione Nazionale A 2012-2013|stagione 2012-13]], fucon sostituitala dallasoppressione del [[Campionato di Legadue]], fu divisa in '''Divisione Nazionale A Gold''' e '''Silver]]''' (secondo livello dei campionati).
 
== Storia ==
Riga 68:
==== 2012-2013 ====
{{vedi anche|Divisione Nazionale A 2012-2013}}
 
==== 2013-2014 ====
{{vedi anche|Divisione Nazionale A Gold 2013-2014|Divisione Nazionale A Silver 2013-2014}}
 
La '''Divisione Nazionale A Gold'''<ref name="fip.it">{{cita web|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=6369|titolo=Primo campionato nazionale dilettantistico. La denominazione ufficiale è DNA Gold e DNA Silver. Alla LNP si concede il naming del suo attuale title sponsor|editore=fip.it|accesso=17 ottobre 2013|data=17 ottobre 2013}}</ref> (chiamata inizialmente "Primo Campionato Nazionale Dilettanti Gold"<ref>{{cita web|url=http://www.legapallacanestro.com/beta/?wpdmact=process&did=MS5ob3RsaW5r|formato=pdf|titolo=Calendario|editore=legapallacanestro.com|accesso=11 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131018012635/http://www.legapallacanestro.com/beta/?wpdmact=process&did=MS5ob3RsaW5r|dataarchivio=18 ottobre 2013}}</ref><ref name="fip" />), denominata ufficialmente '''DNA [[Adecco]] Gold''' per ragioni di sponsor, è stata per la stagione 2013-2014 il girone più prestigioso nel secondo livello del [[campionato italiano di pallacanestro]], ed è il massimo livello dilettantistico, andata poi a confluire nella nuova [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
 
La formula del campionato prevedeva la partecipazione di 16 squadre. Le prime 7 classificate al termine della stagione regolare prendono parte ai playoff per la promozione in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]], insieme alla prima classificata del campionato [[Divisione Nazionale A Silver|Silver]]. Le ultime due classificate retrocedono nel girone Silver<ref name=fip/>.
 
La '''Divisione Nazionale A Silver'''<ref name="fip.it"/> (chiamata inizialmente "Primo Campionato Nazionale Dilettanti Silver"<ref name=fip>{{cita web|url=http://www.fip.it/public/statuto/doa%202013_2014_new.pdf|formato=pdf|titolo=Disposizioni Organizzative Annuali
Anno Sportivo 2013-2014|editore=fip.it|accesso=11 settembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.legapallacanestro.com/?wpdmact=process&did=NS5ob3RsaW5r|formato=pdf|titolo=Calendario|editore=legapallacanestro.com|accesso=11 settembre 2013}}</ref>), denominata ufficialmente '''DNA [[Adecco]] Silver''' per ragioni di sponsor, è stata nella [[Divisione Nazionale A Silver 2013-2014|stagione 2013-2014]] il girone meno prestigioso nel secondo livello del [[campionato italiano di pallacanestro]], andando poi a confluire assieme alla [[Divisione Nazionale A Gold|DNA Gold]] nella nuova [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
 
La formula del campionato prevedeva la partecipazione di 16 squadre. La prima classificata al termine della stagione regolare viene promossa nel girone [[Divisione Nazionale A Gold|Gold]], e inoltre prende parte ai playoff per la promozione in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]], insieme con le prime 7 del campionato Gold.
 
Le squadre classificatesi dal 2º al 9º posto disputano i playoff; la squadra vincente viene promossa nel girone Gold. Le ultime 3 squadre della stagione regolare retrocedono in [[Divisione Nazionale B]]<ref name=fip/>.
 
== Albo d'oro ==
Riga 80 ⟶ 94:
| [[Serie A Dilettanti 2009-2010|2009-2010]] || {{Basket Igea}} || {{Basket Igea}}<br />{{Basket Fortitudo Bologna}} || {{Basket Forlì}} promossa per fallimento della {{Basket Fortitudo Bologna}}
|- bgcolor=#FAF8F0
| [[Serie A Dilettanti 2010-2011|2010-2011]] || {{Basket Leonessa Brescia}} || {{Basket Leonessa Brescia}}<br />{{Basket Trapani||1997}} || {{Basket Ostuni}} promossa per fallimento di {{Basket Trapani||1997}}
|- bgcolor=#FAF8F0
| [[Divisione Nazionale A 2011-2012|2011-2012]] || {{Basket Trento}} || {{Basket Trento}}<br />{{Basket Ferentino}}<br />{{Basket Trieste}} || {{Basket Capo d'Orlando}} e {{Basket Napoli Basketball}} ripescate in [[Campionato di Legadue|Legadue]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| [[Divisione Nazionale A 2012-2013|2012-2013]] || {{Basket PMS Torino}} || {{Basket PMS Torino}} || -
|- bgcolor=#FAF8F0
| [[Divisione Nazionale A Gold 2013-2014|2013-2014]] (Gold) || {{Basket Trento}} || {{Basket Trento}} || {{Basket Capo d'Orlando}} ripescata in Serie A
|- bgcolor=#FAF8F0
| [[Divisione Nazionale A Silver 2013-2014|2013-2014]] (Silver) || {{Basket Agrigento}} || {{Basket Agrigento}}<br/>{{Basket Mantova}} || {{Basket Casalpusterlengo}} ripescata in Serie A2
|}
 
Riga 101 ⟶ 119:
{{Portale|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Secondo livello del campionato italiano di pallacanestro maschile|*]]
[[Categoria:Terzo livello del campionato italiano di pallacanestro maschile|*]]
[[Categoria:Campionato italiano di pallacanestro|A Dilettanti]]