Divisione Nazionale A: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZG 90 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(40 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il campionato di pallanuoto 1934-1942|Serie A1 (pallanuoto maschile)}}
{{Competizione sportiva
| sport = Pallacanestro
| stagione attuale = Divisione Nazionale A FIP 2012-2013
|nome= Divisione Nazionale A
|logo = Divisione Nazionale A.jpg
|sport = Pallacanestro
|fondazione = [[2008]] <small>(come Serie A Dilettanti)</small><br />[[2011]] <small>(come Divisione Nazionale A)</small>
|fondazione = [[2011]]
|soppressione = [[2013]]
|partecipanti = 24
|nazione = {{ITA}}
|formato = Girone unico, playoff
|titolo = [[Campioni d'Italia dilettanti (pallacanestro maschile)|Campione d'Italia Dilettanti]]
|trofeo = [[ImmagineFile:Scudetto.svg|80px]]
|nome trofeo = Scudetto Dilettanti
|promozione = [[Campionato di Legadue|Legadue]]
|retrocessione = [[Serie B (pallacanestro maschile)|Divisione Nazionale B]]
|detentoreultimovincitore = {{Basket TrentoPMS Torino}}
|apertura = [[Settembre]]settembre
|chiusura = [[Maggio]]giugno
|tipologia = Squadre di club
|confederazione = [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]]
|organizzatore = [[Lega Nazionale Pallacanestro (1973)|Lega Nazionale Pallacanestro]]
|sito = [http://www.legapallacanestro.it/ Sito ufficiale]
|ultima stagione attualeedizione = Divisione Nazionale A FIP 2012-2013
}}
 
La '''Divisione Nazionale A''' è stato il nome del massimo livello dilettantistico del [[campionato italiano di pallacanestro]].
 
ÈEra il terzo livello dopo [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] e [[Campionato di Legadue|Legadue]]. ÈEra gestito dalla [[Lega Nazionale Pallacanestro (1973)|Lega Nazionale Pallacanestro]] e mettemetteva in palio lo [[Campioni d'Italia dilettanti (pallacanestro maschile)|scudetto dilettanti]] dilettanti e due posti in [[Campionato di Legadue|Legadue]].
 
ÈEra nata nella [[Divisione NazionaleSerie A FIPDilettanti 20112008-20122009|stagione 20112008-122009]] in sostituzione dellacome '''Serie A Dilettanti''', esistitaper dalpoi 2008assumere alla denominazione definitiva a partire dalla [[Divisione Nazionale A 2011-2012|stagione 2011-12]]. La denominazione antecedente al 2008 era '''[[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)|Serie B d'Eccellenza]]''' e prima ancora '''Serie B1'''.
 
Alla fine della [[Divisione Nazionale A 2012-2013|stagione 2012-13]], con la soppressione del [[Campionato di Legadue]], fu divisa in '''Divisione Nazionale A Gold''' e '''Silver''' (secondo livello dei campionati).
 
== Storia ==
=== Serie A Dilettanti ===
==== 2008-2009 ====
{{vedi anche|Serie A Dilettanti maschile FIP 2008-2009}}
La [[Serie A Dilettanti FIP 2008-2009|stagione 2008-2009]] è la prima stagione dopo la riforma dei campionati dilettantistici, nata in sostituzione della Serie B d'Eccellenza. Il regolamento prevedeva la partecipazione di 28 società, divise in due [[girone all'italiana|gironi]], da 14 squadre.
 
Al termine della stagione regolare (gare di andata e ritorno), si sono svolti i [[play-off]] a cui hanno preso parte le prime otto di ciascun girone con tabelloni separati. Le quattro qualificate hanno partecipato alla fase finale: le due migliori classificate si sono sfidate per l'assegnazione dello ''Scudetto dilettanti'', che garantisce la promozione diretta in [[Campionato di Legadue|Legadue]]. La perdente della finale scudetto e la vincente della sfida tra le due peggiori classificate si sono incontrate per stabilire la seconda promozione in [[Campionato di Legadue|Legadue]].
 
==== 2009-2010 ====
{{vedi anche|Serie A Dilettanti maschile FIP 2009-2010}}
Nella [[Serie A Dilettanti FIP 2009-2010|stagione 2009-2010]] il regolamento<ref>Per consultare il regolamento della stagione 2009-2010, la formula, le date delle varie fasi: {{Pdf}} [http://www.fip.it/public/statuto/doa%202009_2010..pdf Disposizioni Sportive Annuali F.I.P. 2009-2010]</ref> prevedeva la partecipazione di 29 società, divise in due [[girone all'italiana|gironi]], uno da 15 squadre e un altro da 14.
 
Al termine della stagione regolare (gare di andata e ritorno), solo nel girone B si è disputata una [[fase a orologio]] nella quale ogni squadra ha disputato due partite. La finalità di questa fase è stata quella di equilibrare il numero di partite nei due gironi: nel girone A si sarebbero disputate infatti 30 giornate di stagione regolare (ogni squadra 28 partite più due turni di riposo), nel girone B ci sarebbero state 26 giornate di stagione regolare e due di fasi a orologio (per un totale di 28 incontri).
 
Successivamente si sono svolti i [[play-off]] a cui hanno preso parte le prime otto di ciascun girone con tabelloni separati. Le quattro qualificate hanno partecipato alla fase finale: le due migliori classificate si sono sfidate per l'assegnazione dello ''Scudetto dilettanti'', che garantisce la promozione diretta in [[Campionato di Legadue|Legadue]]. La perdente della finale scudetto e la vincente della sfida tra le due peggiori classificate si sono incontrate per stabilire la seconda promozione in [[Campionato di Legadue|Legadue]].
 
La Lega ha stabilito per le società partecipanti un tetto di spesa pari al massimo a 60.000 {{m|60000|u=}} per un giocatore e a 420.000 {{m|420000|u=}} per l'intera rosa.
 
==== 2010-2011 ====
{{vedi anche|Serie A Dilettanti maschile FIP 2010-2011}}
Il regolamento della A Dilettanti 2010-2011 risente dell'esigenza di rientrare nell'organico di squadre previsto per il riassetto dei campionati dilettanti del 2011-2012. Per questo motivo sono previsti due gironi da sedici squadre, e:
*Zona play-off: vi accedono le squadre dal primo al quarto posto in classifica;
*Zona salvezza: le squadre quinte e seste classificate non disputeranno né play-off né play-out;
*Zona play-out: le squadre dal settimo al decimo posto disputano un turno di play-out, con formula ad incrocio tra i due gironi (la 7ª classificata del girone A affronta la 10ª del girone B, e così via). Le 4 perdenti i play-out retrocedono in [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B Dilettanti]];
*Retrocessioni dirette: retrocedono direttamente in [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B Dilettanti]] le squadre classificatesi dall'undicesimo al sedicesimo posto.
 
Il totale delle retrocessioni è di 16 complessive (6 direttamente per ogni girone + 4 perdenti i play-out).
 
=== Divisione Nazionale A ===
Con la nascita della Divisione Nazionale A, ratificata dal Consiglio Federale [[Federazione Italiana Pallacanestro|FIP]] il [[16 luglio]] [[2011]], è stato creato un girone unico composto da 24 squadre.
 
==== 2011-2012 ====
{{vedi anche|Divisione Nazionale A 2011-2012}}
 
==== 2012-2013 ====
{{vedi anche|Divisione Nazionale A 2012-2013}}
 
==== 2013-2014 ====
{{vedi anche|Divisione Nazionale A Gold 2013-2014|Divisione Nazionale A Silver 2013-2014}}
 
La '''Divisione Nazionale A Gold'''<ref name="fip.it">{{cita web|url=http://www.fip.it/News.asp?IDNews=6369|titolo=Primo campionato nazionale dilettantistico. La denominazione ufficiale è DNA Gold e DNA Silver. Alla LNP si concede il naming del suo attuale title sponsor|editore=fip.it|accesso=17 ottobre 2013|data=17 ottobre 2013}}</ref> (chiamata inizialmente "Primo Campionato Nazionale Dilettanti Gold"<ref>{{cita web|url=http://www.legapallacanestro.com/beta/?wpdmact=process&did=MS5ob3RsaW5r|formato=pdf|titolo=Calendario|editore=legapallacanestro.com|accesso=11 settembre 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131018012635/http://www.legapallacanestro.com/beta/?wpdmact=process&did=MS5ob3RsaW5r|dataarchivio=18 ottobre 2013}}</ref><ref name="fip" />), denominata ufficialmente '''DNA [[Adecco]] Gold''' per ragioni di sponsor, è stata per la stagione 2013-2014 il girone più prestigioso nel secondo livello del [[campionato italiano di pallacanestro]], ed è il massimo livello dilettantistico, andata poi a confluire nella nuova [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
 
La formula del campionato prevedeva la partecipazione di 16 squadre. Le prime 7 classificate al termine della stagione regolare prendono parte ai playoff per la promozione in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]], insieme alla prima classificata del campionato [[Divisione Nazionale A Silver|Silver]]. Le ultime due classificate retrocedono nel girone Silver<ref name=fip/>.
 
La '''Divisione Nazionale A Silver'''<ref name="fip.it"/> (chiamata inizialmente "Primo Campionato Nazionale Dilettanti Silver"<ref name=fip>{{cita web|url=http://www.fip.it/public/statuto/doa%202013_2014_new.pdf|formato=pdf|titolo=Disposizioni Organizzative Annuali
Anno Sportivo 2013-2014|editore=fip.it|accesso=11 settembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.legapallacanestro.com/?wpdmact=process&did=NS5ob3RsaW5r|formato=pdf|titolo=Calendario|editore=legapallacanestro.com|accesso=11 settembre 2013}}</ref>), denominata ufficialmente '''DNA [[Adecco]] Silver''' per ragioni di sponsor, è stata nella [[Divisione Nazionale A Silver 2013-2014|stagione 2013-2014]] il girone meno prestigioso nel secondo livello del [[campionato italiano di pallacanestro]], andando poi a confluire assieme alla [[Divisione Nazionale A Gold|DNA Gold]] nella nuova [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]].
 
La formula del campionato prevedeva la partecipazione di 16 squadre. La prima classificata al termine della stagione regolare viene promossa nel girone [[Divisione Nazionale A Gold|Gold]], e inoltre prende parte ai playoff per la promozione in [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]], insieme con le prime 7 del campionato Gold.
 
Le squadre classificatesi dal 2º al 9º posto disputano i playoff; la squadra vincente viene promossa nel girone Gold. Le ultime 3 squadre della stagione regolare retrocedono in [[Divisione Nazionale B]]<ref name=fip/>.
 
== Albo d'oro ==
Riga 66 ⟶ 89:
| bgcolor="#ffd700" align="center" width="18%"| '''Promozioni'''
| bgcolor="#ffd700" align="center" width="28%"| '''Note'''
|- bgcolor=#FAF8F0
| [[Serie A Dilettanti FIP 2008-2009|2008-092009]] || {{Basket Vigevano}} || {{Basket Vigevano}}<br />{{Basket AB Latina}} || -
|- bgcolor=#FAF8F0
| [[Serie A Dilettanti FIP 2009-2010|2009-102010]] || {{Basket Igea}} || {{Basket Igea}}<br />{{Basket Fortitudo Bologna}} || {{Basket Forlì}} promossa per fallimento della {{Basket Fortitudo Bologna}}
|- bgcolor=#FAF8F0
| [[Serie A Dilettanti FIP 2010-2011|2010-112011]] || {{Basket Leonessa Brescia}} || {{Basket Leonessa Brescia}}<br />{{Basket Trapani||1997}} || {{Basket Ostuni}} promossa per fallimento di {{Basket Trapani||1997}}
|- bgcolor=#FAF8F0
| [[Divisione Nazionale A FIP 2011-2012|2011-122012]] || {{Basket Trento}} || {{Basket Trento}}<br />{{Basket Ferentino}}<br />{{Basket Trieste}} || {{Basket Capo d'Orlando}} e {{Basket Napoli Basketball}} ripescate in [[Campionato di Legadue|Legadue]]
|- bgcolor=#FAF8F0
| [[Divisione Nazionale A FIP 2011-2012-2013|2012-132013]] || {{Basket PMS Torino}} || {{Basket PMS Torino}} || -
|- bgcolor=#FAF8F0
| [[Divisione Nazionale A Gold 2013-2014|2013-2014]] (Gold) || {{Basket Trento}} || {{Basket Trento}} || {{Basket Capo d'Orlando}} ripescata in Serie A
|- bgcolor=#FAF8F0
| [[Divisione Nazionale A Silver 2013-2014|2013-2014]] (Silver) || {{Basket Agrigento}} || {{Basket Agrigento}}<br/>{{Basket Mantova}} || {{Basket Casalpusterlengo}} ripescata in Serie A2
|}
 
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Serie B d'Eccellenza (pallacanestro maschile)]]
* [[Campioni d'Italia dilettanti (pallacanestro maschile)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.legapallacanestro.it/ |Sito ufficiale della Lega Nazionale Pallacanestro]}}
* [{{cita web|http://dna.webpont.com |Sito ufficiale della Serie A Dilettanti]}}
 
{{Pallacanestro in Italia}}
{{Storico campionato italiano di pallacanestro maschile}}
{{Portale|Italia|pallacanestro}}
 
[[Categoria:Secondo livello del campionato italiano di pallacanestro maschile|*]]
[[Categoria:Terzo livello del campionato italiano di pallacanestro maschile|*]]
[[Categoria:Campionato italiano di pallacanestro|A Dilettanti]]