Coreca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 118100217 di 5.168.58.74 (discussione)
Etichetta: Annulla
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(9 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome=Coreca
|Nome ufficiale= Coreca
|Panorama= Panorama Coreca 20182021 dal mare.jpg
|Didascalia= PanoramaVeduta di Coreca e della Scogliera visto dal Colle degli Ulivimare
|Stemma=
|Stato=ITA
Riga 25:
|Codice catastale=
|Nome abitanti=corachesi
|Patrono= [[Santa Maria degli Angeli|Madonna degli Angeli]]
|Festivo= 22 agosto (variabile di qualche giorno)
}}
'''Coreca''' {{Link audio|It-Coreca.oga|ascolta}} (''Coraca'' o ''Corica'', nella grafia antica in [[Dialetti calabresi|dialetto locale]]) è una [[frazione comunale|frazione]] del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Amantea]], in [[provincia di Cosenza]], al confine con [[Campora San Giovanni]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 35:
 
== Storia ==
Nell'antichità, all'arrivo dei primi coloni greci corinti per la natura rigogliosa che ricordava la natale Corinzia e la numerosa presenza di corvi, fu chiamata Κόρακας (Korakas) che significa per l'appunto luogo dei corvi. Ma nel territorio non vi fu una civiltà autonoma, ma bensì fu come una sorta di scalo con un piccolo porticciolo, difatti su alcune carte viene segnato (fino ai primi anni del [[XVIII secolo]]) come ''Ager Caricum'' (dalla dominazione romana in poi assunse questa nuova denominazione), nelle rotte tra Temesa e Terina per le Eolie (difatti le isole distano 65 miglia dalla Costa di Coreca), da qui il dialetto antico Corica.
Vi sono stati ritrovati dei reperti di questa testimonianza ora custoditi a Reggio Calabria e al [[British Museum]] di Londra.
Sempre punto importante per le basi di vedetta durante il corso dei secoli, ma non sviluppatasi per dar posto alla vicina Amantea e ai paesi collinari limitrofi come [[Aiello Calabro]] e Lago.
 
La popolazione è in parte discendente da alcune famiglie dei paesi limitrofi venute fin dal 1800 ad insediarsi nei luoghi attuali.
Riga 64:
[[File:Coreca - Piazza vista serale.JPG|thumb|La piazza di Coreca in una vista serale]]
 
Il 2 aprile 2003 con la delibera comunale, sono iniziati i lavori per la costruzione della piazza, terminati il 5 maggio 2005, la piazza molto piccola ma pittoresca ospita gli eventi estivi della frazione e dal 2015 ha il nome di Madonna degli Angeli questo per la vicinanza vicino alla chiesetta e anche per la presenza di una piccola nicchia con una statuetta della Madonna. La piazza è gestita, pulita e mantenuta in comodato d'uso da un'associazione locale dal 2013, l' <nowiki></nowiki>''Associazione Promo Riviera degli Oleandri'' guidata da Pasquale Bruno.
[[File:Coreca Veduta Notturna dalla Piazza - luglio 2019.jpg|miniatura|la Piazza di Coreca durante una manifestazione estiva]]
 
=== Grotte ===
{{Vedi anche|Grotte di Coreca}}
Molto importanti nel territorio, prima erano le miniere di ferro dell'antica [[Temesa]], poi durante la [[seconda guerra mondiale]], come rifugio per gli abitanti locali e per i soldati anglo-americani che le utilizzavano come magazzini. In seguito adoperati per le manifestazioni natalizie e pasquali fino ai primi [[anni 2000]].
[[File:Coreca - Grotta du Scuru primo piano.jpg|miniatura|sinistra|primo piano della Grotta du' Scuru]]
[[File:Coreca - Grotta du Pecuraru.jpg|miniatura|sinistra|Grotta du Pecuraru]]