Coreca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
|||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 35:
== Storia ==
Nell'antichità, all'arrivo dei primi coloni greci corinti per la natura rigogliosa che ricordava la natale Corinzia e la numerosa presenza di corvi, fu chiamata Κόρακας (Korakas) che significa per l'appunto luogo dei corvi. Ma nel territorio non vi fu una civiltà autonoma,
Vi sono stati ritrovati dei reperti di questa testimonianza ora custoditi a Reggio Calabria e al [[British Museum]] di Londra.
Sempre punto importante per le basi di vedetta durante il corso dei secoli, ma non sviluppatasi per dar posto alla vicina Amantea e ai paesi collinari limitrofi come [[Aiello Calabro]] e Lago.
La popolazione è in parte discendente da alcune famiglie dei paesi limitrofi venute fin dal 1800 ad insediarsi nei luoghi attuali.
Riga 69:
=== Grotte ===
{{Vedi anche|Grotte di Coreca}}
Molto importanti nel territorio, prima erano le miniere di ferro dell'antica [[Temesa]], poi durante la [[seconda guerra mondiale]], come rifugio per gli abitanti locali e per i soldati anglo-americani che le utilizzavano come magazzini. In seguito adoperati per le manifestazioni natalizie e pasquali fino ai primi [[anni 2000]].
[[File:Coreca - Grotta du Scuru primo piano.jpg|miniatura|sinistra|primo piano della Grotta du' Scuru]]
[[File:Coreca - Grotta du Pecuraru.jpg|miniatura|sinistra|Grotta du Pecuraru]]
|