Coreca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Grotte |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(26 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome=Coreca
|Nome ufficiale= Coreca
|Panorama=
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
Riga 19:
|Longitudine secondi=57.71
|Longitudine EW=E
|Altitudine=22
|Abitanti=700
|Note abitanti=
Line 27 ⟶ 25:
|Codice catastale=
|Nome abitanti=corachesi
|Patrono= [[Santa Maria degli Angeli|Madonna degli Angeli]]
|Festivo=
}}
'''Coreca''' {{Link audio|It-Coreca.oga|ascolta}} (''Coraca'' o ''Corica'', nella grafia antica in [[Dialetti calabresi|dialetto locale]]) è una [[frazione comunale|frazione]] del [[Comune (Italia)|comune]] di [[Amantea]], in [[provincia di Cosenza]], al confine con [[Campora San Giovanni]].
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Si affaccia a [[ovest]] sul [[Mar Tirreno|mar Tirreno meridionale]] ed è circondato dal capoluogo comunale di [[Amantea]] fino a sud, ove inizia il confine con [[Campora San Giovanni]]. Il territorio consiste principalmente in un promontorio roccioso; nella parte pianeggiante sorge il centro cittadino. Comprende anche una zona collinare e ampie spiagge. Il clima è
== Storia ==
Nell'antichità, all'arrivo dei primi coloni greci corinti per la natura rigogliosa che ricordava la natale Corinzia e la numerosa presenza di corvi, fu chiamata Κόρακας (Korakas) che significa per l'appunto luogo dei corvi. Ma nel territorio non vi fu una civiltà autonoma,
Vi sono stati ritrovati dei reperti di questa testimonianza ora custoditi a Reggio Calabria e al [[British Museum]] di Londra.
Sempre punto importante per le basi di vedetta durante il corso dei secoli, ma non sviluppatasi per dar posto alla vicina Amantea e ai paesi collinari limitrofi come [[Aiello Calabro]] e Lago.
La popolazione è in parte discendente da alcune famiglie dei paesi limitrofi venute fin dal 1800 ad insediarsi nei luoghi attuali.
Line 51 ⟶ 49:
Nei primi anni 90 iniziò il declino di Coreca, per la mancanza di adeguatezza di strutture e servizi vari, favorendo la vicina Campora San Giovanni e il Capoluogo Comunale.
Nel 2008 la frazione per decreto comunale aumenta il territorio annettendo a sé: Marinella, Oliva e Stritture, passando così da 2,5
Dal 2013 è iniziato un lento ma eccellente rinnovamento e presa di coscienza per far risorgere Coreca, grazie anche ai giovani locali che ad altre associazioni culturali pro-coreca.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Chiesa della Madonna degli Angeli ===
[[File:Coreca - Chiesa della Madonna degli Angeli
Il 1º ottobre 1964 iniziano i lavori per la costruzione della chiesa di Coreca, che verrà intitolata alla Madonna degli Angeli, i lavori terminano nel 1965 alla presenza delle autorità dell'epoca, di stile moderno ma molto sobria, capace di contenere 65 persone. Ogni anno durante la festa patronale (il 22 agosto) vi è una processione per le strade del borgo centrale.
[[File:Statua della Madonna degli Angeli a Coreca.jpg|miniatura|Statua della Madonna degli Angeli a Coreca]]
[[File:Interno della Chiesa di Coreca.jpg|miniatura|Interno della Chiesa di Coreca]]
=== Piazza Madonna degli Angeli ===
Riga 64:
[[File:Coreca - Piazza vista serale.JPG|thumb|La piazza di Coreca in una vista serale]]
Il 2 aprile 2003 con la delibera comunale, sono iniziati i lavori per la costruzione della piazza, terminati il 5 maggio 2005, la piazza molto piccola ma pittoresca ospita gli eventi estivi della frazione e dal 2015 ha il nome di Madonna degli Angeli questo per la vicinanza vicino alla chiesetta e anche per la presenza di una piccola nicchia con una statuetta della Madonna. La piazza è gestita, pulita e mantenuta in comodato d'uso da un'associazione locale dal 2013, l' <nowiki></nowiki>''Associazione Promo Riviera degli Oleandri'' guidata da Pasquale Bruno.
[[File:Coreca Veduta Notturna dalla Piazza - luglio 2019.jpg|miniatura|la Piazza di Coreca durante una manifestazione estiva]]
=== Grotte ===
{{Vedi anche|Grotte di Coreca}}
Molto importanti nel territorio, prima erano le miniere di ferro dell'antica [[Temesa]], poi durante la [[seconda guerra mondiale]], come rifugio per gli abitanti locali e per i soldati anglo-americani che le utilizzavano come magazzini. In seguito adoperati per le manifestazioni natalizie e pasquali fino ai primi [[anni 2000]].
[[File:Coreca - Grotta du Scuru primo piano.jpg|miniatura|sinistra|primo piano della Grotta du' Scuru]]
[[File:Coreca - Grotta du Pecuraru.jpg|miniatura|sinistra|Grotta du Pecuraru]]
Riga 75:
=== Torre di Coreca o "Turriella" ===
[[File:Turriella di Coreca vista dalla Piazza anno
Questa torre, in parte crollata al primo piano, riveste una certa importanza dal punto di vista storico in quanto è un crogiolo di stili susseguitisi nel corso dei secoli ed delle utilizzata principalmente come vedetta dagli arabi, poi normanni e signori vari del territorio susseguitisi fino all'arrivo truppe naziste e poi alleate nel secondo conflitto mondiale. Si trova a nord dell'abitato di Coreca, alle pendici del colle Tuvulo. Vi si arriva facilmente dalla strada della Tonnara a nord e dalla strada da Marinella a sud.
[[File:Turriella di Coreca - primo piano.jpg|miniatura|Il primo piano della "Turriella", visto dalla Piazza Madonna degli Angeli di Coreca]]
== Società ==
Line 102 ⟶ 103:
== Economia ==
[[File:Baia di Coreca.jpg|
La principale fonte economica di Coreca, così come nella vicina Campora San Giovanni è il settore turistico-alberghiero, sviluppatosi grazie alla bellezze della costa: apprezzati sono gli [[scogli Coreca]], fotografati fin dagli anni sessanta ed utilizzati per uso radioamatoriale. Una piccola minoranza è dedita all'agricoltura, con coltura di cipolla, agrumi e patate, allevamenti avicoli e allevamento di suini su scala industriale.
[[File:Coreca - spiaggia Scogliera.jpg|thumb|la spiaggia di Coreca nei pressi della Scogliera]]
Line 115 ⟶ 116:
{{interprogetto}}
{{Amantea}}
{{Portale|Calabria|mare}}
[[Categoria:Frazioni di Amantea]]
|