Enzo Matteucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimosso parola ripetuta |
sfoltisco sezione |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|1953-1954|Anconitana|28 (-34)
|1954-1956 |Sambenedettese |52 (-55)
|1956-1960 |Inter
|1960-1961 |SPAL
|1961-1966 |Roma
|1966-1969 |Sampdoria |10 (-7)
|1969-1970 |Casale
}}
|Allenatore =
Riga 45:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività =
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = di ruolo portiere
Riga 52:
==Biografia==
È morto di [[Sclerosi laterale amiotrofica|SLA]] il 3 luglio 1992 a
==Carriera==
Line 64 ⟶ 62:
Nel 1960 è acquistato dalla {{Calcio SPAL|N}}, nell'ambito della trattativa che porta all'Inter [[Armando Picchi]]. Matteucci però si infortuna e resta spesso fuori, sostituito da [[Lidio Maietti]]. Addirittura riporta una frattura della volta cranica a [[Genova]] in uno scontro con il sampdoriano [[Luigi Toschi]].<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0079_02_1961_0055_0004_17488282/|titolo=Matteucci riporta la frattura del cranio per un incidente in Sampdoria-Spal (1-1)|autore=Renzo Bidone|pubblicazione=Stampa|data=6-7 marzo 1961|p=4}}</ref> Mazza a quel punto pensa di sostituirlo con un altro portiere della {{Calcio Sambenedettese|N}}, immaginando di bissare il successo di [[Piero Persico|Persico]]: [[Edo Patregnani|Patregnani]].
Matteucci quindi va alla {{Calcio Roma|N}} assieme a [[Sergio Carpanesi|Carpanesi]] e nella capitale rimarrà sino al 1966, per restare inesorabilmente chiuso da [[Fabio Cudicini]]. Acquistato per fare il secondo a [[Piero Battara]] alla {{Calcio Sampdoria|N}}, resta a [[Genova]] sino al 1968, per andare poi al {{Calcio Casale|N}} ed iniziare successivamente una carriera di allenatore di diverse squadre di Serie C e D.
==Palmarès==
Line 85 ⟶ 83:
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|MatteucciEnzo}}
|