Enzo Matteucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sfoltisco sezione |
|||
(39 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Enzo Matteucci
▲|Immagine= EMatteucci.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex [[Portiere (calcio)|
|Squadra=
|TermineCarriera =
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1948-1950
|
|1952-1953|Vigor Senigallia|27 (-?)<ref>{{cita web|url=http://www.carrierecalciatori.it/it/giocatori/15283-Enzo%20Matteucci|titolo=Statistiche}}</ref>
|1953-1954|
|1954-1956 |Sambenedettese |52 (-55)
|
|
|
|
|
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1972-1974|
|19??|
|19??|Brescia|
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Enzo
Line 46 ⟶ 39:
|GiornoMeseNascita = 5 ottobre
|AnnoNascita = 1933
|LuogoMorte = Ancona
|GiornoMeseMorte = 3 luglio
|AnnoMorte = 1992
|NoteMorte = <ref>Necrologi Italia</ref>
|Attività = allenatore di calcio▼
|Attività2 = calciatore▼
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = di ruolo portiere
}}
==Biografia==
È morto di [[Sclerosi laterale amiotrofica|SLA]] il 3 luglio
==Carriera==
[[Portiere (calcio)|Portiere]] di
[[File:Spal 1960-61.jpg|thumb|left|Matteucci (accosciato, al centro) nella SPAL del 1960-1961]]
Dopo due stagioni con i rossoblù passa all'{{Calcio Inter|N}}, con cui esordisce in [[Serie A 1956-1957|Serie A]] il 6 gennaio 1957 contro la {{Calcio Lazio|N}}. Divenuto titolare dopo la cessione di [[Giorgio Ghezzi]], offre prestazioni soddisfacenti, pur senza eguagliare il predecessore.<ref name=sabatini/>
Matteucci quindi va alla
==Palmarès==
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Roma: [[Coppa Italia 1963-1964|1963-1964]]
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Sampdoria: [[Serie B 1966-1967|1966-1967]]
▲È morto di [[Sclerosi laterale amiotrofica|SLA]] il 3 luglio [[1992]] a 59 anni ancora da compiere<ref>Articolo del [[Corriere della sera]] del 5 marzo [[2003]]: [http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/27/Samp_morti_sospette_co_0_030327111.shtml Samp, 5 le morti sospette]</ref> e la sua morte, al pari di altre, è stata da alcuni messa in relazione con la sua militanza nell'Inter di [[Helenio Herrera|Herrera]] e nella [[Sampdoria]] dei [[Guido Vincenzi|Vincenzi]], [[Ernst Ocwirk|Ocwirk]], [[Ernesto Cucchiaroni|Cucchiaroni]] (anch'essi morti di SLA), ed alla presunta assunzione di sostanze dannose. ''Morti sospette'' nel calcio italiano al centro di un'indagine del [[pubblico ministero|PM]] torinese [[Raffaele Guariniello]].
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Sandro Sabatini|titolo=Almanacco agenda Inter 2000|editore=Football Club Internazionale Milano|anno=1999|cid=Sabatini}}
==Voci correlate==
*[[
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|MatteucciEnzo}}
{{Portale|biografie|calcio}}
|