Colargo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Ripristinato link interrotto con archive.today |
cat specifica |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
Il fatto che Colargo appartenesse alla [[trittia]] dell'[[asty]], quella cittadina, nonostante la sua posizione lontana dalla città, può suggerire che il demo fosse piuttosto importante e fosse più urbanizzato di altri.
Colargo fu uno dei pochi demi ad avere le proprie [[Tesmoforie]]: è stata trovata un'iscrizione<ref>[[Inscriptiones Graecae|IG]] II² 1184.</ref> contenente le indicazioni per le ''archousai'', le donne che assistevano la sacerdotessa e le fornivano grano, olio, vino e denaro. Sempre dalla stessa iscrizione si evince che la sacerdotessa veniva
{{Chiarire|Il demo inoltre aveva un Pitione}} e un santuario circolare intitolato a [[Eracle]].<ref>[[Inscriptiones Graecae|IG]] II² 1248.</ref>
==Note==
Riga 32:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.ancientworlds.net/aw/Article/1269983|titolo=Kholargos|sito=[http://www.ancientworlds.net ancientworlds.net]|lingua=en|accesso=8 giugno 2021|urlarchivio=https://archive.is/
{{Tribù Acamantide}}
{{portale|antica Grecia}}
[[Categoria:Colargo| ]]
[[Categoria:Demi della trittia dell'asty della tribù Acamantide]]
|