GAZ-53: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 8:
|inizio_produzione = 1961
|fine_produzione = 1993
|erede = GAZonGAZ-3307
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->|lunghezza =
|larghezza =
Riga 15:
|peso = <!-- Sezione altro -->
|assemblaggio =
|famiglia =
|famiglia = [[Ford_F-Series#La_seconda_serie:_(1953%E2%80%931956)|Ford F-Series]]
|progetto =
|design =
Riga 22:
|altre_eredi =
|antenata = GAZ-51
|concorrenti = [[ZIL-130]]
|esemplari = 5000053998000
|note =
|immagine2 = GAZ truck Piaseczno.jpg
Riga 29:
}}
 
Il '''GAZ-53''' era un [[autocarro]] medio prodotto in [[Unione Sovietica]] dalla GAZ di Nizny Novgorod dal 1961 al 1993. Aveva un [[carico utile]] di 3-4 tonnellate, e c'era anche una versione leggermente più piccola e leggera, il GAZ-52, che aveva un carico utile di 2,5 tonnellate. Il GAZ-53 era disponibile con un 4,3 litri [[motore V8]], una versione modificata di quello utilizzato nei veicoli [[GAZ-13 Čajka|GAZ-13]], mentre il GAZ-52 era disponibile con il precedente motore [[GAZ-51]] a 3,5 litri 6 cilindri. Nonostante la nuova e più moderna carrozzeria, entrambe le varianti riprendevano il telaio e la maggior parte delle meccaniche del camion GAZ-51.<ref>https://gaz24.info/wp/dvygately-v8-zmz-konstrukcyja-harakterystyky-ystoryja-razrabotky/</ref><ref>https://spectekhnika.info/gaz-53/</ref>
Il '''GAZ-53''' era un camion prodotto da [[Gor'kovskij avtomobil'nyj zavod|GAZ]] dal [[1961]] al [[1993]]. Sono stati prodotti e venduti oltre 5 milioni di unità del camion ed è uno dei camion di maggior successo dell'[[Unione Sovietica]] e poi della [[Russia]]. Il veicolo ha sostituito il [[GAZ-51]] ma questi veicoli sono stati prodotti insieme fino al [[1975]] quando il GAZ-51 è stato infine interrotto. Il veicolo è stato esportato in [[Bielorussia]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Romania]], [[Cuba]], [[Cile]], [[Sud Africa]], [[Corea del Nord]] ed è stato anche prodotto in [[Bulgaria]] come camion '''Madara-400'''. In totale sono stati esportati circa 500.000 di questi veicoli. Il camion era leggermente più leggero del camion [[GAZ-51]]. L'autocarro era molto popolare ed è stato prodotto in molti stili di carrozzeria. Il veicolo era una copia della [[Ford_F-Series#La_seconda_serie:_(1953%E2%80%931956)|Ford F-Series del 1953]] e aveva lo stesso telaio e motore.<ref>Thompson, Andy. ''Cars of the Soviet Union'' (Haynes Publishing, Somerset, UK, 2008), p.91.</ref>
 
Data la lunga produzione del GAZ-52/53 e delle loro varianti, la serie è una vista comune nell'[[Europa orientale]]. Non devono essere confusi con lo [[ZIL-130]] da 5-6 tonnellate, anch'esso solitamente verniciato di blu chiaro con una griglia bianca. La calandra GAZ è scanalata verticalmente e gli indicatori di direzione si trovano sopra i fari. La ZIL ha lampeggiatori sotto i fari e la sua griglia è inclinata orizzontalmente.
Nel [[1989]] GAZ ha iniziato a produrre il nuovo [[GAZon]], realizzato in collaborazione con [[Magirus Deutz]]. Rispetto al vecchio camion GAZ-51 che ha terminato la produzione nel [[1975]], aveva molti vantaggi come migliori capacità di cross-country, era più agile, era più veloce ed era più capace, tuttavia, il GAZ-51 era migliore nell'attraversare fiumi e acqua come il suo telaio che era una copia del camion [[Studebaker US6]] che è stato realizzato per questi scopi. Il camion terminò la produzione nel [[1993]] poiché all'epoca era molto obsoleto e non poteva continuare a essere prodotto, sebbene il più recente [[ZIL-130]] sia stato prodotto fino al [[2015]]. Il GAZ-53 è ancora ampiamente utilizzato.<ref>Thompson, Andy. ''Cars of the Soviet Union'' (Haynes Publishing, Somerset, UK, 2008), p.96.</ref><ref>Thompson, Andy. ''Cars of the Soviet Union'' (Haynes Publishing, Somerset, UK, 2008), p.98.</ref>
 
Il GAZ-53A è stato anche costruito su licenza dalla KTA Madara a [[Šumen]], in [[Bulgaria]], a partire dal 1967. Erano chiamati la serie Madara 400 (il "4" rappresentava il suo carico utile di quattro tonnellate). A partire dagli anni '70, i camion costruiti in Bulgaria furono equipaggiati con motori diesel [[Perkins Engines|Perkins]] a quattro cilindri da 3,9 litri costruiti localmente, prodotti dalla fabbrica di motori Vasil Kolarov di [[Varna]]. Questi motori avevano 80 o 100 CV (59 o 74 kW). Madara costruì circa 3.000 camion all'anno nel corso degli anni '80, che soddisfacevano le esigenze del mercato locale.<ref>https://web.archive.org/web/20190920193529/http://gaz53.ru/</ref><ref>Rex, Rainer, ed. (July 1989), Lastauto Omnibus Katalog 1990 [Truck and bus catalog] (in German), vol. 19, Motor-Presse-Verlag GmbH und Co. KG, p. 50, 81531/89001</ref>
== Versioni ==
* '''GAZ-53''': normale versione per autocarro prodotta dal [[1961]] al [[1993]]. Sono state prodotte e vendute circa 4 milioni di unità dell'autocarro.
* '''GAZ-52''': versione più leggera prodotta dal [[1965]] al [[1992]]. Di questa versione sono state prodotte e vendute circa 200.000 unità.
* '''GAZ-91''': versione bus combinata prodotta dal [[1968]] al [[1992]]. Di quella versione sono state prodotte e vendute circa 200.000 unità.
* '''GAZ-62''': versione [[furgone]] prodotta dal [[1962]] al [[1992]]. Di quella versione furono prodotte e vendute circa 100.000 unità.
* '''GAZ-56''': versione cabinato prodotta dal [[1982]] al [[1992]]. Di quella versione furono prodotte e vendute circa 35.000 unità.
* '''GAZ-53B''': versione per autocarri modernizzata prodotta dal [[1975]] al [[1992]]. Di quella versione sono state prodotte e vendute circa 500.000 unità.
 
Come per i modelli precedenti di questi camion, il GAZ-52/53 è stato ampiamente esportato in tutto il [[blocco orientale]], ma non era disponibile al di fuori di esso.
==Riferimenti==
{{Reflist}}
 
Ancora una volta, era disponibile in molte varianti, dai camion a pianale standard, agli autobus, ai furgoni, ai camion dei pompieri, agli autocarri con cassone ribaltabile e alcuni altri. Il design venne costantemente modernizzato nel corso del tempo, ma la carrozzeria rimase sostanzialmente la stessa durante tutta la produzione. Con lo [[Dissoluzione dell'Unione Sovietica|scioglimento dell'Unione Sovietica]] nel 1991, il GAZ-52/53 divenne disponibile anche per gli acquirenti privati, e questo aumentò leggermente il loro numero di vendite, ma poiché il design stava visibilmente invecchiando e il mercato stava cambiando, c'era bisogno di una sostituzione. La produzione del GAZ-53 terminò nel 1993.
== Link esterno ==
* [https://www.flickr.com/photos/100954775@N03/48945949593 GAZ-53 truck]
* [https://topworldauto.com/cars/gaz/gaz-53/photos.html GAZ-53 photos]
* [http://platesmania.com/su/foto11797739 Platesmania]
* [https://auto-zer.com/page/gaz-gaz-53/default.html GAZ-53 truck photos 1989]
* [https://www.dreamstime.com/editorial-photography-gaz-signagi-georgia-may-old-russian-truck-street-signagi-first-prototype-was-created-translated-as-image42400067 GAZ-53 truckettes]
 
== VersioniNote ==
{{Portale|automobili}}
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [https://web.archive.org/web/20120331063649/http://gaz53.com/ AutoClub GAZ-53/52]
 
{{Portale|automobili}}
[[Categoria:Automobili GAZ]]