Navarino (Grecia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mercy (discussione | contributi)
m -wrong iw
ordine
 
(46 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Città
|nomeCittaNome = Navarino
|nomeOriginaleNome ufficiale = Πύλος
|Panorama = Pylos-sfaktiria.JPG
|linkBandiera =
|linkStemmaDidascalia =
|linkMappaBandiera =
|pxMappaStemma =
|statoStato = GREGRC
|Grado amministrativo = 4
|suddivisioneAmministrativa1=[[Peloponneso]]
|Divisione amm grado 1 = Peloponneso
|suddivisioneAmministrativa2=[[Messenia (prefettura)|Messenia]]
|Divisione amm grado 2 = Messenia
|suddivisioneAmministrativa3=
|Divisione amm grado 3 = Pylos-Nestoras
|suddivisioneAmministrativa4=
|Amministratore locale =
|suddivisioneAmministrativa5=
|Partito =
|latitudineGradi =36
|Data elezione =
|latitudinePrimi =54
|Data istituzione =
|latitudineNS =N
|Data soppressione =
|longitudineGradi =21
|Abitanti = 5287
|longitudinePrimi =41
|Note abitanti =5.402
|longitudineEW =E
|Aggiornamento abitanti = 2011
|altitudine =0
|Sottodivisioni =
|superficie =143,91
|Divisioni confinanti =
|abitanti =5.402
|annoLingue =2001
|Codice postale = 240 01
|densità =38
|Codice statistico =
|cap =240 01
|Codice catastale =
|prefisso =27230
|Targa = KM
|nomeAbitanti =
|Nome abitanti =
|status =Municipio
|sindacoPatrono =
|notemappaFestivo =
|sitoMappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Navarino''' ({{lang-el|Πύλος}}, ''Pylos'') è un ex comune della [[Grecia]] nella regione del [[Peloponneso]] di {{formatnum:5402}} abitanti secondo i dati del censimento [[2001]].<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/D_diairesi.xls|titolo=Censimento 2001|accesso=2 maggio 2011}}</ref>
'''Navarino''' (in [[lingua greca|greco]]: Πύλος, ''Pylos'') è una città della [[Grecia]] affacciata sul [[Mar Ionio]]. La città, che appartiene amministrativamente al [[Prefetture della Grecia|nomo]] della [[Messenia]], è storicamente nota per essere stata teatro di due battaglie navali: la [[battaglia di Pylos]] ([[425 a.C.]]), durante la [[guerra del Peloponneso]], e la [[battaglia di Navarino]] ([[1827]]), episodio della [[guerra d'indipendenza greca]].
 
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa detta [[Programma Callicrate]] in vigore dal gennaio [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/N_KALLIKRATIS.pdf|titolo=Programma Callicrate|accesso=2 maggio 2011}}</ref> ed è ora compreso nel comune di [[Pylos-Nestoras]].
==Geografia==
 
'''Navarino''' (in [[lingua greca|greco]]: Πύλος, ''Pylos'') è una città della [[Grecia]] affacciata sul [[Mar Ionio]]. La città, che appartiene amministrativamente al [[Prefetture della Grecia|nomo]] della [[Messenia]], èÈ storicamente notanoto per essere stata teatro di due battaglie navali e di un assedio: la [[battaglia di Pylos]] ([[425 a.C.]]), durante la [[guerra del Peloponneso]], l'[[Assedio di Navarino (1572)|assedio di Navarino]], come parte della [[Guerra di Cipro]] e la [[battaglia di Navarino]] ([[1827]]), episodio della [[guerra d'indipendenza greca]].
 
==Geografia fisica==
[[File:Pylos Festung 380.jpg|thumb|left|La fortezza]]
Navarino è situata nella penisola della [[Messenia]] e dà il nome alla baia di Navarino, chiusa dall'isola di [[Sfacteria|Sfagia]] (Sfakteria).
 
==Storia==
===Età del Bronzo===
Nel [[medioevo]] la città era chiamata ''Avarino'' (Αβαρίνος). Tale toponimo potrebbe derivare da una presenza di [[Avari]] oppure potrebbe avere una radice [[Slavi|slava]]. Divenuta possedimento della [[Repubblica di Venezia]], fu chiamata ''Navarino'' (con l'incorporazione per [[epentesi]] della ν dell'articolo τον) oppure ''Zonklon''. Nel [[1499]] la città fu strappata ai veneziani dai [[Impero Ottomano|Turchi]], che la tennero fino al [[1821]], salvo un periodo ([[1686]]-[[1715]]) in cui Venezia tentò di reimpossessarsene. In epoca ottomana Navarino fu chiamata ''Anavarin'' oppure, localmente, ''Neokastron'' ("nuovo castello" in greco).
{{vedi anche|Pilo di Messenia}}
 
===Medioevo ed età moderna===
{{Vedi anche|Assedio di Navarino (1572)}}
Nel [[medioevo]] la città era chiamata ''Avarino'' (Αβαρίνος). Tale toponimo potrebbe derivare da una presenza di [[Avari]] oppure potrebbe avere una radice [[Slavi|slava]]. Divenuta possedimento della [[Repubblica di Venezia]], fu chiamata ''Navarino'' (con l'incorporazione per [[epentesi]]rianalisi della ν dell'articolo τον) oppure ''Zonklon''. Nel [[14991500]] la città fu strappata ai veneziani daidagli [[Impero Ottomanoottomano|Turchiottomani]], che la tennero fino al [[1821]], salvo un periodo ([[1686]]-[[1715]]) in cui Venezia tentòse dine reimpossessarsenereimpossessò. In epoca ottomana Navarino fu chiamata ''Anavarin'' oppure, localmente, ''Neokastron'' ("nuovo castello" in greco).
 
Fu individuata per la prima volta come area del [[Palazzo di Nestore]] (in località Paleocastro, Navarino vecchio o Zonchio) nel 1829, dalla ''[[Expédition scientifique de Morée]]''.
Altri nomi storicamente riportati per la città e il suo castello sono ''Avarmus, Abarinus, Albarinos, Albaxinus, Avarinos, Coryphasium, Iverin, Nelea, Port de Jonc, Porto Giunco'' e ''Zunchio''.
{{Messenia}}
 
== Note ==
[[Categoria:Comuni della prefettura della Messenia]]
<references/>
 
== Altri progetti ==
[[be:Горад Пілас]]
{{interprogetto}}
[[de:Pylos]]
 
[[el:Πύλος]]
== Collegamenti esterni ==
[[en:Pylos]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[eo:Piloso]]
 
[[es:Pilos]]
{{Messenia}}
[[fr:Pylos]]
{{Controllo di autorità}}
[[he:פילוס]]
{{Portale|Grecia}}
[[id:Pylos]]
[[Categoria:Navarino (Grecia)| ]]
[[la:Pylos]]
[[nl:Pylos]]
[[no:Pylos]]
[[pl:Pylos]]
[[pt:Pilos]]
[[ro:Pylos]]
[[ru:Пилос]]
[[sh:Pylos]]
[[sk:Pylos]]
[[sv:Pylos]]
[[tr:Navarin]]
[[vec:Navarin]]