Navarino (Grecia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix titolo sezione "Geografia fisica" (v. richiesta)
ordine
 
(13 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 16:
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine = 0
|Superficie = 143.91
|Note superficie =
|Abitanti = 5287
|Note abitanti =
Riga 26 ⟶ 23:
|Lingue =
|Codice postale = 240 01
|Prefisso = 27230
|Codice statistico =
|Codice catastale =
Riga 37 ⟶ 33:
|Sito =
}}
'''Navarino''' ({{lang-el|Πύλος}}, ''Pylos'') è un ex comune della [[Grecia]] nella regione del [[Peloponneso]] di 5.402{{formatnum:5402}} abitanti secondo i dati del censimento [[2001]].<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/D_diairesi.xls|titolo=Censimento 2001|accesso=2 maggio 2011}}</ref>
 
È stato soppresso a seguito della riforma amministrativa detta [[pianoProgramma KallikratisCallicrate]] in vigore dal gennaio [[2011]]<ref>{{cita web|url=http://www.ypes.gr/UserFiles/f0ff9297-f516-40ff-a70e-eca84e2ec9b9/N_KALLIKRATIS.pdf|titolo=pianoProgramma KallikratisCallicrate|accesso=2 maggio 2011}}</ref> ed è ora compreso nel comune di [[Pylos-Nestoras]].
 
È storicamente noto per essere stata teatro di due battaglie navali e di un assedio: la [[battaglia di Pylos]] ([[425 a.C.]]), durante la [[guerra del Peloponneso]], l'[[Assedio di Navarino (1572)|assedio di Navarino]], come parte della [[Guerra di Cipro]] e la [[battaglia di Navarino]] ([[1827]]), episodio della [[guerra d'indipendenza greca]].
 
==Geografia fisica==
Riga 52 ⟶ 48:
 
===Medioevo ed età moderna===
{{Vedi anche|Assedio di Navarino (1572)}}
Nel [[medioevo]] la città era chiamata ''Avarino'' (Αβαρίνος). Tale toponimo potrebbe derivare da una presenza di [[Avari]] oppure potrebbe avere una radice [[Slavi|slava]]. Divenuta possedimento della [[Repubblica di Venezia]], fu chiamata ''Navarino'' (con l'incorporazione per [[epentesi]]rianalisi della ν dell'articolo τον) oppure ''Zonklon''. Nel [[14991500]] la città fu strappata ai veneziani dagli [[Impero Ottomanoottomano|ottomani]], che la tennero fino al [[1821]], salvo un periodo ([[1686]]-[[1715]]) in cui Venezia se ne reimpossessò. In epoca ottomana Navarino fu chiamata ''Anavarin'' oppure, localmente, ''Neokastron'' ("nuovo castello" in greco).
 
Fu individuata per la prima volta come area del [[Palazzo di Nestore]] (in località Paleocastro, Navarino vecchio o Zonchio) nel 1829, dalla ''[[Expédition scientifique de Morée]]''.
Altri nomi storicamente riportati per la città e il suo castello sono ''Avarmus, Abarinus, Albarinos, Albaxinus, Avarinos, Coryphasium, Iverin, Nelea, Port de Jonc, Porto Giunco'' e ''Zunchio''.
 
Riga 60 ⟶ 59:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pylos}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Messenia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Grecia}}
[[Categoria:Pylos-NestorasNavarino (Grecia)| ]]
 
[[Categoria:Comuni del Peloponneso soppressi]]
[[Categoria:Pylos-Nestoras]]
 
[[ca:Pilos (Grècia)]]