Plugin (informatica): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Annullata la modifica 128375263 di 151.37.142.103 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(43 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|software}}
{{F|software|maggio 2012}}
[[File:Mozilla plugins screenshot without subpixel rendering.png|thumb|[[Screenshot]] di plugin sul [[browser]] [[Mozilla]]]]
Il '''plugin''' (in italiano '''componente aggiuntivo''') in campo [[informatica|informatico]] è un [[Programma (informatica)|programma]] non autonomo che interagisce con un altro programma per ampliarne o estenderne le funzionalità originarie<ref>{{Cita web|url=https://www.rackone.it/glossario/plugin/|titolo=Plugin Ad- esempio,definizione ed utilizzo}}</ref> (ad es. un plugin per un [[software]] di [[grafica]] permette l'utilizzo di nuove funzioni non presenti nel software principale. I plugin): possono essere utilizzati non solo su software, ma anche su qualunque cosa che possa essere visitata da chiunque, quindi pubblica (ad esempioes. i [[videogiochi]] online).ok ok ok ok
 
== Descrizione ==
 
A seconda dei programmi e delle [[piattaforma (informatica)|piattaforme]] [[software]], i plugin vengono chiamati con sinonimi diversi:
* '''add-in'''<ref>Sebbene add-in sia sempre meno usato, è ancora talvolta impiegato da Microsoft.</ref>
* '''add-on'''<ref>Sebbene add-on andrebbe utilizzato soprattutto per unità di espansione hardware.</ref>
* '''estensione'''<ref>In questo caso il termine "estensione" potrebbe poi confondersi con la sigla che identifica i formati dei file.</ref> (ad esempio,es. l'architettura ad estensioni dei [[web browser]] [[Google Chrome]] e [[Mozilla Firefox]]).
 
La capacità di un software di supportare i plugin è generalmente un'ottima caratteristica, perché rende possibile l'ampliamento e la personalizzazione delle sue funzioni da parte di terzi, in maniera relativamente semplicecomoda e veloce.<ref>[https://www.macitynet.it/estensioni-safari-iphone-ipad-ios-15-come-aggiungerle-e-abilitarle/ Come aggiungere e abilitare le estensioni, macitynet.it, 5 febbraio 2022]</ref> Ciò favorisce da un lato la minore [[obsolescenza digitale|obsolescenza]] del software e dall'altro la maggior diffusione, tanto più sono numerosi e funzionali i plugin scritti per uno specifico programma o secondo uno standard specifico: ne è un esempio il successo commerciale dei software di produzione audio di [[Steinberg Media Technologies|Steinberg]], legato alla larga diffusione dei [[Plugin (musica)|plugin musicali]] in standard [[Virtual Studio Technology|VST]]. Per facilitare il compito agli sviluppatori di terze parti che intendono realizzare dei [https://www.mistersito.com/cosa-sono-i-plugin-wordpress/ plugin], l'azienda produttrice del software o ideatrice dello standard distribuisce - spesso gratuitamente - dei sistemi detti ''Kit di Sviluppo Software'' ([[Software development kit|Software Development Kit]] o SDK), che racchiudono funzionalità, esempi e documentazione per lo [[programmatore|sviluppatore]].
 
Per facilitare il compito agli sviluppatori di terze parti che intendono realizzare dei plugin, l'azienda produttrice del software o ideatrice dello standard distribuisce - spesso gratuitamente - dei sistemi detti ''Kit di Sviluppo Software'' ([[Software development kit|Software Development Kit]] o SDK), che racchiudono funzionalità, esempi e documentazione per lo [[programmatore|sviluppatore]].
 
== Note ==
Line 20 ⟶ 18:
* [[Estensione Mozilla]]
* [[Plugin (musica)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=plug-in|wikt_etichetta=plug-in}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|informatica}}