Johnny Cash and the Tennessee Two: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Bieco blu (discussione | contributi)
Etichetta: Annulla
 
(12 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 11:
|genere4 = Rock and roll
|anno inizio attività = 1954
|anno fine attività = 20122003
|note periodo attività =
|anno inizio attività 2 = 2005
|anno fine attività 2 = 2005
|anno inizio attività 3 = 2006
|anno fine attività 3 = 2008
|tipo artista = Gruppo
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
'''Johnny Cash and The Tennessee Two''', successivamente '''Johnny Cash and The Tennessee Three''', è stato il primo[[Band di supporto|gruppo di supporto]] del cantautore country [[Johnny Cashcantautore]]; il nucleo originario comprendeva oltre a Cash, il bassista [[MarshallMusica Grantcountry|country]] ed il chitarrista [[LutherJohnny PerkinsCash]].
 
Il gruppo, che nacque nel [[1954]] comprendeva originariamente due membri oltre a Cash, il bassista [[Marshall Grant]] ed il chitarrista [[Luther Perkins]]; nel [[1960]] si unì anche il batterista [[W.S. Holland]] e il nome del gruppo divenne '''Johnny Cash and The Tennessee Three'''.
 
Negli anni successivi il gruppo cambiò numerose volte formazione e denominazione.
 
== Storia del gruppo ==
Roy Cash Sr., fratello maggiore di Johnny Cash, lavorava come dirigente presso un autosalone a [[Memphis (Tennessee)]]. Nel 1953, mentre Johnny era stanziato in [[Germania ovest]] con la [[United States Air Force|US Air Force]], [[Luther Perkins]] entrò nello staff dell'officina dell'autosalone, dove incontrò i colleghi [[Marshall Grant]] e A.W. "Red" Kernodle. Grant, Kernodle e Perkins iniziarono a portarsi le chitarre al lavoro, e a suonare insieme quando gli affari andavano a rilento per passare il tempo.<ref>{{Cita pubblicazione |url= http://countrymusic.about.com/od/allthingscash/a/40momentsjcash.htm |titolo=Top 40 Johnny Cash Moments |editore=About.com |accesso=5 febbraio 2011 |dataarchivio=20 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120120081723/http://countrymusic.about.com/od/allthingscash/a/40momentsjcash.htm |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Stories Done: Writings on the 1960s and its Discontents |url=https://archive.org/details/storiesdonewriti00gilm |autore=Gilmore, Mikal |editore=Free Press |p=[https://archive.org/details/storiesdonewriti00gilm/page/187 187] |anno=2008 |ISBN=978-0-7432-8745-6}}</ref>
 
Quando Johnny Cash si trasferì a Memphis al ritorno dalla Germania nel 1954, Roy Cash gli presentò Grant, Kernodle e Perkins. I quattro iniziarono a ritrovarsi alla sera a casa di Perkins o Grant per suonare insieme gospel e brani country. Fu durante questo periodo che decisero di mettere su un gruppo.<ref>{{Cita pubblicazione|url= http://www.scottymoore.net/okhouck.html
Riga 33 ⟶ 41:
Nell'agosto 1968 Luther Perkins morì nell'incendio della propria casa dopo che si era addormentato con la sigaretta accesa a letto. Lo sostituì nella band [[Bob Wootton]].
 
Nel 1971, il gruppo registrò un album strumentale dedicato alla memoria di Perkins: ''[[The Sound Behind Johnny Cash|The Tennessee Three: The Sound Behind Johnny Cash]]''.
 
Negli anni settanta, i Tennessee Three continuarono a lavorare con Cash in studio e come sua backing band dal vivo.
 
Nel 1980 Cash licenziò Marshall Grant estromettendolo dal gruppo, aumentò l'organico e la band cambiò nome in '''The Great Eighties Eight'''.
 
Nel settembre 1989, Cash assunse Kerry Marx e Steve Logan come chitarrista e bassista rispettivamente, e rinominò nuovamente il gruppo '''The Johnny Cash Show Band'''.
 
Nei primi anni novanta la band era composta da Bob Wootton (chitarra), W.S. Holland (batteria), Dave Roe (basso), [[John Carter Cash]] (chitarra ritmica) ed Earl Poole Ball (pianoforte). Questa fu l'ultima formazione della band prima della morte di Johnny Cash nel 2003 (sebbene [[Marty Stuart]] si fosse unito al gruppo per estemporanee esibizioni come nel caso del concerto al ''[[The Tonight Show with Jay Leno]]'' del 1996).
 
Nel 2006, la band ha pubblicato l'album tributo a Johnny Cash intitolato ''The Sound Must Go On''. Alcuni membri della formazione hanno proseguito l'attività concertistica fino al 2008.
 
== Nomi della band ==
 
* ''Johnny Cash and The Tennessee Two'' (1955-1959 e in parte nel 1960)
Nel 2006, la band ha pubblicato l'album tributo a Johnny Cash intitolato ''The Sound Must Go On''.
* ''The Tennessee Two and Friend'' (talvolta nel 1959 e nel 1960)
* ''Johnny Cash and The Tennessee Three'' (1960-1980)
* ''The Great Eighties Eight'' (1980-1989)
* ''The Johnny Cash Show Band'' (1989-2003)
 
== Formazione ==
;Membri fondatori
* [[Johnny Cash]] - voce solista e chitarra (1954–2003)
* [[Marshall Grant]] - basso (1954–1980)
* [[Luther Perkins]] - chitarra elettrica (1954–1968)
Riga 53 ⟶ 68:
* [[W.S. Holland]] - batteria (1960–2008)
* [[Carl Perkins]] - chitarra elettrica (1966–1974)
* [[Larry Butler (produttore)|Larry Butler]] - pianoforte (1972)
* Bill Walker - piano (1973)
* Larry McCoy - piano (1973–1976)
Riga 59 ⟶ 74:
* Bodie Powell - basso (1981)
* Tommy Williams - violino (1974)
* [[Gordon Terry]] - violino (1975–1976)
* [[Earl Poole Ball]] - piano (1977–1997)
* Jack Hale Jr - tromba (1978–1989) (Tennessee Trumpets)
* Bob Lewin - corno francese (1978–1989) (Tennessee Trumpets)
Riga 66 ⟶ 81:
* Dave Roe - basso (inizio anni novanta-2003)
* Rodney Blake Powell - batteria (2007–2009)
* [[Bob Wootton]] - chitarra elettrica (1968–presente1968–2017)
* Lisa Horngren - basso (2005–presente)
* Vicky Wootton - supporto vocale e chitarra acustica (2009–presente)
Riga 80 ⟶ 95:
 
{{Johnny Cash}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica}}