Discussione:Gnignano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→"Chiacchiericcio giornalistico": nuova sezione |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
{{ping|Orbieturbi}} ho notato la rimozione di una parte abbastanza consistente dell'articolo, dichiarato "chiacchiericcio giornalistico". Posto che è possibile che esista una discrepanza tra unità amministrativa e unità effettiva, e la seconda su itwiki non sarebbe enciclopedica, non sarebbe opportuno portare delle controfonti per tale cancellazione? --[[Utente:Sciking|Sciking]] - [[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]] 20:27, 14 ago 2022 (CEST)
== I comuni: uno o tre? Le province: una o due? ==
Secondo l'articolo della ''Provincia pavese'' a cui porta il collegamento inserito in questa voce, Gnignano sarebbe diviso fra tre comuni (Siziano, Locate di Triulzi e Carpiano), e quindi tra due province (o più precisamente tra la provincia di Pavia e la città metropolitana di Milano).
Lo stesso ("tre comuni e due province") è detto alla voce [[frazione (geografia)]] della Wikipedìa.
Secondo questa voce, Gnignano sarebbe invece (tutto, presumibilmente) in comune di Siziano.
Come stanno veramente le cose? Si può accertare? Grazie. --[[Utente:Seiopotessi|Seiopotessi]] ([[Discussioni utente:Seiopotessi|msg]]) 11:40, 1 ott 2024 (CEST)
:La voce che avevo scritto io trattava di Gnignano come ex comune, poi diviso tra tre altri comuni. Poi è intervenuto {{ping|Orbieturbi}} che l'ha resa una voce su una singola frazione di Siziano. Lo pingo così che possa intervenire. --[[Utente:Sciking|Sciking]]<sup>([[Discussioni Utente:Sciking|Parliamo?]])</sup> 14:27, 1 ott 2024 (CEST)
Ciao. In realtà le fonti ufficiali non risultano di alcuna tripartizione. Pare una balla...--[[Utente:Orbieturbi|Orbieturbi]] ([[Discussioni utente:Orbieturbi|msg]]) 23:14, 13 ott 2024 (CEST)
:Il comune di Carpiano comunica l'appartenenza di Gnignano nello [https://www.comune.carpiano.mi.it/halley//ht/egt32/TMPN758025.pdf statuto comunale], mentre i comuni di [https://www.comune.siziano.pv.it/it/page/10671 Siziano] e di [https://www.comune.locateditriulzi.mi.it/it/servizi/page/istruzione-trasporto-scolastico Locate di Triulzi] sul sito web ufficiale. [https://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2019-02-14&atto.codiceRedazionale=19A00902&elenco30giorni=true Questo decreto], pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, conferma che la chiesa si trova nel comune di Locate di Triulzi. In [https://umap.geonue.com/en/map/confini-e-dati-statistici-dei-comuni-ditalia_297#16/45.3265/9.2385 questa mappa], che riporta i confini comunali, si vede bene la tripartizione. --[[Utente:Almàr23|Almàr23]] ([[Discussioni utente:Almàr23|msg]]) 15:07, 17 nov 2024 (CET)
|