Landsturm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Austria: la parte ungherse dell'impero usava nomi in ungherese
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Bundesarchiv Bild 105-DOA3029, Deutsch-Ostafrika, Landsturm angetreten.jpg|thumb|upright=1.3|''Landsturm'' tedeschi in [[Africa Orientale tedesca]] durante la [[prima guerra mondiale]]]]
Con ilIl termine di origine [[Lingua tedesca|tedesca]] '''''Landsturm''''' (composta infatticomposto da ''Land'' che si può tradurre in [[lingua italiana|italiano]] come "regione" e ''SturmglockeSturm'' come "campana a stormoassalto") veniva storicamente usato per riferirsi a [[Milizia|milizie]] o [[Unità militare terrestre|unità militari]] compostacomposte da truppe di "qualità" inferiore.
 
Negli Stati dove la [[Madrelingua|lingua madre]] era il tedesco, dal [[XV secolo]] circa, il ''Landsturm'' era infatti la chiamata alle armi degli uomini valorosi e in seguito divenne una sorta di [[Servizio militare|servizio di leva]] per le persone più anziane.
 
== Germania ==
In [[Prussia]], e quindiiquindi successivamente in [[Germania]], il limite di età era 50 anni fino al 1814; fino al 1888 ai 45. Dopo l'editto del ''Landsturm'' del 21 aprile 1813, l'intera popolazione maschile che non era entrata nell'esercito permanente o nel ''Landwehr'', a partire dal XVII secolo era obbligata fino all'età di 60 anni a servire nel ''Landsturm''. In un certo senso esso fu l'ultima di riserva del paese.
 
A All'inizio della [[prima guerra mondiale]] la Germania aveva di 334 battaglioni ''Landsturm'', di cui 142 mobili per lo più sul [[Fronte orientale (1914-1918)|fronte orientale]] e successivamente speditespediti in zone maggiormente calme sul [[Fronte occidentale (1914-1918)|fronte occidentale]].<ref>[http://www.libreriamilitareares.it/schegge/EVOLUZIONE%20DELL%27ESERCITO%20TEDESCO%20NELLA%20PRIMA%20GUERRA%20MONDIALE.pdf L'evoluzione dell'esercito tedesco nella prima guerra mondiale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20171003025713/http://www.libreriamilitareares.it/schegge/EVOLUZIONE%20DELL%27ESERCITO%20TEDESCO%20NELLA%20PRIMA%20GUERRA%20MONDIALE.pdf |date=3 ottobre 2017 }}, su libreriamilitareares.it</ref>
 
Altro esempio che si ebbe verso la fine della [[seconda guerra mondiale]] quando i tedeschi richiamarono nel ''[[Volkssturm]]'' tutti gli uomini in grado di combattere fino a 60 anni.<ref name="sapere">[http://www.sapere.it/enciclopedia/Landsturm.html Landsturm], su sapere.it</ref>
 
== AustriaImpero austro-Ungheriaungarico ==
{{vedi anche|k.k. Landsturm}}
Nell'[[Impero austro-ungarico]], dato che il servizio era già obbligatorio dal XVI secolo, la figura del ''Landsturm'' era equivalente alalla ''[[Landwehr]]'' tedescotedesca.<ref name="sapere"/>
Il ''Landsturm'' dell'[[impero austro-ungarico]] era una forza riservatadi richiamati composta da uomini con nin età compresa tra i 34 e i 55 anni.
Fu destinata a fornire truppe per la sostituzione delle unità di prima e seconda linea e a fornire una milizia per la difesa locale. Esso era diviso in due corpi, lail ''[[kaiserlich-königlichek.k. Landsturm]]'' per la parte austriaca dell'impero e la ''[[Magyar királyi Népfelkelo]]'' per quella ungherese.
 
Durante la [[prima guerra mondiale]], il ''Landsturm'' austriaco formò 40 reggimenti per un totale di 136 battaglioni, mentre il ''Landsturm''quello ungherese formò 32 reggimenti di 97 battaglioni. I due corpi fornirono 20 brigate che scesero in campo con il resto dell'esercito.
 
== Svizzera ==
In [[Svizzera]] invece il ''Landsturm'' comprendeva fino al 1995 una classe di età tra i 49 e i 60 anni e equivaleva all'esercito territoriale [[Francia|francesifrancese]]. Fino all'anno 1848 la ''Landsturm'' era composta da uomini i quali non facevano parte dell'del "servizio attivo" ne di quella del ''[[Landwehr]]''; queste truppe venivano mobilitate solo nell'eventualità di un'invasione territoriale, come ad esempio, la [[guerra del Sonderbund]] a [[Friburgo (Svizzera)|Friburgo]] del 1847.<ref name ="Weck">Hervé de Weck, [http://www.hls-dhs-dss.ch/textes/i/I24623.php Landsturm], 11 aprile 2007</ref>
 
In seguito, nello specifico dal 1886, vennero formati specifici reparti per la ''Landsturm'' con in forza circa 20.000 uomini con un'età comoresacompresa tra i 17 e i 50 anni; dall'anno 1894 queste forze supplementari erano tenute a seguire specifici corsi. Nel caso in cui tali uomini fossero stati in "servizio attivo", erano obbligati, ad esempio, a costruire [[Fortificazione|fortificazioni]], si dovevano occupare di tutto il da farsi durante le fasi inzialiiniziali di un mabilitazionemobilitazione delle truppe, soprattutto nelle zone di [[confine|frontiera]] dove risultavano indispensabili servizi territoriali e compiti di sorveglianza.<ref name ="Weck"/>
 
La ''Landsturm'' dal 1907 comprendeva le classi con un'età tra i 41 e i 48 anni e che avevano già prestato servizio nel "servizio attivo" o nella ''Landwehr''. Dopo che furono create le cosiddette "brigate di frontiera", dovenelle quali erano inclusi sia gli uomini appartenenti alla ''Landsturm'' che quelli deldell' "attive" e della ''Landwehr''. Ancora un'altra modifica alle classi venne effettuata nel 1947, dove l'età era compresa tra i 49 e i 60 anni, e successivamente nel 1960, dove l'età di appartenenza doveva essere compresa tra i 43 anni fino ai 50.<ref name ="Weck"/>
 
Grazie alla riforma denominata "Esercito 95", si è ottenuta la soppressione delle classi di età e ciò ha comportato lo scioglimento della ''Landsturm'', che in quel momento consisteva in 175.000 uomini.<ref name ="Weck"/>
Riga 35 ⟶ 36:
== Voci correlate ==
* [[Landwehr]]
* [[Landlibell]]
* [[Milizia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Divisioni Heer (Kaiserreich)}}
Riga 44 ⟶ 52:
[[Categoria:Deutsches Heer (1871-1919)]]
[[Categoria:Forze armate svizzere]]
[[Categoria:Esercito austro-ungarico]]