Game Machine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P576 su Wikidata)
Inserisco titolo traslitterato.
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 6:
|prezzo=
|paese= {{JPN}}
|lingua= [[Lingua giapponese|giapponese]]
|periodicità= [[settimanale]]
|genere= [[videogiochi]]
Riga 24 ⟶ 23:
|ISSN=
}}
{{Nihongo|'''''Game Machine'''''|ゲームマシン|Gēmu Mashin}}, è stata una [[rivista]] [[giappone]]se di [[Videogioco|videogiochi]] pubblicata da [[Amusement Press]]. Il primo numero venne pubblicato nel 1974, mentre l'ultimo a giugno 2002.
 
Inizialmente rivoltadedicata principalmente ai parchi di divertimento e alle sale giochi dei grandi magazzini, in seguito al successo di ''[[Space Invaders]]'' del 1978, le seconde divennero il principale pubblico di riferimentoargomento. Fino agli anni novanta il periodico fu una delle principali fonti d'informazione per il mondo videoludico estero e nazionale: con l'avvento delle console domestiche e l'apertura totale del mercato tuttavia perse sempre più terreno, fino a venir sospesosospesa nella pubblicazione a giugno 2002.
 
==Collegamenti esterni==
Riga 31:
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|1=http://fs.finalfantasytr.com/|2=Famitsu Scores Archive|lingua=en|accesso=29 agosto 2020|dataarchivio=6 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081206145528/http://fs.finalfantasytr.com/|urlmorto=sì}} (sito attivo irregolarmente)
 
{{portale|editoria|videogiochi}}