Val Masino (valle): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: +{{Collegamenti esterni} |
|||
(24 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Valle
| nomevalle = Val Masino
| image =
| image_text =
| nazione = {{ITA}}
| regione = {{IT-LOM}}
Riga 16:
}}
La '''Val Màsino''' è una [[valle]] della [[Lombardia]], in [[provincia di Sondrio]], afferente alla [[Valtellina]] ([[Lombardia]]), per
== Geografia ==
Scavata dal [[Masino (torrente)|torrente Masino]], che scende dal [[pizzo Badile]] ([[Alpi Retiche occidentali]]) verso sud, confluendo nell'[[Adda]] nel territorio del comune di [[Ardenno]], all'altezza della frazione di [[Masino (Ardenno)|Masino]], presenta valli affluenti come, a destra, la [[Val di Spluga]] e la [[val dei Bagni]], conosciuta per le sue calde acque termali, e dalla quale si può raggiungere il versante meridionale del [[pizzo Badile]]; a sinistra la [[valle di Sasso Bisolo]] e la [[val di Mello]], famosa per chi pratica il [[bouldering]].
Alla valle dei Bagni afferiscono la Valle dell'Oro e la val Porcellizzo; alla [[val di Mello]], la Val del Ferro, la val Qualido, la val di Zocca, la val Torrone, la Valle Pioda, la Val Romilla; alla val di Sasso Bisolo afferiscono la val di Preda Rossa e la Valle Scermendone. Dalla valle dei Bagni si passa in [[Val Codera]] e quindi in [[Valchiavenna]] attraverso i passi del Ligoncio, dell'Oro e del Barbacan mentre dalla valle Porcellizzo si passa in [[Val Bondasca]], e quindi in [[Svizzera]], dal passo di Bondo.
=== Orografia ===
[[File:Monte_Disgrazia_dal_Ponteranica_-_panoramio.jpg|thumb|[[Monte Disgrazia]]]]
I monti principali che contornano la valle sono:▼
{{Div col|cols=medie}}
* [[Monte Disgrazia]] - 3.678 m▼
* [[Pizzo Cengalo]] - 3.367 m▼
* [[Monte Sissone]] - 3.327 m
* [[Pizzo Badile]] - 3.308 m
* [[Cima della Bondasca|Pizzi del Ferro]] - 3.290 m▼
* [[Cima della Bondasca]] - 3.283 m
* [[Punta Ferrario]] - 3.258 m
* [[Punta Baroni]] - 3.205 m
* [[Pizzo del Ferro]] - 3.200 m
* [[Punta Torelli]] - 3.134 m
* [[Monte Zocca]] - 3.174 m
* [[Punta Allievi]] - 3.121 m
* [[Pizzo Ligoncio]] - 3.033 m
* [[Punta di Cameraccio]] - 3.026 m
{{Div col end}}
== Storia ==
[[File:Monti innevati a San Martino, val Masino.jpg|miniatura
Fino al [[XIX secolo]] vi si poteva accedere solo lungo la strada che da [[Morbegno]] porta a [[Civo]] e di qui, passando da
La Val Masino è sempre stata trascurata dalla Storia, nemmeno
==Rifugi==
* [[Rifugio Allievi-Bonacossa]]
* [[Rifugio Antonio Omio]]
* [[Rifugio Luigi Gianetti]]
* [[Rifugio Cesare Ponti]]
== Economia ==
[[File:Granite.jpg|thumb|[[Granito]]]]
[[File:Mineraly.sk_-_mastenec.jpg|thumb|[[Pietra ollare]]]]
=== Industrie ===
Oltre alla pastorizia, un'altra industria della Val di Masino è sempre stata argine allo spopolamento della valle: l'attività estrattiva del [[granito]]. Otto sono le cave attualmente aperte. Il [[Plutone (geologia)|plutone]] Masino-[[val Bregaglia|Bregaglia]] è formato da una [[granodiorite]] detta ''ghiandone'' (per edilizia) e da una [[diorite]] detta ''[[serizzo]]'' (per monumenti). A Milano si trova nell'[[anfiteatro romano di Milano|anfiteatro romano]], in qualche palazzo medievale e dell'inizio del [[Novecento]].
Negli [[anni 1970|anni settanta]] del secolo scorso la valle ha incominciato ad essere frequentata da alpinisti, scalatori ed escursionisti che rappresentano
=== Artigianato ===
L'artigianato locale è incentrato sulla lavorazione della [[pietra ollare]], finalizzata anticamente per utensili domestici ed attualmente per usi decorativi.<ref name=Aci>{{cita libro | titolo=Atlante cartografico dell'artigianato | editore=A.C.I. | città=Roma | anno=1985 | volume=1 | p=12}}</ref>
▲I monti principali che contornano la valle sono:
▲* [[Monte Disgrazia]] - 3.678 m
▲* [[Pizzo Cengalo]] - 3.367 m
▲* [[Pizzo Badile]] - 3.308 m
▲* [[Cima della Bondasca|Pizzi del Ferro]] - 3.290 m
▲* [[Pizzo Ligoncio]] - 3.033 m
== Note ==
Riga 52 ⟶ 73:
== Voci correlate ==
* [[Val di Mello]]
* [[Parco del Bernina, del Disgrazia, della Val Masino
* [[Arrampicata]]
* [[Bouldering]]
Riga 58 ⟶ 79:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.melloblocco.it|Melloblocco}}
* {{cita web|url=http://www.comune.valmasino.so.it/mainPortal/index.php?option=com_content&task=view&id=263&Itemid=351|titolo=Comune di Valmasino}}
Riga 69 ⟶ 91:
[[Categoria:Valli della provincia di Sondrio|Masino]]
[[Categoria:Valli delle Alpi Retiche occidentali|Masino]]
[[Categoria:Val Masino| ]]
|