Laura Peperara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo link pre-disambigua; modifiche estetiche
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 20:
 
== Biografia ==
Laura Peperara nacque a [[Mantova]] molto probabilmente nell'estate del [[1563]].<ref>E. Durante, A. Martellotti, ''«Giovinetta peregrina». La vera storia di Laura Peperara e Torquato Tasso'', 2010, p. 29. Le ricerche contenute nel volume, frutto di un lungo lavoro d'archivio, confutano quindi la versione canonica, secondo cui [[Torquato Tasso]] incontrò Laura proprio nell'estate del 1563 a Mantova, e se ne innamorò, dedicandole rime amorose.</ref> Sua madre, Margherita Costanzi (ca [[1541]]-[[1589]]),<ref>Archivio Gonzaga, b. 292, p. 18.</ref> figlia di Annibale Costanzi (m. [[1558]]), militare di origine napoletana e comandante dei cavalleggeri del duca [[Federico II Gonzaga]],<ref>Archivio Gonzaga, b. 292, p. 21.</ref> era dama della duchessa [[Margherita Paleologa]].<ref>Archivio Gonzaga, b. 292, ivi.</ref> e sposò nel settembre del [[1559]] Vincenzo Peveraro ([[1531]]-[[1622]]),<ref>Archivio Gonzaga, b. 292, p. 16.</ref> letterato al servizio della famiglia [[Gonzaga (dinastia)|Gonzaga]], figlio del mercante mantovano Guglielmo Peveraro ([[1482]]-[[1562]]).<ref>Archivio Gonzaga, ''Registro dei necrologi'', n. 7.</ref>
 
Figlia unica,<ref>Nel proprio testamento, la madre la nomina erede universale: cfr. Archivio di Stato di Mantova, ''Registrazioni notarili'', 1589, c. 309.</ref> Laura fu certamente istruita nelle lettere e nella [[lingua latina]] dal padre. Cresciuta nell'ambiente della corte mantovana, è possibile che la sua educazione musicale le fosse impartita unitamente ai giovani [[Vincenzo Gonzaga|Vincenzo]], Margherita e [[Anna Caterina Gonzaga|Anna]], i figli del duca [[Guglielmo Gonzaga]], noto appassionato di musica e compositore egli stesso. E poiché il duca si avvaleva allora dei servizi del maestro di cappella [[Giaches de Wert]], fu probabilmente questo musicista fiammingo il maestro di musica e canto di Laura.
 
[[File:GuglielmoI.JPG|thumb|left|upright|Anonimo: ''Guglielmo Gonzaga'']]
È poi possibile che suo maestro di [[Arpa (strumento musicale)|arpa]], strumento preferito da Laura, sia stato il virtuoso Abramo dell'Arpa ([[1503]]-[[1587]]),<ref>Citato nell'Archivio Gonzaga, b. 401 e nei ''Registri necrologici'', n. 17.</ref> o anche il nipote Abramino, appartenenti a una famiglia di arpisti in quel tempo molto noti e attivi a Mantova. Quanto alla danza, era rinomato nella corte gonzaghesca un «Isacchino ebreo», danzatore, cantante e liutista che «insegnava a sonare e a ballare, certo maestrevolmente».<ref>P. Canal, ''Della musica in Mantova'' (1881), 1977, p. 47.</ref>
 
L'ammirazione per l'arte eclettica e precoce di Laura non tardò a manifestarsi: nel [[1580]] il ''principe'' dell'Accademia degli Innominati di [[Parma]], nonché accademico degli Invaghiti di Mantova [[Muzio Manfredi]] ([[1535]]-[[1609]]), diede alle stampe la sua raccolta poetica ''Cento donne'', nella quale a ciascuna donna diversa è dedicato un sonetto. Alla «Signora Laura Peverara» è dedicato il sonetto LIII:<ref>M. Manfredi, ''Cento donne'', 1580, p. 176.</ref>
{{quotecitazione|Move da gli occhi e dal suo canto Amore<br />Foco divin, ch'altrui può far felice:<br />Se danza o suona ivi se stesso accende|}}
 
Al 1580 risale anche una raccolta poetico-musicale a lei dedicata, costituita da sedici [[sonetto|sonetti]], tre [[madrigale|madrigali]], una [[canzonetta]] e un'[[ottava rima|ottava]], messi in musica a cinque e sei voci da prestigiosi compositori, quali [[Marc'Antonio Ingegneri]], [[Claudio Merulo]], [[Luca Marenzio]], [[Orazio Vecchi]], [[Orlando di Lasso]], [[Giovanni Gabrieli]], [[Alessandro Striggio (padre)|Alessandro Striggio]] e altri ancora. Le composizioni sono raccolte nel cosiddetto manoscritto 220, composto a cura dei Filarmonici di [[Verona]] e tuttora conservato in quell'Accademia, e costituiscono la prova del notevole successo goduto dall'arte della giovanissima Peperara anche fuori dalla nativa Mantova.<ref>Sul ms. 220, cfr. M. Materassi, ''Il Primo Lauro. Madrigali in onore di Laura Peperara (Ms. 220 dell'Accademia Filarmonica di Verona, 1580)'', 1999, e E. Durante, A. Martellotti, ''«Giovinetta peregrina». La vera storia di Laura Peperara e Torquato Tasso'', 2010, pp. 302-306 e ''passim''.</ref>
Riga 36:
[[File:Mantova from Mincio.jpg|thumb|La città di Mantova vista dal fiume Mincio]]
Apre il manoscritto il sonetto ''Mentre Laura gentil'', musicato sia dall'Ingegneri che dal Merulo:
{{quotecitazione|Mentre Laura gentil che 'l Mincio onora,<br />Immortal donna anzi pur vera Dea,<br />Con le candide man l'Arpa premea,<br />Sparger fior per lo ciel parea l'Aurora|}}
 
In questo sonetto si parla di «meraviglie tra noi non viste anchora», così come il Manfredi aveva scritto di «meraviglie nove accolte in ella»: probabilmente si allude alla novità rappresentata dall'esibizione di una solista che cantava accompagnandosi con l'arpa.
Riga 52:
 
[[File:Estensecaste.jpg|thumb|upright=1.2|Il Castello di Ferrara, residenza dei duchi estensi]]
{{QuoteCitazione|Tempra d'arguto suon pieghevol voce,<br />E la volve e la spinge,<br />Con rotti accenti e con ritorti giri,<br />Qui tarda e là veloce;<br />E tal'or mormorando<br />In basso e mobil suono ed alternando<br />Fughe e riposi e placidi respiri,<br />Or la sospende e libra,<br />Or la preme, or la frange, or la raffrena;<br />Or la saetta e vibra,<br />Or in giro la mena,<br />Quando con modi tremuli e vaganti,<br />Quando fermi e sonanti.|}}
 
[[Vincenzo Giustiniani (marchese)|Vincenzo Giustiniani]] ([[1564]]-[[1637]]), scrivendo nel [[1628]] il suo ''Discorso sopra la musica de' suoi tempi'', descrisse il metodo del canto delle «dame di Mantova e Ferrara», le quali facevano a gara «col moderare e crescere la voce forte o piano, assottigliandola o ingrossandola [...] ora con strascinarla, ora smezzarla, con l'accompagnamento d'un soave, interrotto sospiro, ora tirando passaggi lunghi, seguiti bene, spiccati, ora gruppi, ora a salti, ora con trilli lunghi, ora con brevi, et or con passaggi soavi e cantati piano, dalli quali talvolta all'improvviso si sentiva echi rispondere, e principalmente con azione del viso, e dei sguardi e de' gesti che accompagnavano appropriatamente la musica e i concetti, e sopra tutto senza moto della persona e della bocca e delle mani sconcioso, che non fosse indirizzato al fine per il qual si cantava, e con far spiccar bene le parole in guisa tale che si sentisse anche l'ultima sillaba di ciascuna parola [...]».<ref>V. Giustiniani, ''Discorso sopra la musica de' suoi tempi'', in A. Solerti, ''Le origini del Melodramma'', 2009, p. 108.</ref>
Riga 60:
Il duca [[Alfonso II d'Este|Alfonso]] aveva progettato di costituire nella sua corte un complesso di voci femminili almeno fin da quando aveva ascoltato l'esibizione di [[Tarquinia Molza]] a [[Modena]], dove si era recato in visita di Stato con la moglie [[Barbara d'Austria]] nell'ottobre del [[1568]].
 
Si sa che nell'agosto del [[1571]] si tenne a [[Brescello]], sotto la direzione di [[Luzzasco Luzzaschi]], un concerto in onore dei principi d'Austria [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo]] ed [[Ernesto d'Austria|Ernesto]]. Come scrive l'ambasiatoreambasciatore fiorentino [[Bernardo Canigiani]], «da vespro a sera si festeggiò in corte assai reteratamente, dove ballorno i principi alla tedesca e all'italiana, e si fece uno di quei concertoni di musica di circa sessanta fra voci e istrumenti, e dietro un gravicembalo tocco dal Luzzasco, cantorno la signora Lucrezia e la signora Isabella Bendidio a solo a solo, e tutt'a due, sì bene e così gentilmente, che io non credo si possi sentir meglio».<ref>A. Solerti, ''Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI. I Discorsi di Annibale Romei gentiluomo ferrarese'', 1891, pp. LXX.</ref>
 
I Bendidio appartenevano a quella piccola nobiltà ferrarese che faceva fortuna servendo la maggiore nobiltà: [[Lucrezia Bendidio]] ([[1547]]-ca [[1600]]), allora la dama più celebrata nella corte ferrarese, era moglie del conte Baldassarre Macchiavelli e amante del cardinale [[Luigi d'Este]], la sorella Isabella sposò nel [[1573]] il marchese Cornelio Bentivoglio, un'altra sorella, Taddea, si unì al poeta [[Battista Guarini]] - dai quali nacque Anna Guarini ([[1563]]-[[1598]]) - e Annina andò sposa a un cavaliere.
Riga 74:
 
Ai concerti partecipava anche il Brancaccio che tuttavia in autunno partì per [[Venezia]], dove l'editore [[Vittorio Baldini]] gli stampò la sua traduzione del ''[[De bello gallico]]'': ritornerà a Ferrara solo la successiva primavera, quando alla Peperara e ad Anna Guarini si era aggiunta, dal febbraio [[1582]], anche [[Livia d'Arco]]. Il duca Alfonso non nascondeva il suo malumore per l'assenza del gentiluomo napoletano che credeva di «far gran cose in questi libri che vuol imparare al mondo di guerreggiare».<ref>Lettera di Giacomo Grana a Luigi d'Este, 17 gennaio 1582, in E. Durante, A. Martellotti, ''Madrigali segreti per le Dame di Ferrara. Il manoscritto musicale F. 1358 della Biblioteca Estense di Modena'', cit., p. 35.</ref>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Discografia ==
* ''Il primo lauro. Madrigali in onore di Laura Peperara'', Il Canto d'Orfeo, Gianluca Capuano (dir), note introduttive di Michele Magnabosco,(collana Biblioteca in Musica, 2), 2 Cd, Verona, Accademia Filarmonica di Verona, 2009
* ''Madrigali per Laura Peperara'', musiche di Lodovico Agostini, Girolamo Frescobaldi, Luzzasco Luzzaschi, Paolo Virchi e Giaches de Wert; Silvia Frigato e Miho Kamiya soprani, Silvia Rambaldi clavicembalo, CD, Tactus, TC 53001, Italia, 2010
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Bibliografia ==
Riga 97 ⟶ 98:
* Marco Materassi, ''Il Primo Lauro. Madrigali in onore di Laura Peperara (Ms. 220 dell'Accademia Filarmonica di Verona, 1580)'', Treviso, Diastema Fiori Musicali 1999
* Elio Durante, Anna Martellotti, ''Madrigali segreti per le Dame di Ferrara. Il manoscritto musicale F. 1358 della Biblioteca Estense di Modena'', Firenze, S.P.E.S. 2000 ISBN 978-88-7242-787-3
* Michele Magnabosco, [note introduttive nel booklet di:] ''Il primo lauro. Madrigali in onore di Laura Peperara'', Il Canto d'Orfeo, Gianluca Capuano (dir), 2 Cd, Collana ''Biblioteca in musica'', Verona, Accademia Filarmonica di Verona, 2009.
* Elio Durante, Anna Martellotti, ''«Giovinetta peregrina». La vera storia di Laura Peperara e Torquato Tasso'', Firenze, Olschki 2010 ISBN 978-88-222-5981-3
*''L’Accademia Filarmonica di Verona dalla fondazione al Teatro. Tre saggi'', a cura di Michele Magnabosco, Verona, Accademia Filarmonica di Verona, 2015 ISBN 978-88-940680-8-5
*''Atti dell'Accademia Filarmonica di Verona 1543-1733'', a cura di Michele Magnabosco, Marco Materassi, Laura Och, 3 voll., Verona, Accademia Filarmonica di Verona, 2015 ISBN 978-88-940680-0-9 ; ISBN 978-88-940680-2-3 ; ISBN 978-88-940680-4-7
*Paolo Rigoli, ''Una fonte quasi sconosciuta per la storia dell’Accademia Filarmonica di Verona nel Cinquecento'', in ''Scritti sull’Accademia Filarmonica e il suo Teatro'', a cura di Michele Magnabosco e Laura Och, con un ricordo di Gian Paolo Marchi, Verona, Accademia Filarmonica di Verona, 2013, pp. 3–36.
 
==Voci correlate==
*[[Torquato Tasso]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=LyQ8AAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=Cento+Donne+cantate+da+Mutio+Manfredi&source=bl&ots=_c7hFTz07Y&sig=-KREeS15aN8OWjkevtdY065R4Fo&hl=it&ei=cos8TPjCCKagOL6ZlbkP&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CB0Q6AEwAA#v=onepage&q&f=false |titolo=M. Manfredi, ''Cento donne'', 1580]}}
* [http://web.tiscali.it/ensemble900/Diastema/Libri/Schede/Materassi.pdf M. Materassi, ''Il Primo Lauro. Madrigali in onore di Laura Peperara'']
* [{{cita web|http://wwwweb.contrabbassitiscali.it/immaginiensemble900/arpa-estenseDiastema/Libri/Schede/Materassi.jpgpdf|M. Materassi, L'«arpa'Il estense»Primo utilizzataLauro. daMadrigali in onore di Laura Peperara]''}}
* [{{cita web|http://www.tactuscontrabbassi.bizit/storeimmagini/product_infoarpa-estense.php?products_id=548 jpg|L''Madrigali«arpa estense» perutilizzata da Laura Peperara'']}}
* {{cita web|url=http://www.tactus.biz/store/product_info.php?products_id=548|titolo=''Madrigali per Laura Peperara''|urlmorto=sì}}
* [http://books.google.it/books?id=VS4fu7m4LuEC&pg=PA108&lpg=PA108&dq=Vincenzo+Giustiniani+Discorso+sopra+la+musica&source=bl&ots=6Bx-CgnZ5Z&sig=V9aFiehI7A8FON9Lf2dRw3VDIzc&hl=it&ei=231ATLqKIMuJON7dqd0M&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CDgQ6AEwCA#v=onepage&q=Vincenzo%20Giustiniani%20Discorso%20sopra%20la%20musica&f=false V. Giustiniani,'' Discorso sopra la musica'', 1628, in A. Solerti, ''Le origini del Melodramma'', pp. 98-128]
* [{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=DNAGAAAAcAAJVS4fu7m4LuEC&printsecpg=frontcoverPA108&lpg=PA108&dq=AnnibaleVincenzo+RomeiGiustiniani+Discorso+sopra+la+musica&source=bl&ots=rKQh_Cypes6Bx-CgnZ5Z&sig=R6Ysy89kKM1-kHodFHPcelH_84cV9aFiehI7A8FON9Lf2dRw3VDIzc&hl=it&ei=bGlBTOn-I8GTOK3ggMsM231ATLqKIMuJON7dqd0M&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=29&ved=0CBgQ6AEwAQ0CDgQ6AEwCA#v=onepage&q=Vincenzo%20Giustiniani%20Discorso%20sopra%20la%20musica&f=false|titolo=V. Giustiniani'', Discorso sopra la musica'', 1628, in A. RomeiSolerti, ''DiscorsiLe origini del Melodramma'', 1604]pp. 98-128}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=DNAGAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=Annibale+Romei&source=bl&ots=rKQh_Cypes&sig=R6Ysy89kKM1-kHodFHPcelH_84c&hl=it&ei=bGlBTOn-I8GTOK3ggMsM&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CBgQ6AEwAQ#v=onepage&q&f=false|titolo=A. Romei, ''Discorsi'', 1604}}
* ''L’Accademia Filarmonica di Verona dalla fondazione al Teatro. Tre saggi'', su {{Collegamento interrotto|1=http://www.accademiafilarmonica.org/download/Volume_Estratto_Atti_4.pdf }}
* ''l Primo Lauro. Madrigali in onore di Laura Peperara'', [CD], su https://www.accademiafilarmonica.org/filarmonica/biblioteca/biblioteca-in-musica-2/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200918074627/https://www.accademiafilarmonica.org/filarmonica/biblioteca/biblioteca-in-musica-2/ |date=18 settembre 2020 }}
 
{{concerto delle donne}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:CantantiMusicisti italiani|Peperara,alla Lauracorte degli Estensi]]
[[Categoria:Musicisti legatialla acorte Ferrara|Peperara,dei LauraGonzaga]]
[[Categoria:Arpisti italiani|Peperara, Laura]]
[[Categoria:Musicisti legati a Mantova|Peperara, Laura]]