Dido... menica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kraus2 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(24 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 4:
|didascalia =
|paese = [[Italia]]
|anno prima visione = [[1992]]-[[1993]]
|genere = Varietà
|genere 2 = Commedia
Riga 13:
|conduttore = [[Icio de Romedis]], [[Zuzzurro e Gaspare]], [[Carlo Pistarino]], [[Giobbe Covatta]], [[Enzo Iacchetti]], [[Vito (comico)|Vito]], [[Wendy Windham]]
|regista = [[Antonio Gerotto]]
|autore = [[Fatma Ruffini]], [[Zuzzurro e Gaspare]]
|scenografia = Gigliola Barbieri
|produttore =
|casa produzione = [[Reti Televisive Italiane|RTI]]
|rete TV = [[Italia 1]]
}}
'''''Dido...menica''''' è stato un [[programma televisivo]] [[comicità|comico]] di [[Italia 1]] andato in onda dal 1°º novembre [[1992]] al 3 gennaio [[1993]]. Costituiva un seguito delde ''[[Il gioco dei 9|gioco dei 9]]'', di cui si proponeva d'essere una versione comica grazie all'apporto di [[Zuzzurro]], [[Nino Formicola|Gaspare]] e [[Carlo Pistarino|Pistarino]], già tra i principali autori di ''[[Emilio (programma televisivo)|Emilio]]'' e membri del cast di ''[[Drive In (programma televisivo)|Drive In]]'' (di cui aveva fatto parte anche [[Vito (comico)|Vito]]). Ospiti fissi della trasmissione [[Sonia Grey]], [[Wendy Windham]] e le ballerine [[Patrizia Sala]]<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/10/31/Altro/ITALIA-1-DIDO-MENICA_201500.php Italia 1: ''Dido Menica''], lancio di agenzia dell'Adnkronos, del 31 ottobre 1992</ref> e [[Jill Cooper]]<ref>[http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1992/12/05/Spettacolo/ITALIA-1-IL-GIOCO-DEI-NOVE-SECONDO-ZUZZURRO-E-GASPARE_143200.php Italia 1: ''Il Gioco Dei Nove Secondo Zuzzurro E Gaspare''], lancio di agenzia dell'Adnkronos, del 5 dicembre 1992</ref>.
 
Fra le prime trasmissioni delle reti [[Fininvest]] in diretta<ref name=Formicola> {{Cita|Formicola}}</ref>, ma lontana dagli esiti dei suddetti e più fortunati predecessori, ''Dido...menica'' non ha riscosso il successo sperato, durando appena 10 puntate.
 
Anche il collegamento col sindaco del paesino immaginario di Roccatronca (o Rocca Tronca), impersonato da Pistarino, è una rubrica già presente in ''[[Emilio '90]]'', con la differenza che, nella trasmissione precedente, il paese amministrato non era fittizio ma reale, trattandosi di [[Montezemolo (Italia)|Montezemolo]], che richiamava palesemente [[Luca Cordero di Montezemolo]], direttore generale del comitato organizzatore del [[campionato mondiale di calcio]] [[Campionato mondiale di calcio 1990|Italia '90]].
 
== La sigla ==
La sigla di apertura del programma, intitolata ''Pegaito'', non era inedita: riprendeva un tema che era già servito da colonna sonora in ''[[Emilio '90]]'' per i servizi di [[Carlo Pistarino|Pistarino]] da [[Santo Domingo]]. Per l'occasione, era stata aggiunta una linea vocale cantata da un [[Coro (musica)|coro]] e, per brevi incisi, da [[Nino Formicola|Gaspare]], con alcuni interventi recitati da [[Zuzzurro]].
 
== Note ==
Line 28 ⟶ 33:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Formicola|nome=Nino|titolo=Io sono quello senza barba: Zuzzurro e Gaspare. Autobiografia di una strana coppia|editore=Rizzoli|anno=2014|isbn=9788858673317|cid=Formicola}}
 
== Altri progetti ==
 
 
{{Portale|Televisione}}