Learning object: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione di 15 interwiki links su Wikidata - d:q1062461 |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
Un '''learning object''' (sinteticamente noto come '''LO''' dal relativo [[acronimo]]) è una unità di istruzione per l'[[e-learning]], riutilizzabile.
Riga 5:
I learning object costituiscono particolari tipi di risorse di apprendimento autoconsistenti, dotate di modularità, reperibilità, riusabilità e interoperabilità, che ne consentono la possibilità di impiego in contesti diversi.
Lo sviluppo delle nuove [[ICT|tecnologie
A questo proposito, spesso si ritiene che
== Caratteristiche ==
I LO sono unità autoconsistenti, in quanto rappresentano
Nella fattispecie, i LO sono:
Riga 17:
*'''reperibili''': grazie alla marcatura dei metadati.
*'''riusabili''': per la loro autonomia in diverse situazioni di apprendimento.
*'''interoperabili''': possono funzionare su diverse piattaforme che erogano materiali didattici ([[Learning Management System|LMS]]) grazie
=== Dimensione ===
Riga 23:
== Standard e metadati ==
Se il loro riutilizzo è la finalità che viene perseguita con la loro creazione, a tutt'
=== I metadati ===
Per garantire che i LO siano aggregati e riutilizzati è necessario standardizzare la loro descrizione ovvero definire il cosiddetto ''set di metadati''.
I [[metadati]] (''metadata'') possono intendersi come quei dati che non si riferiscono direttamente ai contenuti concreti di un LO, ma che li classificano, nel senso che forniscono informazioni sui dati stessi, rinviando indirettamente anche ai contenuti di apprendimento del LO. Ad esempio, con questa accezione, in una scheda di identificazione di un testo in una [[biblioteca]] sono metadati di
I metadati sono utili ai fruitori non solo per acquisire informazioni sui LO, ma soprattutto per reperirli negli appositi ''repository'' di LO, i quali sono degli archivi digitali che raccolgono e catalogano i LO secondo i canoni di classificazione dei metadati.
==== Repository ====
Esempi di [[repository]] sono:
*
*
*{{cita web | 1 = http://demoportal.eun.org | 2 = Celebrate | accesso = 8 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100824054600/http://demoportal.eun.org/ | dataarchivio = 24 agosto 2010 | urlmorto = sì }}
*
*{{cita web | 1 = http://www.freeloms.org | 2 = FreeLOms (sviluppato nel progetto SLOOP) | accesso = 8 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111003035453/http://www.freeloms.org/ | dataarchivio = 3 ottobre 2011 | urlmorto = sì }}
=== Gli standard ===
Come essere certi quindi di un'accuratezza e completezza tale dei metadati in modo che un LO sia ben definito? Si stanno cercando di individuare e fissare standard per la definizione di metadati ([[Learning Object Metadata]] o LOM), tuttavia va fatto presente che i criteri che si possono adottare possono derivare dalle indicazioni di esperti oppure, in un contesto di comunità, essendo diverse le autorità a cui fare riferimento, possono rimandare a "convergenze parziali di significato", in modo che la catalogazione non sia preda di anarchie e confusioni, ma di una pluralità regolata di forme di organizzazione. Si [[veda]], ad esempio, LTSC-IEEE,'' Learning
==== SCORM ====
Altri metadati necessari per la produzione di un LO riguardano le indicazioni che fanno sì che il LO possa essere utilizzato da diverse piattaforme (LMS), sia cioè interoperabile. Lo standard che si occupa di garantire questa funzionalità è '''[[SCORM]]''' (Sharable Content Object Reference Model). SCORM definisce
== Progetti ==
===United Kingdom Learning Object Metadata===
'''United Kingdom Learning Object Metadata''', in sigla '''UK LOM''', attualmente è una bozza di schema che viene sottoposta ad interrogazione da una comunità di professionisti al fine di individuare una prassi comune per
del contenuto dei learning objects.
Line 77 ⟶ 76:
===CanCore===
'''CanCore''' è un profilo di applicazione (come lo UK LOM Core) dello standard per metadati di learning objects.<ref>{{en}}[http://ltsc.ieee.org/wg12/20020612-Final-LOM-Draft.html IEEE 1484.12.1-2002] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20041029195554/http://ltsc.ieee.org/wg12/20020612-Final-LOM-Draft.html |date=29 ottobre 2004 }}</ref>
Esso, contrariamente a molti profili di applicazioni, si preoccupa
Line 87 ⟶ 86:
===SLOOP===
'''SLOOP''' è un progetto finalizzato alla condivisione di free/open learning objects, promosso da un partenariato costituito da organizzazioni [[italia]]ne, [[Irlanda|irlandesi]], [[Spagna|spagnole]], [[Romania|rumene]] e [[Slovenia|slovene]], nell'ambito del programma europeo [[Leonardo da Vinci]].
SLOOP è l'acronimo di ''Sharing Learning Objects in an Open Perspective''.
Nell'ambito del
== Questioni pedagogiche ==
Per avere
In quest'ottica di un approccio costruttivista
*'''autonomia''' del discente che utilizza questo oggetto per acquisire conoscenze e competenze in modo personale cioè secondo i suoi bisogni e i suoi tempi di apprendimento.
*'''specificità''' degli obiettivi
*'''multimedialità''', uso di vari linguaggi e stimoli che coinvolgono i vari stili di apprendimento.
*'''interattività'''
Line 110 ⟶ 109:
=== Conclusioni ===
Entrambe le questioni sono strettamente connesse all'impostazione pedagogica che
Nel primo caso, sta al formatore saper garantire un'adeguata strategia didattica, che preveda anche l'utilizzo di LO, in relazione ai reali bisogni formativi degli utenti, eventualmente integrando la presentazione di LO con ulteriori materiali, costituiti anche da lezioni in presenza.
Per quanto riguarda la critica di un apprendimento individualistico, un approccio socio-costruttivista applicato all'[[e-learning]] può essere una risposta, fornendo come contesto di utilizzo dei LO una comunità di apprendimento, in cui il singolo può migliorare il proprio percorso formativo in relazione ai contributi del gruppo di appartenenza, mediante la partecipazione ad attività comuni, lo scambio di esperienze ed una negoziazione collettiva continua di significati.
Line 123 ⟶ 122:
== Collegamenti esterni ==
*{{
*{{
*{{
*
===Progetti===
*{{
*{{
*{{
*{{
[[Categoria:E-learning]]
|