Programma FRAM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink al titolo della voce - Errori comuni) |
|||
(47 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|
|
||Didascalia=USS George K. MacKenzie (DD-836)
|Bandiera=Flag of the United States.svg
|Tipo=[[cacciatorpediniere]]
|Classe= [[Classe Gearing|Gearing]]
|Cantiere=
|Identificazione=
|Ordine=
|Impostazione=
|Varo=
|Completamento=
|Entrata_in_servizio=
|Proprietario=
|Radiazione=
|Destino_finale=
|Dislocamento= 2425
|Stazza_lorda= 3479
|Lunghezza=144
|Larghezza=12,4
|Altezza=
|Pescaggio=5,5
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=[[motore a vapore|Vapore]]:
*4 [[caldaia a tubi d'acqua|caldaie]]<br />([[caldaia a tubi d'acqua#Babcock & Wilcox|Babcock & Wilcox]] o [[Foster Wheeler]])
*2 gruppi di [[turbina a vapore|turbine ad ingranaggi]]<br />([[General Electric]] o Westinghouse)
*2 [[elica|eliche]]
*[[Potenza (fisica)|Potenza]] 60.000[[Cavallo vapore|hp]]
|
|
|Capacità_di_carico=
|
|Passeggeri=
|
|Sistemi_difensivi=
|
* 4 [[cannone|cannoni]] da [[127/38 (cannone)|127/38]][[millimetro|mm]]<br />(2 torri binate)
[[missile|missili]]:
*1 lanciamissili [[ASROC]]
[[Siluro|siluri]]:
*6 [[lanciasiluri]] da 324[[millimetro|mm]]<br />(2 impianti tripli)
|Corazzatura=
|
|
|Soprannome=
|
}}
Il programma '''FRAM''' ('''F'''leet '''R'''ehabilitation '''a'''nd '''M'''odernization) fu un progetto della [[US Navy|Marina militare statunitense]] di riconversione dalla flotta di [[cacciatorpediniere]] in unità antisommergibile.
Il programma, voluto dall'
Per dotare le unità di un credibile armamento antisommergibile, la trasformazione principale
Gli ammodernamenti furono differenti, non solo relativamente alle classi navali, ma anche gli ammodernamenti FRAM MK I e FRAM MK II furono differenti tra navi della stessa classe.
Le unità della
Le modifiche FRAM, iniziate circa nel [[1959]], terminarono all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]] e la maggior parte delle unità coinvolte nel programma rimase in servizio fino alla fine del decennio, mentre le unità cedute a marine di alleati degli Stati Uniti restarono in servizio fino agli [[anni 1990|anni
Del Programma FRAM facevano parte le modernizzazioni [[GUPPY|GUPPY III]] del programma GUPPY relativo ai sommergibili.
== FRAM MK I ==
La fase ''FRAM MK I'' vide la completa ricostruzione della sovrastruttura, revisione dell'apparato motore e dell'elettronica di bordo, con l'installazione di un nuovo [[radar]] di ricerca aerea e del radar di superficie SPS-10 e del sonar SQS-23; l'armamento vide la rimozione di uno dei cannoni da 127/38mm e l'installazione di una batteria di ASROC e nella zona poppiera la costruzione di una piattaforma di appontaggio per [[elicottero]] [[drone (robotica)|drone]] antisommergibile e del relativo [[hangar]]; una versione aggiornata dell'elicottero drone DASH rimase in servizio nella marina americana fino al maggio del [[2006]]. I lavori di ammodernamento erano destinati ad aumentare la vita operativa delle unità di almeno otto anni.
=== Gearing ===
{{vedi anche|Classe Gearing
I primi ammodernamenti del dopoguerra avevano riguardato alcuni Gearing che erano stati aggiornati per la ricerca antisommergibile a lungo raggio e classificati DDK (''Hunter Killer Destroyer'') e
Dal
I cacciatorpediniere di squadra che vennero dotati di [[radar]] di scoperta aerea di più moderna concezione, furono invece riclassificati ''Destroyer [[Radar Picket]]'' ('''DDR''') ed utilizzati come unità di allerta aerea avanzata. Si trattava di
I Gearing riammodernati furono in totale 95, con i primi 79 aggiornati con il programma ''FRAM MK I'' e 16, appartenenti alle sottoclassi [[
Il programma ''FRAM MK I'' venne sviluppato in due varianti, denominate A e B: il gruppo A vide la rimozione della torre binata da 127/38mm posteriore e l'installazione di due [[porcospino (arma)|Hedgehogs]] posti lateralmente e due [[lanciasiluri]] tripli ''MK-32'' a poppavia del secondo [[fumaiolo]]; le unità del gruppo B hanno mantenuto la torre binata da 127/38mm posteriore, mentre ad essere eliminata
=== Classe Mitscher ===
{{vedi anche|Classe Mitscher}}
Le navi di questa classe, composta da quattro unità sperimentali, entrate in servizio tra il [[1953]] e il [[1954]] ricevettero alcuni degli aggiornamenti del [[
Le prime due navi vennero successivamente trasformate in [[cacciatorpediniere lanciamissili|unità missilistiche]] con l'installazione di [[Missile terra-aria|missili]] [[RIM-24 Tartar|Tartar]], la cui [[rampa di lancio]] venne collocata immediatamente a poppavia della piattaforma di appontaggio del DASH; su queste due unità che vennero dotate anche di un lanciarazzi ottuplo [[ASROC]], per la cui installazione venne rimosso il cannone da [[76mm Mk 26]] prodiero, anche l'elettronica di bordo venne modificata, ma la conversione in unità missilistiche non diede i risultati auspicati e non venne fatta sulle altre due unità.
== FRAM MK II ==
{{Infobox nave
|
|
||Didascalia=USS Allen M. Sumner (DD-692)
|Bandiera=Flag of the United States.svg
|Tipo=[[cacciatorpediniere]]
|Classe= Allen M. Sumner
|Cantiere=
|Identificazione=
|Ordine=
|Impostazione=
|Varo=
|Completamento=
|Entrata_in_servizio=
|Proprietario=
|Radiazione=
|Destino_finale=
|Dislocamento= 2200
|Stazza_lorda= 3515
|Lunghezza=114,8
|Larghezza=12,5
|Altezza=
|Pescaggio=5,79
|Profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=[[motore a vapore|Vapore]]:
*4 [[caldaia a tubi d'acqua|caldaie]]<br />([[caldaia a tubi d'acqua#Babcock & Wilcox|Babcock & Wilcox]] o Foster Wheeler)
*2 gruppi di [[turbina a vapore|turbine ad ingranaggi]]<br />([[General Electric]] o Westinghouse)
*2 [[elica|eliche]]
*[[Potenza (fisica)|Potenza]] 60.000[[Cavallo vapore|hp]]
|
|
|Capacità_di_carico=
|
|Passeggeri=
|
|Sistemi_difensivi=
|
* 6 [[cannone|cannoni]] da [[127/38 (cannone)|127/38]][[millimetro|mm]]<br />(3 torri binate)
Armamento antisommergibile:
* 2 [[porcospino (arma)|Hedgehog MK 10]]
*[[Siluro|siluri]]:
** 6 [[lanciasiluri]] da 324[[millimetro|mm]]<br />(2 impianti tripli)
|Corazzatura=
|
|
|Soprannome=
|
}}
La fase ''FRAM MK II'', che avrebbe dovuto riguardare principalmente la
I lavori di ammodernamento erano destinati ad aumentare la vita operativa delle unità di almeno cinque anni.
=== Sumner ===
{{vedi anche|Classe Allen M. Sumner
I cacciatorpediniere della Classe Sumner aggiornati nell'ambito del programma ''FRAM MK II'',
I Sumner mantennero le tre torri binate da 127/38[[millimetro|mm]], vennero dotati di ponte di volo e di un
Il costo di questi ammodernamenti fu di [[Dollaro statunitense|$]] 148.500.000.
Line 154 ⟶ 151:
=== Carpenter e Knox ===
{{vedi anche|Classe Frank Knox|Classe Carpenter}}
Nel [[1960]] tutte le Knox vennero sottoposte al programma di aggiornamento FRAM per essere riconvertite in unità antisommergibile, eccetto sei unità che vennero riammodernate secondo le specifiche del programma ''FRAM MK II'' rimanendo però
Il costo di questi ammodernamenti fu all'epoca per i Knox di [[Dollaro statunitense|$]] 200.100.000 per il programma di ammodernamento ''FRAM I'' e di
=== Fletcher ===
{{vedi anche|Classe Fletcher
I
== Cessione ad altre marine militari ==
Molte navi riammodernate dal Programma FRAM vennero successivamente cedute a [[Marina militare|Marine]] alleate degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nell'ambito del [[Mutual Defense Assistance Program]].
Nell'insieme Argentina, [[Brasile]] (5 Sumner e 2 Gearing), [[Grecia]] (1 Sumner e 7 Gearing), Turchia, [[Taiwan]] ed altre marine vennero in possesso, specie durante gli [[anni 1970|anni settanta]], di navi come queste, che vennero ulteriormente ammodernate, grazie al volume e alla stabilità degli scafi.
Line 170 ⟶ 166:
Le unità cedute all'estero vennero così distribuite:
* {{insegna navale|ARG|icona}}: 1 Gearing e 3 Sumner + 1 per essere cannibalizzato per parti di ricambio
* {{BRA 1960-1968}}: 2 Gearing e 5 Sumner
* {{insegna navale|CHL|icona}}: 2 Sumner
* {{COL}}: 2 Sumner
* {{KOR}}: 7 Gearing e 2 Sumner
* {{ECU}}: 1 Gearing
* {{insegna navale|GRC|icona}}: 7 Gearing + 1 per essere cannibalizzato per parti di ricambio e 1 Sumner
* {{IRN 1964-1979}}: 2 Sumner e 2 Gearing per essere cannibalizzati per parti di ricambio per i due Sumner
* {{insegna navale|PAK|icona}}: 6 Gearing
* {{ESP}}: 5 Gearing
* {{insegna navale|TWN|icona}}: 15 Gearing e 12 Sumner
* {{insegna navale|TUR|icona}}: 12 Gearing + 1 per essere cannibalizzato per parti di ricambio e 1 Sumner
* {{VEN 1930-2006}} [[Armada Nacional de Venezuela]]: 2 Sumner
=== Grecia ===
La Grecia acquistò una nave della Classe Sumner e sette navi classe Gearing che erano state aggiornate agli standard FRAM MK I e FRAM MK II, con alcune di queste unità erano ancora in servizio negli [[anni 1990|anni novanta]]. Le navi greche vennero aggiornate con centrale di controllo NA-10, quattro [[missile|missili]] [[Harpoon]], un [[cannone]] da [[Otobreda 76 mm|76mm Compatto]] a poppa e una torretta [[Bofors]] da [[Bofors 40 mm (cannone)|40/70mm]] per la difesa antiaerea di punto, per una netta miglioria nelle capacità belliche in ogni aspetto, tranne forse in quello antiaereo.
=== Turchia ===
Nel [[1974]], una nave [[Turchia|turca]] classe ''Gearing'', il '''Kokatepe''', venne danneggiata gravemente da caccia connazionali che la scambiarono per una analoga nave della marina [[Grecia|greca]], durante l'[[Problema di Cipro|invasione di Cipro]]. La nave venne sostituita da una nave gemella che venne ribattezzata con lo stesso nome.
=== Argentina ===
L'[[Armada de la República Argentina|Armada Argentina]] equipaggiò i suoi cacciatorpediniere FRAM con missili antinave [[Exocet|MM.38 Exocet]]. Durante la [[Guerra delle Falkland]] il cacciatorpediniere [[argentino]] ''Hipolito Bouchard'', venne silurato dal ''Conqueror'', durante l'affondamento del ''[[ARA General Belgrano (C-4)|Belgrano]]'', e se la cavò in quanto il siluro non esplose, lasciando solo un'ammaccatura.
=== Taiwan ===
La marina straniera in cui i cacciatorpediniere FRAM furono più numerosi fu quella di Taiwan. Gli Stati Uniti cedettero a [[Taiwan]] nell'ambito del [[Mutual Defense Assistance Program]] ben ventisette cacciatorpediniere FRAM, di cui 15 Gearing (più uno cannibalizzato per parti di ricambio) e dodici Sumner, che sottoposte ad ammodernamenti sono rimaste a lungo in servizio, alcune delle quali sino all'inizio del [[XXI secolo]].
I programmi di ammodernamento hanno riguardato oltre i FRAM anche Fletcher; i cacciatorpediniere FRAM sono stati aggiornati in altri standard, costosi e necessari in quanto la nazione aveva difficoltà a trovare nuove unità d'altura a causa dell'ostilità della [[Cina]] su eventuali fornitori.
Le navi dopo gli ammodernamenti disponevano di un cannone [[Oto Melara]] da [[Otobreda 76 mm|76mm Compatto]] a prua, un sistema [[CIWS]] [[Vulcan Phalanx]] a poppa, 10 contenitori di lancio per [[missile|missili]] [[RIM-66 Standard Missile SM-1|SM-1]] antiaerei e antinave, distribuiti sei a poppa e quattro a prua; i contenitori per i missili SM-1 sono stati necessari perché non era possibile installare sistemi come gli Mk 13, e non erano ancora disponibili i [[Vertical Launching System|VLS]] Mk41, probabilmente abbastanza compatti per essere installati negli scafi.
I programmi di ammodernamento sono stati denominati Wu Jin I, Wu Jin II, e Wu Jin III e l'ultimo lotto era costituito da sette unità che sono state ritirate dal servizio tra il [[2003]] e il [[2004]].
* ''Yang'': riguardò tre navi aggiornate con missili [[Gabriel (missile)|Gabriel]] e nuovi sensori, con limitato successo per l'integrazione del complesso.
* ''Wu Jin I'': riguardò tredici navi con sistema di combattimento [[Israel Aerospace Industries|IAI Reshet]] [[Israele|israeliano]], cannoni [[Otobreda 76 mm|Mk 75 Compatto]] e [[Bofors 40 mm (cannone)|Bofors 40/70mm]] e missili antinave Hsiung Feng da 40 km di gittata.
* ''Wu Jin II'': riguardò quattro navi, che vennero equipaggiate con sistema di combattimento [[Honeywell|Honeywell H-930 Mod. 1]], cannoni da 127 mm originari, moderni da 40 mm e 76 mm, missili antinave ''Hsiung Feng'' e [[Missile terra-aria|missili SAM]] [[MIM-72 Chaparral|Sea Chaparral]], lanciarazzi [[Anti-Submarine Warfare|ASW]] [[ASROC]] per siluri da 324 mm, sistemi sonar a profondità variabile, sistema elettronico dell'industria taiwanese [[CSIST]], con suite [[contromisure elettroniche|ECM]]/ESM e lanciarazzi per [[chaff]] [[flare (contromisura)|flare]] e [[decoy (guerra elettronica)|decoy]].
* ''Wu Jin III'': riguardò sette navi, con sistema di combattimento simile al precedente, radar [[Paesi Bassi|olandesi]] DA.08 e STIR, radar americani di vario genere, sistemi di [[guerra elettronica]] Chang Feng della CSIST di fabbricazione nazionale.
Delle ventisette unità, diciassette hanno avuto anche un [[hangar]] per un minuscolo [[elicottero]] [[OH-6 Cayuse|Hughes MD500 Defender]], in versione [[antisom]]mergibile: si tratta di un minuscolo elicottero ASW, con MAD, radar e 1-2 siluri ''Mk 44'' o ''Mk 46'', utili pure per azioni di designazione bersagli per missili antinave oltre l'orizzonte.
== Fine di un'epoca ==
Impiegate ampiamente con un gran numero di marine altrimenti prive di capacità di acquisire una flotta di navi moderne, le FRAM hanno operato per 50 anni e oltre in tutti gli oceani.
Anche se queste navi sono state oramai per lo più rottamate, esse hanno dimostrato quanto i loro robusti e capaci scafi fossero aggiornabili, con una maggiorazione notevole della loro efficacia complessiva. La loro stazza e robustezza lo consentivano, ed esse hanno implementato una serie di ammodernamenti importanti, anche se la mancanza di spazio per lanciamissili antiaerei moderni le ha rese solo una soluzione parziale per le esigenze operative moderne.
Questi bastimenti non erano in assoluto i più potenti e grandi cacciatorpediniere, ma un eccellente compromesso per esigenze diverse (per esempio, i cannoni, non eccessivamente potenti, potevano però essere usati in ruolo anche antiaereo), che dimostrava una dose di pragmatismo notevole nel redigere le specifiche operative, che resistettero alle tentazioni di gigantismo insite nei miglioramenti ai progetti.
Furono questi gli ultimi cacciatorpediniere convenzionali statunitensi, che aprirono la strada alla successiva generazione di [[cacciatorpediniere lanciamissili]].
== Voci correlate ==
* [[Classe Haruna]]
* [[Classe T 47]]
* [[Classe Luyang III]]
* [[Classe Udaloj]]
* [[Classe Rajput]]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.gyrodynehelicopters.com/fram.htm|FRAM|7-12-2007}}
* {{cita web|http://www.navsource.org/archives/05/helpers/fram.htm|Special Feature FRAM|11-12-2009}}
* {{cita web|http://www.gyrodynehelicopters.com/gearing_class.htm|Gearing class destroyer|11-12-2009}}
* {{cita web|http://www.gyrodynehelicopters.com/frank_Knox_class.htm|Frank Knox Class|11-12-2009}}
* {{cita web|http://www.gyrodynehelicopters.com/carpenter_class.htm|Carpenter Class|11-12-2009}}
* {{cita web|http://www.gyrodynehelicopters.com/basilone_class.htm|Basilone Class|11-12-2009}}
* {{cita web|http://www.gyrodynehelicopters.com/sumner_class.htm|Sumner Class|11-12-2009}}
* {{cita web|http://www.gyrodynehelicopters.com/fletcher_class.htm|Fletcher Class|11-12-2009}}
{{Portale|marina}}
[[Categoria:United States Navy]]
|