Franco Asinari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{E|Pagina già cancellata in semplificata il [[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Log/2012_maggio_18#Franco_Asinari|26 maggio 2012]] e ripristinata il 31 luglio 2013 da IP. La motivazione della cancellazione sembra superata (la pagina era da aiutare) ma dalla voce non si evince alcuna enciclopedicità|pittori|aprile 2014}}
{{Bio
|Nome = Franco
Riga 10 ⟶ 9:
|GiornoMeseMorte = 16 maggio
|AnnoMorte = 2007
|Attività = pittore
|Attività2 = incisore
|Attività3 =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = pittore
|Attività2 = incisore
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia e produzione artistica ==
Fratello minore del più noto [[Adone Asinari|Adone]], nato a Pomponesco, nel mantovano nel [[1927]] segue la famiglia nel suo trasferimento a [[Milano]].
Come il fratello nel [[1934Adone Asinari|Adone]], inizia a seguireseguì i corsi della [[Scuola d’Artesuperiore ald'Arte applicata all'Industria del Castello Sforzesco|Scuola d'arte del Castello Sforzesco]], allievo di [[Enzo Morelli|Morelli]] e di [[Gianfilippo Usellini|Usellini]]., Appenae ventennesi avvicinò al [[Futurismo|movimento Futuristico]] con una produzione di [[Pittura a olio|olii]], nel''[[collage]]s'' e di lavori di [[1936aeropittura]] (seconda metà degli anni trenta). Ventenne, nel 1936, vincevinse il ''Premio Pisa''.
 
Ma laLa chiamata alle armi e la guerra lo costringonocostrinsero ad una pausa nelladalla sua attività creativaartistica; e ilnel dopoguerra con le sue difficoltà lo portano ad accettareaccettò un lavoro di [[Grafica|grafico pubblicitario]] presso l’l'[[Editoriale Domus]], pure tornandocollaborò a riprenderelungo l’attivitàcon di[[Gio pittore.Ponti]], realizzando molte delle sue creazioni grafiche per la rivista.
 
SonoRipresa questila gli anni in cuipittura, l’artistaAsinari produceprodusse relativamente poco, seguendo un proprio percorso di riflessione con ricerche e riscoperte artistiche e una propria visione della natura che riversariversò nella produzione delladegli suaultimi maturitàanni. Si dedicò con particolare creatività. anche alla tecnica del [[collage]].
Sulle orme del fratello si avvicina al [[Futurismo|movimento Futuristico]]: il risultato è la creazione, nella seconda metà degli anni Trenta, di un ampio ''corpus'' di olii, di collages e di lavori di [[aeropittura]].
 
Appartato per carattere, arrivatenne adla esporresua in unaprima personale solo nel [[1967]]., L’interessesuscitando cheun ininteresse questa occasione i suoi lavori hannoche suscitatofu glialla èbase di stimolo per una ritrovata consapevolezza e per una nuova spinta creativa: prendeprese così corpo una feconda serie di dipinti, grafiche, incisioni, ''collages''lavoro frutto dei precedenti anni d’introspezionedi introspezione e di ricerca.
Ma la chiamata alle armi e la guerra lo costringono ad una pausa nella sua attività creativa e il dopoguerra con le sue difficoltà lo portano ad accettare un lavoro di grafico pubblicitario presso l’[[Editoriale Domus]], pur tornando a riprendere l’attività di pittore.
 
La sua terra d'origine in particolare fu per lui fonte di ispirazione per paesaggi raffigurati con grande libertà, verso uno stile decisamente [[Arte astratta|astratto]].
Sono questi gli anni in cui l’artista produce relativamente poco, seguendo un proprio percorso di riflessione con ricerche e riscoperte artistiche e una propria visione della natura che riversa nella produzione della sua maturità.
 
Nel 2013 sue opere sono state esposte nella mostra ''Pittura e Paesaggio tra Oglio e Po'' tenuta a [[Sabbioneta]]<ref>{{Cita web|url = http://www.sistemamusealeprovinciale.mantova.it/index.php/approfondimenti/scheda/id/433|titolo = Pittura & Paesaggio tra Oglio e Po, gli autori|autore = |wkautore = |editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 27 agosto 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140903115629/http://www.sistemamusealeprovinciale.mantova.it/index.php/approfondimenti/scheda/id/433|dataarchivio = 3 settembre 2014|urlmorto = sì}}</ref>.
Appartato per carattere arriva ad esporre in una personale solo nel [[1967]]. L’interesse che in questa occasione i suoi lavori hanno suscitato gli è di stimolo per una ritrovata consapevolezza e per una nuova spinta creativa: prende così corpo una feconda serie di dipinti, grafiche, incisioni, ''collages'' frutto dei precedenti anni d’introspezione e di ricerca.
 
== Note ==
La sua terra d’origine in particolare è la sua fonte d’ispirazione di paesaggi del ricordo interiore, ritratto con un’estrema libertà che, escludendo ogni naturalismo, lo porta definitivamente in piena [[Pittura astratta|astrazione]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Dizionario Comanducci di storia dell'arte (''ad vocem'')
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url = http://www.sistemamusealeprovinciale.mantova.it/index.php/risorse/scheda/id/2172|titolo = Franco Asinari. Note biografiche|autore = |wkautore = |editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140903115556/http://www.sistemamusealeprovinciale.mantova.it/index.php/risorse/scheda/id/2172|dataarchivio = 3 settembre 2014|urlmorto = sì}}
*[http://www.arcadja.com/auctions/it/asinari_franco/prezzi-opere/473389/]
 
{{Portale|arte|biografie}}
[[Categoria:Pittori italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Pittori italiani del XXI secolo]]