Capex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
Implementare non significa migliorare Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|economia aziendale}}
'''Capex''' (dal [[lingua inglese|inglese]] '''CAP'''ital '''EX'''penditure, in italiano ''spese in [[conto capitale]]'') indica in [[economia aziendale]] l'ammontare di [[flusso di cassa]] che un'[[impresa]] impiega per acquistare, mantenere o
La sua controparte, la spesa operativa o [[Opex]], rappresenta invece i flussi di cassa che un’impresa affronta per la gestione quotidiana come, ad esempio, la manutenzione ordinaria, gli affitti, la manodopera o le spese pubblicitarie.
Mentre i costi sostenuti per provvedere alle spese [[Opex]] sono interamente dedotti nel periodo in cui sono stati sostenuti, le spese Capex sono ammortizzate nel tempo, il che significa che il costo è ripartito in diversi periodi finanziari.
== Descrizione ==
In generale si può parlare di spese in conto capitale quando il bene è stato appena acquistato oppure quando il flusso di cassa è stato impiegato al fine di estendere la vita utile di un [[bene (economia)|bene]] esistente.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Adam Hayes,|cognome=CFA|url=https://www.investopedia.com/terms/c/capitalexpenditure.asp|titolo=Capital Expenditure (CAPEX)|pubblicazione=Investopedia|data=18 novembre 2003|accesso=7 febbraio 2018}}</ref> Per esempio, l'acquisto di una [[fotocopiatrice]] è da considerarsi
== Regole contabili ==
Line 26 ⟶ 30:
* [[Flusso di cassa]]
* [[Immobilizzazione]]
* [[Opex|Operating expenditure]]
* [[Rendiconto finanziario]]
* [[Stato patrimoniale]]
|