Capex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Implementare non significa migliorare
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{S|economia aziendale}}
 
'''Capex''' (dal [[lingua inglese|inglese]] '''CAP'''ital '''EX'''penditure, in italiano ''spese in [[conto capitale]]'') indica in [[economia aziendale]] l'ammontare di [[flusso di cassa]] che un'[[impresa]] impiega per acquistare, mantenere o implementaresviluppare le proprie [[immobilizzazione|immobilizzazioni]] operative, come edifici, terreni, impianti o attrezzature.<ref>{{Cita web|url=http://www.businessdictionary.com/definition/capital-expenditure-CAPEX.html|titolo=What is a capital expenditure (CAPEX)? definition and meaning|sito=BusinessDictionary.com|lingua=en|accesso=7 febbraio 2018|dataarchivio=11 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180411184811/http://www.businessdictionary.com/definition/capital-expenditure-CAPEX.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.myaccountingcourse.com/accounting-dictionary/capital-expenditure|titolo=What is a Capital Expenditure (CAPEX)? - Definition {{!}} Meaning {{!}} Example|pubblicazione=My Accounting Course|accesso=7 febbraio 2018}}</ref>
 
La sua controparte, la spesa operativa o [[Opex]], rappresenta invece i flussi di cassa che un’impresa affronta per la gestione quotidiana come, ad esempio, la manutenzione ordinaria, gli affitti, la manodopera o le spese pubblicitarie.
 
Mentre i costi sostenuti per provvedere alle spese [[Opex]] sono interamente dedotti nel periodo in cui sono stati sostenuti, le spese Capex sono ammortizzate nel tempo, il che significa che il costo è ripartito in diversi periodi finanziari.
 
== Descrizione ==