System-on-a-chip: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix file, replaced: |thumbnail| → |thumb| (2) using AWB |
Annullata la modifica 142241850 di 79.56.62.89 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(34 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Un '''''system on a chip''''' (
Un singolo chip può contenere componenti digitali, analogici e circuiti in radiofrequenza in un unico integrato. Questa tipologia di integrati viene utilizzata comunemente nelle applicazioni [[Sistema embedded|embedded]], date le dimensioni ridotte che essi raggiungono con l'integrazione di tutti i componenti. Una alternativa è costituita da [[system in package]] (SiP), ovvero un singolo [[Package (elettronica)|package]] che racchiude in sé diversi circuiti integrati.
== Storia ==
[[Intel]], aveva tentato già nel [[2001]] di sviluppare un SoC, grazie al progetto [[Timna]] (destinato ai PC economici) ma che venne poi abbandonato per questioni strategiche in favore del primo [[Pentium M]] [[Banias]] che era sempre un processore tradizionale. Successivamente Intel non ha più parlato di SoC nelle sue presentazioni alla stampa o al pubblico, continuando a percorrere uno sviluppo [[hardware]] tradizionale. Altre compagnie tuttavia presentarono alcuni prodotti SoC e tra queste una delle più attive negli anni è stata [[VIA Technologies|VIA]] che li destinava però soprattutto per il settore [[Sistema embedded|embedded]].▼
Nel [[2007]] Intel è tornata a parlare di SoC con il progetto [[Tolapai]], destinato anch'esso proprio al settore embedded, e che integra al suo interno il controller della memoria RAM e la circuiteria di input/output. Tolapai quindi è un processore perfettamente integrato con il chipset, e in particolare sia con il [[Northbridge]], sia con il [[Southbridge (elettronica)|southbridge]].▼
Quasi contemporaneamente
Altri sistemi SoC
[[File:ARMSoCBlockDiagram.png|thumb|upright=1.4
▲== Struttura di un SoC ==
▲[[File:ARMSoCBlockDiagram.png|upright=1.4|thumb|Microcontrollore basato su system-on-a-chip]]
Un tipico sistema SoC comprende:
* Uno o più core di [[microcontrollore|microcontrollori]], [[microprocessore|microprocessori]] o [[
* Un modulo di [[memoria]] contenente uno o più blocchi di tipo [[Read
* Un generatore di clock e un [[Phase-locked loop|PLL]]
* Periferiche come contatori, orologi e altro
* Connettori per interfacce standard come [[
* [[Convertitore analogico-digitale|Convertitori digitali-analogici]] e [[Convertitore digitale-analogico|convertitori analogici-digitali]]
* Regolatori di tensione e circuiti di gestione dell'alimentazione.
I vari blocchi funzionali sono collegati tramite BUS proprietari o BUS standard come il BUS [[Association of MBAs|AMBA]] progettato da [[ARM
== Progetto
[[File:SoCDesignFlow.gif|thumb|left|upright=1.4
Un Soc è composto dai blocchi descritti sopra ma anche dal [[software]] che controlla i vari componenti e li fa interagire. I programmi sono progettati in modo da creare dei flussi paralleli all'interno del chip in modo da seguire un approccio [[calcolo parallelo|parallelo]]. Molti SoC sono sviluppati a partire da blocchi standard che descrivono i componenti hardware e dai driver che gestiscono i blocchi. Di particolare importanza sono i driver che gestiscono l'interfacciamento con i bus standard. I moduli hardware sono uniti in un unico integrato tramite strumenti [[Computer-aided design|CAD]] mentre i singoli driver sono uniti in un unico programma tramite opportuni ambienti di sviluppo.
Il progetto di un sistema SoC passa per la fase fondamentale dell'emulazione. I moduli del sistema SoC vengono caricati entro un chip [[
Il chip viene sottoposto alla fase di verifica. I linguaggi tipo [[Verilog]] e [[VHDL]] sono utilizzati per la verifica dell'integrato. Per integrati complessi si utilizzano anche sistemi come SystemVerilog, SystemC e Vera. I difetti e gli errori individuati dalla fase di verifica sono riferiti alla progettazione per le opportune correzioni. Normalmente il 70% del tempo di sviluppo di un chip viene utilizzato durante la fase di verifica.
Line 34 ⟶ 38:
* [[Full custom]]
* [[Standard cell]]
* [[Field
I sistemi SoC normalmente sono dispositivi a basso consumo e a basso costo oltre ad avere un'affidabilità maggiore dei sistemi multichip che rimpiazzano. Il numero ridotto di componenti inoltre riducono il costo di montaggio e le dimensioni del prodotto.
Tuttavia come tutti i progetti VLSI gli elevati costi di sviluppo di soluzioni custom incidono in misura notevole sui costi totali e quindi questi integrati in genere finiscono per costare più di soluzioni basate su integrati generici.
▲Successivamente Intel non ha più parlato di SoC nelle sue presentazioni alla stampa o al pubblico, continuando a percorrere uno sviluppo [[hardware]] tradizionale. Altre compagnie tuttavia presentarono alcuni prodotti SoC e tra queste una delle più attive negli anni è stata [[VIA Technologies|VIA]] che li destinava però soprattutto per il settore [[Sistema embedded|embedded]].
▲Nel [[2007]] Intel è tornata a parlare di SoC con il progetto [[Tolapai]], destinato anch'esso proprio al settore embedded, e che integra al suo interno il controller della memoria RAM e la circuiteria di input/output. Tolapai quindi è un processore perfettamente integrato con il chipset, e in particolare sia con il [[Northbridge]], sia con il [[Southbridge]].
▲Quasi contemporaneamente è stato annunciato anche il prossimo arrivo del primo processore SoC destinato all'impiego nei sistemi ultra portatili [[UMPC]], [[Lincroft]], che sarà alla base della futura piattaforma Intel [[Moorestown]] prevista inizialmente per il [[2009]].
▲Altri sistemi SoC ormai disponibili da anni sono per esempio [[Tegra|Nvidia Tegra]], [[Qualcomm Snapdragon]], [[Samsung Exynos]], [[NovaThor|ST-Ericsson NovaThor]], [[i.MX]] di Freescale Semiconductor, [[Apple Ax (System on Chip)|Apple Ax]] e [[ZiiLABS]] di ZMS.
== Produttori ==
* [[Actions Semiconductor]]
* [[Xilinx|AMD Xilinx]]
* [[Analog Devices]]
* [[Apple]]
* [[ARM Holdings|ARM Ltd]]
* [[ASIX Electronics]]
* [[Atmel]]
Line 71 ⟶ 65:
* [[NXP Semiconductors]] (formerly Philips Semiconductors)
* [[NuCORE Technology]]
* [[NVIDIA|NVIDIA Corporation]]
* [[Renesas]]
* [[Samsung]]
Line 86 ⟶ 81:
== Voci correlate ==
* [[Architettura ARM]]
* [[PSoC]]
* [[Application specific integrated circuit|ASIC]]
▲* [[ASIC]]
* [[
* [[Sistema embedded]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=system on a chip|wikt_etichetta=system on a chip}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20060509160515/http://www.tsc.tdk.com/products/product_detail.cfm?product_key=60 TSC electric power meter IC]- a typical mixed-signal system on chip
* {{en}} [http://www.linux-mips.org/wiki/SoC SoCs] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191102155723/http://www.linux-mips.org/wiki/SoC |date=2 novembre 2019 }} at [http://www.linux-mips.org/ linux-mips.org]
* {{en
* {{en}} [http://www.siliconfareast.com/soc.htm System-on-a-Chip] by www.SiliconFarEast.com
* {{cita web|1=http://www.na2.es/home.htm|2=Navarre AsyncArt. Asynchronous System-on-Programmable-Chip Research & Services. Public University of Navarre|lingua=en|accesso=14 ottobre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070102153131/http://www.na2.es/home.htm#|dataarchivio=2 gennaio 2007|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://www.ittc.ku.edu/hybridthreads HybridThreads(Hthreads)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080511154918/http://www.ittc.ku.edu/hybridthreads |date=11 maggio 2008 }} Programmatically building semi-custom multiprocessor systems-on-chip using hybrid CPU/FPGA components.*
* {{en}} [http://www.ieee-socc.org SOCC] Annual [[Institute of Electrical and Electronics Engineers|IEEE]] International SOC Conference
{{Logica programmabile}}
{{Portale|elettronica|informatica}}▼
▲{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Elettronica digitale]]
▲[[Categoria:Circuiti elettronici]]
|