Leonardo ATR 72MP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toreking (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|TUR}} [[Türk Deniz Kuvvetleri|TDK]]<br />{{Bandiera|ITA}} [[Servizio aereo della Guardia di Finanza|GdF]]
|Costruttore = {{bandiera|ITA}} [[Leonardo (azienda)]]
|Esemplari = 17 (10 consegnati, ottobre 2019)<ref name= GdF>{{Cita web |url=https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3261_arg,15_npp,2_npag,9.html |titolo="ALTRI 3 ATR-72 MP PER LA FINANZA" |accesso=26 giugno 2023 |dataarchivio=23 gennaio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210123052513/https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3261_arg,15_npp,2_npag,9.html |urlmorto=sì }}</ref><ref name=AMI>[http://www.aeronautica.difesa.it/comunicazione/notizie/Pagine/consegna-quarto-P72A-a-Sigonella-41%C2%B0-Stormo-Aeronautica-Militare.aspx 41º Stormo, Sigonella: consegnato il quarto velivolo P72A]</ref><ref name=defenceturkey>[https://www.defenceturkey.com/en/content/first-p-72-maritime-patrol-aircraft-delivered-to-the-turkish-naval-forces-under-the-meltem-3-project-4300 "First P-72 Maritime Patrol Aircraft Delivered to Turkish Naval Forces Under the MELTEM-3 Project"]</ref><ref name=defenseworld>[{{Cita web |url=https://www.defenseworld.net/news/29118/TAI_Delivers_Second_Locally_Converted_Leonardo_ATR_72_ASW_Patrol_Aircraft_to_Navy |titolo="TAI Delivers Second Locally-Converted Leonardo ATR-72 ASW Patrol Aircraft to Navy"] |accesso=26 giugno 2023 |dataarchivio=21 novembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211121004354/https://www.defenseworld.net/news/29118/TAI_Delivers_Second_Locally_Converted_Leonardo_ATR_72_ASW_Patrol_Aircraft_to_Navy |urlmorto=sì }}</ref>
|Lunghezza = {{M|27,16|ul=m}}<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.leonardocompany.com/documents/20142/3150764/ATR+72MP_brochure_ENG_new.pdf?t=1602249119946|titolo=Brochure ATR 72MP, sito internet Leonardo}}</ref>
|Altezza = {{M|7,66|ul=m}}
Riga 120:
''Se non diversamente indicato, i dati sono tratti da'' "Rivista italiana difesa"<ref name="P-72A/ATR-72 MP, molto più di un pattugliatore marittimo"/>.
 
Il primo cliente ad aver selezionato l'ATR-72 per compiti di pattugliamento marittimo, SAR e ASW è stato la Turchia che al momento ha un programma, denominato Meltem III, relativo a 8 velivoli, 3<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.defenceturkey.com/en/content/first-p-72-maritime-patrol-aircraft-delivered-to-turkish-naval-forces-under-the-meltem-3-project-4378|titolo=First P-72 Maritime Patrol Aircraft Delivered to Turkish Naval Forces Under the MELTEM-3 Project|accesso=25 marzo 2021}}</ref> macchine tipo ATR-72-600 in configurazione utility (denominati TMUA Turkish Maritime Utility Aircraft), impiegati anche per scopi addestrativi, di cui due in servizio al maggio 2019, e 6 ATR-72MP/ASW (denominati TMPA, Turkish Maritime Patrol Aircraft) di cui 2 consegnati<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.defenseworld.net/news/29118/TAI_Delivers_Second_Locally_Converted_Leonardo_ATR_72_ASW_Patrol_Aircraft_to_Navy#.YEjekTiWzIU|titolo=TAI Delivers Second Locally-Converted Leonardo ATR-72 ASW Patrol Aircraft to Navy|accesso=25 marzo 2021|dataarchivio=11 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210311065401/https://www.defenseworld.net/news/29118/TAI_Delivers_Second_Locally_Converted_Leonardo_ATR_72_ASW_Patrol_Aircraft_to_Navy#.YEjekTiWzIU|urlmorto=sì}}</ref>. Come noto, lo sviluppo di questo aereo si è rivelato più complesso e più lungo del previsto per diverse ragioni. Un primo ritardo si è accumulato a causa della decisione di passare dagli ATR-72-500 al nuovo ATR-72-600 senza che il nuovo standard, che ha rappresentato un vero salto in avanti generazionale, fosse sufficientemente maturo (all'epoca si parlava ancora di omologare il glass cockpit). In più l'integrazione del sistema di missione Amascos (Airborne Maritime Situation & Control System)<ref>[https://www.navyrecognition.com/index.php/news/defence-news/2017/january-2017-navy-naval-forces-defense-industry-technology-maritime-security-global-news/4764-turkish-navy-meltem-iii-atr-72-600-tmpa-maritime-patrol-aircraft-conducts-first-flight.html Turkish Navy Meltem III ATR 72-600 TMPA Maritime Patrol Aircraft Conducts First Flight] Turkish Navy Meltem III ATR 72-600 TMPA Maritime Patrol Aircraft Conducts First Flight</ref> di [[Thales]] non è risultata per nulla semplice, così come tutt'altro che banali si sono rivelate anche le innumerevoli modifiche richieste alla cellula del velivolo per dotarlo dell'armamento e di tutti gli equipaggiamenti necessari alle operazioni antisommergibile. Per tale ragione, a metà del 2019, il primo esemplare di ATR-72MP/ASW si trovava ancora in Italia per completare le attività di certificazione e sviluppo. Gli altri 4<ref name=":2" /> velivoli, invece, sono in fase di conversione, sempre partendo da cellule ''green'' in [[Turchia]] a cura della società TAI, azienda che ha sottoscritto, nell'ambito del programma Meltem III, un contratto di collaborazione con Leonardo.
L'ATR-72MP/ASW TMPA, rispetto al P-72A in carico all'Aeronautica militare italiana, dispone quindi di ulteriori capacità ASW<ref name=":1" />. Tra le caratteristiche più significative del TMPA vi sono la presenza di 4 punti di attacco sotto la fusoliera in grado di portare circa {{M|454|ul=kg}} (1.000 libbre) ciascuno. Originariamente i travetti anteriori erano destinati al trasporto e allo sgancio dei [[siluro|siluri leggeri]] antisom da {{M|324|ul=mm}} (per una massa di circa {{M|250|ul=kg}}), mentre la coppia di hard point posteriori avrebbe dovuto trasportare le [[Bomba di profondità|bombe di profondità]] (circa {{M|160|ul=kg}}). Mentre l'impiego dei 2 siluri in posizione anteriore (ordigni Mk-54 della statunitense [[Raytheon Company|Raytheon]]) è stato confermato, la Turchia ha deciso di rinunciare alle cariche di profondità (che operativamente hanno perso un po'la loro importanza). I 2 punti di attacco posteriori vengono mantenuti anche se non vengono certificati per alcun tipo di utilizzo: probabilmente in futuro si potrà utilizzarli per lo sgancio di [[Mina navale|mine navali]] o [[Missile antinave|missili antinave]].
 
Riga 131:
Diversa è la storia dei due ATR-72MPA ordinati dalla [[Pak Bahr'ya|Marina Militare pakistana]]. Questa, nel 2015, ha stipulato un contratto con Rheinland Air Service (RAS), un'impresa di manutenzione, riparazione e revisione aeronautica basata in [[Germania]], per convertire due ATR-72 (acquistati di seconda mano) in pattugliatori marittimi con compiti di sorveglianza marittima, ASW e anche SAR.<ref name="PAKISTAN NAVY RECEIVES ITS FIRST ATR-72 MARITIME PATROL AIRCRAFT"/><ref name="Gli ATR 72 (RAS-72) per la Pakistan Navy"/><ref name="La Marina Pakistana e il suo sviluppo all'ombra dell'India"/> Gli esemplari pakistani, quindi, non provengono dalla linea di conversione della Leonardo Velivoli come gli esemplari italiani e turchi, ma dalla linea di conversione della tedesca Rheinald che ha curato la conversione della cellula, mentre il sistema di missione è stato fornito dalla Aerodata AG, uno dei subappaltatori coinvolti nel programma.<ref name="PAKISTAN NAVY RECEIVES ITS FIRST ATR-72 MARITIME PATROL AIRCRAFT"/><ref name="Gli ATR 72 (RAS-72) per la Pakistan Navy"/><ref name="La Marina Pakistana e il suo sviluppo all'ombra dell'India"/> Questa è stata incaricata della fornitura del suo sistema di gestione delle missioni AeroMission, che funzionerà di concerto con il radar AESA Leonardo Seaspray 7300E, una suite di dispositivi elettronici di supporto elettronico ESM, una torretta elettro-ottica dotata di sistema FLIR Star Safire III e capacità antisommerginbile attraverso l'uso di siluri leggeri.
Inoltre, gli MPA ATR-72MPA sono stati anche configurati con una suite di autoprotezione che fornisce la difesa dalle munizioni a infrarossi, radar e laser, e anche di sistemi ELINT.<ref name="PAKISTAN NAVY RECEIVES ITS FIRST ATR-72 MARITIME PATROL AIRCRAFT">[https://quwa.org/2018/07/15/pakistan-navy-receives-its-first-atr-72-maritime-patrol-aircraft/ "PAKISTAN NAVY RECEIVES ITS FIRST ATR-72 MARITIME PATROL AIRCRAFT"], su quwa.org, 15 luglio 2018, URL consultato il 11 maggio 2019.</ref><ref name="Gli ATR 72 (RAS-72) per la Pakistan Navy"/><ref name="La Marina Pakistana e il suo sviluppo all'ombra dell'India"/>
 
Ad agosto 2024, la [[Hukbong Himpapawid ng Pilipinas]], l'aeronautica militare delle [[Filippine]] ha confermato l'acquisizione di due velivoli ATR 72-600 per svolgere un compito come Long Range Patrol Aircraft (LRPA).<ref name="PHILIPPINE AIR FORCE ACQUIRES TWO ATR72 PATROL AIRCRAFT"/> A tale scopo il paese ha firmato un contratto da 114 milioni di dollari con l'[[Israele|israeliana]] [[Elbit Systems]], per equipaggiare l'aereo con, un sistema di missione, sistemi electtro-ottici, radar, sistemi di comunicazione e SIGINT.<ref name="PHILIPPINE AIR FORCE ACQUIRES TWO ATR72 PATROL AIRCRAFT"/> Non è stato specificato se l'equipaggiamento antisommergibile faccia parte dell'accordo, e nemmeno se in futuro possa essere aggiunta la capacità ASW alle sue missioni.<ref name="PHILIPPINE AIR FORCE ACQUIRES TWO ATR72 PATROL AIRCRAFT"/>
 
== Versioni ==
Riga 139 ⟶ 141:
== Utilizzatori ==
 
=== GovernativiMilitari ===
;{{ITA}}
*[[Servizio aereo della Guardia di Finanza|Guardia di Finanza]]
: 4 ATR 72MP (di cui uno adibito al trasporto del personale) ordinati con consegne tra fine 2019 e il 2022.<ref name="P-72A/ATR-72 MP, molto più di un pattugliatore marittimo" /><ref name="GdF" /><ref>{{cita web|url=http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2454.html/|titolo=ATR 72MP PER LA FINANZA|accesso=1º maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180718174652/http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2454.html/|urlmorto=sì}} portaledifesa.it, 13 luglio 2018, URL consultato il 18 luglio 2018.</ref><ref>"La Guardia di Finanza ha ordinato un ATR-72MP da pattugliamento marittimo che affiancherà agli altri ATR-42MP" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 382 - 08/2018 pag. 23</ref><ref>"La Guardia di Finanza compie 244 anni" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 9 - 09/2018 pag. 10</ref><ref name="IL SERVIZIO AEREO DELLA GUARDIA DI FINANZA">[https://www.aresdifesa.it/2019/12/02/il-servizio-aereo-della-guardia-di-finanza-leonardo-ha-ufficialmente-consegnato-alla-guardia-di-finanza-i-primi-due-p72b/ "IL SERVIZIO AEREO DELLA GUARDIA DI FINANZA"], su aresdifesa.it, 2 dicembre 2019, URL consultato il 3 dicembre 2019.</ref><ref name="ALTRI 3 ATR-72 MP PER LA FINANZA">[https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3261.html/ "ALTRI 3 ATR-72 MP PER LA FINANZA"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191010072329/https://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,3261.html/|data=10 ottobre 2019}}, su portaledifesa.it, 9 ottobre 2019, URL consultato il 10 ottobre 2019.</ref><ref>"La Guardia di Finanza ordina altri tre ATR 72MP" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 397 - 11/[[2019]] pp. 22-23</ref><ref>"Altri 3 ATR 72MP per la Guardia di Finanza" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 11 - 11/[[2019]] pag. 15</ref><ref name="Gli ATR 72MP della Guardia di Finanza">"Gli ATR 72MP della Guardia di Finanza" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 406 - 08/[[2020]] pp. 30-31</ref> I primi due esemplari sono stati consegnati il 27 novembre 2019.<ref name="IL SERVIZIO AEREO DELLA GUARDIA DI FINANZA" /><ref name="Gli ATR 72MP della Guardia di Finanza" /><ref>[http://www.reportdifesa.it/guardia-di-finanza-consegnati-2-p-72b-prodotti-da-leonardo-la-fornitura-di-altri-aerei-sara-completata-entro-il-2022/ "GUARDIA DI FINANZA, CONSEGNATI 2 P-72B PRODOTTI DA LEONARDO. LA FORNITURA DI ALTRI AEREI SARÀ COMPLETATA ENTRO IL 2022"], su reportdifesa.it, 27 novembre 2019, 27 novembre 2019.</ref><ref>[https://www.analisidifesa.it/2019/11/consegnati-i-primi-due-p-72b-alla-guardia-di-finanza/ "CONSEGNATI I PRIMI DUE P-72B ALLA GUARDIA DI FINANZA"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20191128162756/https://www.analisidifesa.it/2019/11/consegnati-i-primi-due-p-72b-alla-guardia-di-finanza/|data=28 novembre 2019}}, su analisidifesa.it, 28 novembre 2019, URL consultato il 28 novembre 2019.</ref> A fine luglio 2022 è stato consegnato il quarto e ultimo aereo presso il sito Leonardo Velivoli di Caselle Torinese<ref>{{cita web|url=https://www.analisidifesa.it/2022/07/consegnato-alla-guardia-di-finanza-il-quarto-p-72b/|titolo=Consegnato alla Guardia di Finanza il quarto P-72B|data=28 luglio 2022|accesso=31 luglio 2022}}</ref><ref>"Leonardo, consegnato il 4° P-72B alla Guardia di Finanza" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 9 - 09/[[2022]] pag. 11</ref><ref>"Leonardo ha consegnato alla Guardia di Finanza il terzo e ultimo P-72B (che si aggiunge a un C-72A)" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 431 - 9/[[2022]] pag. 16</ref>
 
=== Militari ===
;{{PHL}}
* [[Hukbong Himpapawid ng Pilipinas]]