Vanessa Fernandes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione parametri template
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Vanessa Fernandes
|Immagine = Vanessafernandes.JPG
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{PORPRT}}
|Altezza = 168
|Peso = 54
|Disciplina = Triathlon
|Specialità =
Riga 15 ⟶ 13:
|Squadra =
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre =
|AnniNazionale =
|Nazionale =
|PresenzeNazionale(goal) =
|Allenatore =
|Incontri =
Riga 50 ⟶ 43:
{{Bio
|Nome = Vanessa
|Cognome = de Sousa Fernandes
|ForzaOrdinamento = Fernandes ,Vanessa
|Sesso = F
|LuogoNascita = Perosinho
Riga 58 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = triatleta
|Nazionalità = portoghese
È|PostNazionalità stata= , campionessa del mondo di triathlon nel 2007.
}}
 
== Carriera ==
Ha iniziato a gareggiare nel 2001, all'età di 15 anni, classificandosi 18°º assoluta nella categoria junior ai [[Campionati europei di triathlon del 2003|Campionati europei di Karlovy Vary]].
'''Vanessa de Sousa Fernandes''', nata il 14 settembre 1985 a Perosinho, [[Vila Nova de Gaia]], è una triatleta portoghese.
È stata campionessa del mondo di triathlon nel 2007.
 
Nel 2002 dopo dei discreti risultati in coppa del mondo nella categoria Élite (34° a Tiszaujvaros, 29° a Nizza e 12° a Funchal) ottiene i primi risultati importanti nella categoria junior con due esaltanti 3º posto agli [[Campionati europei di triathlon del 2002|Europei di triathlon]] di Győr e agli Europei di duathlon di Zeitz. Sfiora l'impresa di conseguire il podio nella categoria junior anche ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2007|mondiali di triathlon]] di Cancún dello stesso anno, classificandosi 4°º assoluta.
Ha iniziato a gareggiare nel 2001, all'età di 15 anni, classificandosi 18° assoluta nella categoria junior ai [[Campionati europei di triathlon del 2003|Campionati europei di Karlovy Vary]].
 
Nel 2003 - gara di [[Corner Brook]] a parte dove si classifica 20°º assoluta - non arriva mai oltre la 10ª posizione (10° ad Ishigaki, 9° a St. Anthonys, 9° a Funchal). Nello stesso anno, arrivano le prime vittorie in gare di coppa del mondo (Madrid e Cancún) ed il podio in quella di [[Rio de Janeiro]], oltre alla vittoria al triathlon internazionale di Estoril e al 2º posto a Praia da Vitória.
Nel 2002 dopo dei discreti risultati in coppa del mondo nella categoria Élite (34° a Tiszaujvaros, 29° a Nizza e 12° a Funchal) ottiene i primi risultati importanti nella categoria junior con due esaltanti 3º posto agli [[Campionati europei di triathlon del 2002|Europei di triathlon]] di Győr e agli Europei di duathlon di Zeitz. Sfiora l'impresa di conseguire il podio nella categoria junior anche ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2007|mondiali di triathlon]] di Cancún dello stesso anno, classificandosi 4° assoluta.
 
Nel 2003 - gara di Corner Brook a parte dove si classifica 20° assoluta - non arriva mai oltre la 10ª posizione (10° ad Ishigaki, 9° a St. Anthonys, 9° a Funchal). Nello stesso anno, arrivano le prime vittorie in gare di coppa del mondo (Madrid e Cancún) ed il podio in quella di Rio de Janeiro, oltre alla vittoria al triathlon internazionale di Estoril e al 2º posto a Praia da Vitória.
 
Si laurea campionessa europea di triathlon, categoria junior, agli [[Campionati europei di triathlon del 2003|Europei di Karlovy Vary]] e vince il bronzo nella stessa categoria ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2003|mondiali di Queenstown]] dello stesso anno.
Riga 78 ⟶ 72:
=== Talento mondiale ===
Nello stesso periodo vanta, inoltre, 19 vittorie in gare di coppa del mondo.
Nel 2006 arriva 2°º assoluta ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2006|mondiali di triathlon]] di Losanna.
Si laurea campionessa del mondo di triathlon nel 2007 ai [[Campionati del mondo di triathlon del 2007|Campionati del mondo di Amburgo]].
A questi splendidi successi affianca due titoli mondiali conseguiti nel duathlon a Győr nel 2007 e a Rimini nel 2008.
 
=== Le Olimpiadi ===
'''[[Triathlon ai Giochi della XXVIII Olimpiade - Gara femminile|Atene 2004]]:''' Ai giochi olimpici di Atene, dopo una frazione di nuoto di buon livello ed una frazione in bici nel gruppo inseguitore, realizza uno dei migliori tempi nella frazione finale classificandosi all'ottavo posto assoluto.
 
'''[[Triathlon ai Giochi della XXIX Olimpiade - Gara femminile|Pechino 2008]]:''' Nel 2008 si presenta ai giochi olimpici come una delle favorite. Alle Olimpiadi di Pechino non smentisce le attese, arrivando 2°º assoluta dietro l'australiana [[Emma Snowsill]] e davanti all'altra fortissima australiana [[Emma Moffatt]].
 
=== Dal 2009 a oggi ===
Riga 94 ⟶ 88:
* Campionessa del mondo di triathlon (Élite) - 2007
* Campionessa del mondo di duathlon (Élite) - 2007, 2008
* [[Coppa del mondo di triathlon]] - 2006, 2007
* Campionessa europea di triathlon (Élite) - 2004, 2005, 2006, 2007, 2008
* Campionessa europea di triathlon (Junior) - 2003
* Campionessa europea di duathlon (Élite) - 2006
 
== Voci correlate ==
*[[Triathlon ai Giochi olimpici]]
*[[Campionati mondiali di triathlon]]
*[[Campionati europei di triathlon]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.vanessafernandes.net/ Sito ufficiale]
* {{en}} [http://www.triathlon.org/athletes/profile/vanessa_fernandes/ Profilo su www.triathlon.org]
 
 
{{Campionesse del mondo di triathlon}}
 
{{Campionesse del mondo di duathlon}}
 
{{Coppa del mondo di triathlon - Vincitrici}}
 
{{Campionesse europee di triathlon}}
{{Campionesse europee di duathlon}}
 
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Portoghesi vincitori di medaglia d'argento olimpica]]
 
[[Categoria:Portoghesi vincitoriVincitori di medaglia d'argento olimpica per il Portogallo]]
[[de:Vanessa Fernandes]]
[[en:Vanessa Fernandes]]
[[fr:Vanessa Fernandes]]
[[gl:Vanessa Fernandes]]
[[nl:Vanessa Fernandes]]
[[pl:Vanessa Fernandes]]
[[pt:Vanessa Fernandes]]
[[uk:Ванесса Фернандеш]]