Via variago-greca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Varangian routes.png|thumb|upright=1.3|Rotte commerciali medioevali. In viola è indicata la via variago-greca, in rosso [[Via del Volga|quella del Volga]], in arancione altre vie di comunicazione importanti.]]
 
La '''via variago-greca''' ({{russoucraino|ПутьШлях «изз варяг ву греки»|Put<nowiki>'</nowiki>Shlyakh izz varjagvaryah vu grekihreky}}; in [[lingua svedese|svedese]]: ''Vägen från varjagerna till grekerna''; in [[lingua greca|greco]]: Εμπορική Οδός Βαράγγων-Ελλήνων) era una via di comunicazione che permetteva di unire in un'unica vasta rete di scambi la [[Scandinavia]], la [[Rus' di Kiev]] e l'[[Impero bizantino]]. Essa consentiva da un lato alle popolazioni settentrionali di acquistare i prodotti più raffinati della manifattura greca (vetro, tessuti e altri prodotti finiti), dall'altro forniva all'[[Impero bizantino]] un mezzo per ottenere materie prime ma anche schiavi ed era utilizzata altresì per reclutare la forte e temibile [[guardia variaga]]. La via attraversava una serie di vie d'acqua, fluviali e marittime, che si estendevano tra il [[mar Nero]] e il [[mar Baltico]].
 
Il percorso aveva inizio in Scandinavia, in centri commerciali come [[Birka]], [[Hedeby]] e [[Gotland]], attraversava il [[mar Baltico]], entrava nel [[golfo di Finlandia]], risaliva la [[Neva]] fino al [[lago Ladoga]]. In seguito seguiva il corso del fiume [[Volchov (fiume)|fiume VolkhovVolchov]], attraversando le città di [[Staraja Ladoga]] e [[Velikij Novgorod]]. Superava dunque il [[lago Il'men']] e poi il [[Lovat'|fiume Lovat]]. A questo punto le imbarcazioni venivano trasbordate fino al [[Dnepr|fiume Dnieper]], presso [[Gnëzdovo]]. Un percorso alternativo dal Baltico al Dnieper seguiva la [[Dvina occidentale]] ([[Daugava]]) e il [[fiume Kasplya[[Kasplja]] fino al Dnieper. Dal Dnieper il viaggio proseguiva fino a [[Kiev]], entrando in seguito nel [[mar Nero]]. Navigando lungo la sua costa occidentale si giungeva a [[Sulina]], [[Conopa]] e [[Costanza (Romania)|Constantia]] e infine a [[Costantinopoli]]. Un altro percorso alternativo era sul fiume [[Nistro]] e con le stesse fermate sulla costa occidentale del [[mar Nero]].
 
== Altri progetti ==
Riga 15:
{{Portale|Storia}}
 
[[Categoria:Economia dell'Impero bizantino]]
[[Categoria:Rus' di Kiev]]
[[Categoria:Scandinavia]]