Mugnulo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta del DE.CO. da parte del Comune di Pettorano Sul Gizio
mNessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 12:
|didascalia= Un piatto di mùgnuli
}}
Il '''mùgnulo''' o '''mùgnolo''' è un raro ortaggio coltivato nel [[Salento]], in particolare nella [[provincia di Lecce]], in Abruzzo a [[Pettorano sul Gizio|Pettorano Sul Gizio]] in [[provincia de [[Ldell'Aquila]] e in Campania nelle provincie di Napoli e Caserta.
 
Viene chiamato anche "cavolo povero" e, dal punto di vista tassonomico, è identificato come [[cavolo broccolo]]. A tal proposito, alcuni autori ipotizzano che costituisca il progenitore dal quale quest'ultimo sia stato selezionato<ref>[http://www.springerlink.com/content/b7g357321351783k/ "Mugnoli": a Neglected Race of Brassica oleracea L. from Salento (Italy)]</ref>.
{{TOCleft}}
 
== Morfologia ==
Riga 29 ⟶ 28:
== Preparazioni ==
La parte edule è costituita dall'infiorescenza con una porzione di stelo, sul quale sono portate delle foglie tenere che saranno anch'esse utilizzate.
L'impiego dei mùgnuli nella cucina popolare leccese è confermato dalle numerose ricette tradizionali che lo vedono protagonista, quali "''cauli nfucati''" dove le spuntature sono soffrite nell'olio, o "''cauli cu l'ou''" una variante della prima in cui si lasciano soffriggere anche delle uova, la "''massa e cauli''" e(o la "''tryatria cu li mùgnuli''") dove la ''massa'' (o la ''tryatria)'' è una specietagliatella di tagliatellagrano fattaduro da acqua e farina)casareccia.
 
==Riconoscimenti==