Emilio Maria Miniati: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: +ctg +portali |
+link |
||
| (4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==▼
▲== Biografia ==
Nato a [[Firenze]] il 10 febbraio [[1839]], divenne sacerdote dell'[[Arcidiocesi di Firenze|arcidiocesi fiorentina]] nel [[1862]]. Laureato in Sacra Teologia, ricoprì diversi incarichi: fu [[esaminatore
Il 18 maggio [[1894]] fu nominato vescovo di [[Diocesi di Massa Carrara-Pontremoli|Massa]]; ricevette la consacrazione episcopale nella [[Basilica dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso|chiesa di San Carlo al Corso]] a Roma, il 24 maggio da [[Andrea Carlo Ferrari]], che solo pochi giorni prima era stato scelto come arcivescovo di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]] e creato cardinale.
Il 29 aprile [[1909]] lasciò la guida della diocesi di Massa, pur restandone [[amministratore apostolico]] durante la sede vacante.
Fu elevato al rango di arcivescovo, ricevendo la sede titolare di [[Arcidiocesi di Stauropoli|Stauropoli]].
Morì il 17 marzo [[1918]].
<gallery>
Massa, duomo, interno, sepolcreto malaspina, tomba del vescovo emilio maria miniati, m. 1918.jpg|La tomba nel duomo di Massa
</gallery>
==
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
Riga 65 ⟶ 69:
* Cardinale [[Andrea Carlo Ferrari]]
* Arcivescovo Emilio Maria Miniati
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
Riga 85 ⟶ 92:
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
| |||