Partito Pirata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 24:
== I partiti pirata in Europa ==
=== Partito Pirata Italiano ===
[[File:Party pirate italy.jpg|thumb|upright=0.7|Vecchio simbolo del Partito Pirata italiano]]
Il '''Partito Pirata Italiano (PPIT)''' è stato fondato il 16 settembre [[2006]] ed è membro fondatore dell'[[Internazionale dei Partiti Pirata]]<ref>{{cita web|url=https://www.pp-international.net/node/471|titolo=22 Pirate Parties from all over the world officially founded the Pirate Parties International|editore=Pirate Parties International|data=21 aprile 2010|accesso=28 maggio 2010|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100620080907/http://www.pp-international.net/node/471|dataarchivio=20 giugno 2010}}</ref> e del [[Partito Pirata Europeo]]<ref>{{cita web|url=https://europeanpirates.eu/members|titolo=Members|editore=European Pirates|accesso=7 giugno 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140526093742/https://europeanpirates.eu/members|dataarchivio=26 maggio 2014}}</ref>.
 
Riga 47 ⟶ 46:
=== Partito Pirata Tedesco ===
{{Vedi anche|Partito Pirata (Germania)}}
In [[Germania]] il [[Partito Pirata (Germania)|Partito Pirata]] (''Piratenpartei'') partecipa alle sue prime elezioni con le [[Elezioni europee del 2009|europee del 2009]] raccogliendo lo 0,9% dei voti dell'elettorato tedesco. Nelle [[Elezioni federali in Germania del 2009]] ha più che raddoppiato i voti ottenendo il 2,0%, risultando il primo partito fra quelli che non hanno superato la soglia di sbarramento. Successivamente il partito è cresciuto raggiungendo l'8,9% nelle elezioni del Land di [[Berlino]] nel settembre 2011 (per la prima volta a livello di Land tedesco, il partito ha superato lo sbarramento del 5% conquistando seggi) poi nuovamente superato con il 7.,4% nelle elezioni della regione deldella [[Saarland]] nel marzo 2012, con l'8.,3% nelle elezioni statali della regione [[Schleswig-Holstein]] e con il 7,5% nelle elezioni per la regione [[Renania Settentrionale-Vestfalia]] del maggio 2012.
 
=== Partito Pirata Ceco ===
Riga 103 ⟶ 102:
| {{ISR}} || [[File:Piratim Party Logo.png|border|175px]] || הַפִּירָאטִים<br />Piratim || 2012 ||
|-
| {{ITA}} || [[File:Party pirate italy.jpg|border|175px]] || Partito Pirata Italiano || 16 settembre [[2006]] ||
|-
| {{KAZ}} || [[File:KZ-pirate-party-logo.png|border|175px]] || Қазақстан Пираттық Партиясы<br />Qazaqstan Pırattyq Partııasy || 11 gennaio 2010 ||
Riga 116 ⟶ 115:
|-
| {{GBR}} || [[File:Official Logo PPUK.png|border|175px]] || Pirate Party UK<br />Plaid Môr-leidr DU || 30 luglio 2009 ||
Russia Пиратская партия России Active, registering a political party Yes No No Europe
|-
| {{SVN}} || [[File:Piratska stranka slovenije 1.png|border|175px]] || Piratska stranka Slovenije || 17 ottobre 2012 ||