Conte di Radnor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
stemma sostituito con versione vettoriale |
|||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Titolo nobiliare
|titolo =
|corona =Coronet of a British Earl.svg
|dimensione_corona =50px
|stemma =Arms of Pleydell-Bouverie, Earl of Radnor.svg
|dimensione_stemma =150px
|didascalia =
|data creazione = [[1765]] (II creazione)
|creato da = [[Giorgio III
|parìa = [[Parìa di Gran Bretagna]]
|primo detentore = [[William Bouverie, I conte di Radnor]]
Riga 15 ⟶ 18:
'''Conte di Radnor''' è un titolo nobiliare inglese nella [[Parìa di Gran Bretagna]].
== Storia ==
[[
Il titolo nella storia venne creato due volte. La prima nella [[
La contea venne creata una seconda volta nella [[Parìa di Gran Bretagna]] nel [[1765]] quando [[William Bouverie, I conte di Radnor|William Bouverie, II visconte Folkestone]], venne creato '''Conte di Radnor'''. La famiglia Bouverie discendeva da [[William des Bouverie]], noto mercante londinese. Questi era stato creato '''baronetto''', di [[St Katharine Cree|St Catherine Cree Church, Londra]], nella [[Baronettia di Gran Bretagna]] nel 1714. Suo figlio primogenito, [[Edward des Bouverie|il II baronetto]], rappresentò la costituente di [[Shaftesbury (Dorset)|Shaftesbury]] alla Camera dei Comuni e venne succeduto da suo fratello minore, il III baronetto. Questi sedette in parlamento per [[Salisbury]] sino a quandonon venne elevato alla [[Parìa di Gran Bretagna]] come '''Barone Longford''' e
Suo figlio, il II visconte, rappresentò anch'egli Salisbury al parlamento. Nel 1765 venne creato '''Barone Pleydell-Bouverie''', di Coleshill nella contea del Berkshire, e '''Conte di Radnor''' col diritto di concedere il titolo anche alle eredi femmine in mancanza di maschi. Entrambi i titoli vennero iscritti nella Parìa di Gran Bretagna. Venne succeduto da suo figlio, il [[Jacob Pleydell-Bouverie, II conte di Radnor|II conte]], il quale fu membro del parlamento per Salisbury e prestò servizio come [[Lord Luogotenente del Berkshire]]. Il II conte assunse anche il cognome di Pleydell dopo essere succeduto alle proprietà di suo nonno materno, sir Mark Stuart Pleydell, I baronetto (vedi [[Baronetto Pleydell]]). Suo figlio, il [[William Pleydell-Bouverie, III conte di Radnor|III conte]], rappresentò [[Downton]] e [[Salisbury]] alla Camera dei Comuni. Alla sua morte i titoli passarono a suo figlio, il [[Jacob Pleydell-Bouverie, IV conte di Radnor|IV conte]], che prestò servizio come [[Lord Luogotenente del Wiltshire]].
Questi venne succeduto da suo figlio, il [[William Pleydell-Bouverie, V conte di Radnor|V conte]], il quale fu membro del parlamento tra le file dei [[Partito Tory|Conservatori]]
La sede di famiglia è il [[Castello di Longford]] nel [[Wiltshire]].
== Baroni Robartes, I creazione (1625) ==
* [[Richard Robartes, I barone Robartes]] (m. 1634)
* [[John Robartes, I conte di Radnor|John Robartes, II barone Robartes]] (1606–1685) (creato '''Conte di Radnor''' nel 1679)
== Conti di Radnor, I creazione (1679) ==
* [[John Robartes, I conte di Radnor]] (1606–1685)
** [[Robert Robartes, visconte Bodmin]] (1634–1682)
* [[Charles Bodvile Robartes, II conte di Radnor]] (1660–1723)
* [[Henry Robartes, III conte di Radnor]] (1695–1741)
* [[John Robartes, IV conte di Radnor]] (1686–1757)
:''Il titolo si estingue nella I creazione''
== Baronetti des Bouverie, di St Catherine Cree Church (1714) ==
* [[William des Bouverie|Sir William des Bouverie, I baronetto]] (1656–1717)
* [[Edward des Bouverie|Sir Edward des Bouverie, II baronetto]] (c. 1690–1736)
* [[Jacob Bouverie, I visconte Folkestone|Sir Jacob des Bouverie, III baronetto]] (1694–1761) (creato '''Visconte Folkestone''' nel 1747)
== Visconti Folkestone (1747) ==
* [[Jacob Bouverie, I visconte Folkestone|Jacob des Bouverie, I visconte Folkestone]] (1694–1761)
* [[William Bouverie, I conte di Radnor|William Bouverie, II visconte Folkestone]] (1725–1776) (creato '''Conte di Radnor''' nel 1765)
== Conti di Radnor, II creazione (1765) ==
* [[William Bouverie, I conte di Radnor]] (1725–1776)
* [[Jacob Pleydell-Bouverie, II conte di Radnor]] (1750–1828)
* [[William Pleydell-Bouverie, III conte di Radnor]] (1779–1869)
* [[Jacob Pleydell-Bouverie, IV conte di Radnor]] (1815–1889)
* [[William Pleydell-Bouverie, V conte di Radnor]] (1841–1900)
* [[Jacob Pleydell-Bouverie, VI conte di Radnor]] (1868–1930)
* [[William Pleydell-Bouverie, VII conte di Radnor]] (1895–1968)
* [[Jacob Pleydell-Bouverie, VIII conte di Radnor]] (1927–2008)
* William Pleydell-Bouverie, IX conte di Radnor (n. 1955).
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Conti delle Parìe britanniche}}
|