Windows Embedded Compact: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: ia:Microsoft Windows CE, ru:Windows CE |
add information Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) |
||
(148 versioni intermedie di 95 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sistema operativo
|nome = Windows Embedded Compact
|logo = Windows CE logo.png
|screenshot = Wince50.png
|didascalia = Il desktop di Windows CE 5.0
|sviluppatore = [[Microsoft Corporation]]
|famiglia = Windows CE
|prima_versione_pubblicata = 1.0
|data_prima_pubblicazione = 16 novembre [[1996]]
|ultima_versione_pubblicata = 8.0 (Embedded Compact 2013)
|data_ultima_pubblicazione = 13 giugno [[2013]]
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Kernel Monolitico]], [[Kernel#Kernel ibridi|Kernel Ibrido]]
|piattaforme_supportate = [[x86]], [[Architettura MIPS|MIPS]], [[Architettura ARM|ARM]], ([[SuperH]] dalla 6.0 R2)
|metodo_di_aggiornamento =
|tipologia_licenza = proprietario
|licenza = [[Software proprietario|Proprietario]] ([[EULA|MS-EULA]])
|stadio_sviluppo =
|sito_web = [https://msdn.microsoft.com/en-ph/embedded/ Windows CE]
}}
'''Windows Embedded Compact''' (conosciuto anche come '''Windows CE''' e precedentemente noto come '''Windows Embedded CE''') è un [[sistema operativo real time]] sviluppato da [[Microsoft]], a partire dal [[1996]], per dispositivi portatili ([[palmare|PDA]], [[Palmare|Palmari]], [[Pocket PC]]), [[smartphone]] e [[Sistema embedded|sistemi embedded]]:
come si intuisce dal nome, è un derivato della famiglia di sistemi operativi [[Windows]], ma ha un [[kernel]] differente e non è quindi una semplice "riduzione"; le [[Application Programming Interface|API]] e l'aspetto grafico sono comunque molto simili.
== Caratteristiche ==
[[File:WinCE 3.0 for Handheld PC.png|miniatura|sinistra|Windows CE 3.0]]
Il termine "Windows CE" è in realtà il nome "tecnico" con il quale viene indicata la piattaforma generale di sviluppo di questo sistema operativo. Essendo "Windows CE" sufficientemente modulare e flessibile, sono state sviluppate delle specifiche versioni per dispositivi differenti (oltre che per processori differenti dal [[x86]], quali [[architettura MIPS|MIPS]], [[Architettura ARM|ARM]], [[Hitachi SuperH]], [[XScale|Intel XScale]]).
Tali specifiche versioni prendono il nome "commerciale" di "MS Handheld 3.0" (e 3.1), "MS Handheld 2000", "Microsoft Pocket PC 2000" (e 2002), "MS Smartphone 2002", tutta la serie [[Windows Mobile]] e [[Windows Phone 7|Windows Phone 7.x]] (da non confondere con [[Windows Phone 8]] che si basa sul Kernel NT di [[Windows 8]]). Tali varianti fanno tutte riferimento a specifiche evoluzioni della piattaforma di riferimento "Windows CE".
Data la moltitudine di nomi non è raro che generi ambiguità, impiegando erroneamente in modo ambivalente i termini "Windows Mobile" o "Windows CE" e simili. Questo sistema operativo funziona anche con un netbook di nome Minimind (della Mindtech).
== Utilizzo ==
Questo sistema operativo in passato veniva anche utilizzato per i palmari Salvatempo, sostituiti a loro volta da nuovi terminali [[Android]], e per alcune casse automatiche, dei supermercati e ipermercati[[Coop Italia | Coop]], anche quelle sostituite da nuovi terminali dotati di [[Windows 10]].
Questo sistema è utilizzato attualmente sui vagoni ferroviari Trenord, per la visualizzazione della tratta attuale e delle informazioni di contatto sui monitor<ref>{{Cita web|url=https://infosec.exchange/@tachi/111411217451479409|titolo=Woah, some Trenord trains use Windows CE for some reason|titolotradotto=Wow, alcuni treni Trenord usano Windows CE per qualche motivo|autore=Andrea Pappacoda [@tachi@infosec.exchange]|sito=Infosec.Exchange|data=2023-11-14|lingua=en|accesso=2023-11-14}}</ref>. È utilizzato inoltre anche in alcuni navigatori GPS o autoradio e su pannelli di comando Siemens comfort panel HMI di solito associati a [[Controllore logico programmabile|plc]] utilizzati nelle automazioni industriali. Infine è anche utilizzato nei display (della Xerox) per gli abbonamenti a bordo dei bus [[DolomitiBus]].
== Versioni ==
{| class="wikitable"
|-
!Versione !! Cambiamenti
|-
|[[Windows CE 1.0|1.0]] || Distribuito il 16 novembre 1996.<ref>{{Cita news|titolo=Microsoft Announces Broad Availability of Handheld PCs With Windows CE|url=https://www.microsoft.com/presspass/press/1996/Nov96/wincepr.mspx |editore=Microsoft News Center|data=18 novembre 1996|accesso=20 giugno 2011}}</ref> Codename "Alder".<ref name="blogs_msdn-763146">{{Cita web|cognome=Hall|nome=Mike|titolo=Windows Embedded Blog: CE 6.0 - why the codename "Yamazaki" ?|editore=[[Microsoft Developer Network|MSDN]] [[Microsoft Developer Network#Blogs|Blogs]]|data=19 settembre 2006|url=https://blogs.msdn.com/mikehall/archive/2006/09/19/763146.aspx|accesso=24 ottobre 2009}}</ref>
* Dispositivi nominati "PC portatili" (HPC).<ref name="2000grad-dpa_henrich_poehls">{{Cita pubblicazione|cognome=Pöhls| nome=Henrich C.|titolo=Risk Analysis of Mobile Devices with Special Concern of '''Malware''' Contamination|serie=Diploma Thesis|editore=University of Hamburg|formato=PDF|p=27|data=5 settembre 2003|url=http://www.2000grad.com/papers/dpa_henrich_poehls.pdf|accesso=24 ottobre 2009}}</ref>
|-
|[[Windows CE 2.0|2.0]] || Distribuito il 29 settembre 1997.<ref>{{Cita news|url=https://www.microsoft.com/presspass/press/1997/Sept97/WINCE2PR.mspx|titolo=Microsoft Announces Release of Windows CE 2.0|editore=Microsoft News Center|data=29 settembre 1997|accesso=20 giugno 2011}}</ref> Codename "Birch".<ref name="blogs_msdn-763146"/>
* Dispositivi indicati con "Palm-sized PC".<ref name="2000grad-dpa_henrich_poehls"/>
* Schedulazione task deterministica in real-time (Real-time deterministic task scheduling).
* Architetture: ARM, MIPS, PowerPC, StrongARM, SuperH and x86.
* Schermi con colori a [[color depth|32-bit]].
* SSL 2.0 e SSL 3.0.
|-
|[[Windows CE 3.0|3.0]] || Distribuito il 15 giugno 2000.<ref>{{Cita news|url=https://www.microsoft.com/presspass/press/2000/Jun00/CELaunchPR.mspx|titolo=Microsoft Announces Availability of Windows CE 3.0|editore=Microsoft News Center|data=15 giugno 2000|accesso=20 giugno 2011}}</ref> Codename "Cedar".<ref name="blogs_msdn-763146"/>
* Principale ricodifica che ha resto CE hard real-time a livello di microsecondo.
* Base per Pocket PC 2000, Handheld PC 2000, Pocket PC 2002 e Smartphone 2002.<ref name="2000grad-dpa_henrich_poehls"/>
* Livelli di priorità passati da 8 a 256.<ref name="2000grad-dpa_henrich_poehls"/>
* Object store portato da 65,536 a 4.19 milioni di possibili oggetti.<ref name="2000grad-dpa_henrich_poehls"/>
* Ristretto accesso a API critiche o accesso in scrittura a parti del registro.<ref name="2000grad-dpa_henrich_poehls"/>
|-
|[[Windows CE 4.0|4.x]] || Distribuito il 7 gennaio 2002.<ref>{{Cita news|url=https://www.microsoft.com/presspass/press/2002/jan02/01-07CENetLaunchPR.mspx|titolo=Microsoft Launches Windows CE .NET|editore=Microsoft News Center|data=7 gennaio 2002|accesso=20 giugno 2011}}</ref> Codename "Talisker/Jameson/McKendric".<ref name="blogs_msdn-763146"/>
Struttura dei driver structure fortemente modificata, aggiunte funzionalità.
* Base per "Pocket PC 2003".<ref name="2000grad-dpa_henrich_poehls"/>
* Supporto Bluetooth.<ref name="2000grad-dpa_henrich_poehls"/><ref name="pencomputing_com-dotnet">{{Cita news|cognome=Walker|nome=Geoff|titolo=Windows CE .net — Microsoft's successor to Windows CE 3.0|editore=Pen Computing Magazine|data=7 gennaio 2002|url=http://www.pencomputing.com/WinCE/dotnet.html|accesso=24 ottobre 2009}}</ref>
* TLS (SSL 3.1), IPsec L2TP VPN, o Kerberos.<ref name="2000grad-dpa_henrich_poehls"/>
|-
|[[Windows CE 5.0|5.x]] || Distribuito in agosto 2004.<ref name="blogs_msdn-763146"/> Aggiunte molte nuove funzionalità. Codename "Macallan".<ref name="blogs_msdn-763146"/>
* Report automatico dei bug al produttore.<ref name="theregister-040329_readies_wince">{{Cita web|cognome=Smith|nome=Tony|titolo=MS readies WinCE 5.0 preview|editore=[[The Register]]|data=29 marzo 2004|url=https://www.theregister.co.uk/2004/03/29/ms_readies_wince|accesso=24 ottobre 2009}}</ref>
* [[Direct3D Mobile]], una versione delle API multimedia DirectX di Windows basate su COM.<ref name="theregister-040329_readies_wince"/>
* DirectDraw per grafica 2D e DirectShow a supporto della digitalizzazione di foto e video.<ref name="theregister-040329_readies_wince"/>
* Supporto Remote Desktop Protocol (RDP).<ref name="seditaville_com-History_MS_Mobile_v2">{{Cita web|titolo=The History of the PDA|formato=doc|url=http://seditaville.com/academic/summary/The%20History%20of%20Microsoft%20Mobile%20OS(Ver%202).doc|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120322204407/http://seditaville.com/academic/summary/The%20History%20of%20Microsoft%20Mobile%20OS(Ver%202).doc|dataarchivio=22 marzo 2012}} 090517 seditaville.com</ref>
|-
|[[Windows Embedded CE 6.0|6.0]] || Distribuito in settembre 2006. Codename "Yamazaki".<ref name="blogs_msdn-763146"/>
* Addess space dei processi portato da 32 MB a 2 GB.<ref name="msdn_ce6_memory">{{Cita web|titolo=Windows Embedded CE 6.0 Advanced Memory Management|url=https://msdn.microsoft.com/en-us/library/bb331824.aspx}} Retrieved 2011-05-25</ref>
* Numero di processi portato da 32 a 32,768.<ref name="embedded_net_nz-embedded_intro_ses">{{Cita web|titolo=Introduction to Microsoft embedded technologies - Session 1|formato=ppt|url=http://www.embedded.net.nz/Presentations%20PPT%20%20PDF/Embedded%20Introduction%20-%20Session%201.ppt|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724195514/http://www.embedded.net.nz/Presentations%20PPT%20%20PDF/Embedded%20Introduction%20-%20Session%201.ppt|dataarchivio=24 luglio 2011}} 090517 embedded.net.nz</ref>
* Diventa possibile avere driver in modalità user e kernel.
* Gestita fisicamente la memoria fino a 512 MB
* Device.exe, filesys.exe, GWES.exe spostati a Kernel mode.
* [[Cellcore]]
* SetKMode e impostazione dei permessi dei processi impossibile.
* Migliorate performance delle system call.<ref name="windowsfordevices-AT9457847627">{{Cita web|cognome=Babu|nome=K. Ashok|titolo=Differences between Windows CE 5.0 and Windows CE 6.0|data=22 novembre 2006|url=http://www.windowsfordevices.com/articles/AT9457847627.html|accesso=24 ottobre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20121209092711/http://www.windowsfordevices.com/c/a/Windows-For-Devices-Articles/Differences-between-Windows-CE-50-and-Windows-CE-60/|dataarchivio=9 dicembre 2012}}</ref>
|-
|[[Windows Embedded CE 7.0|7.0]] || Distribuito in marzo 2011.
* Supporto multi-core CPU (SMP)
* Wi-Fi Positioning System
* Bluetooth 3.0 + HS
* [[Digital Living Network Alliance|DLNA]] (Digital Living Network Alliance)
* Tecnologia [[Digital rights management|DRM]]
* Media Transfer Protocol
* Windows Phone 7 IE con supporto Flash 10.1
* Supporto NDIS 6.1
* UX C++ XAML API usando tecnologie come Windows Presentation Foundation e Silverlight per interfacce utenti attrattive e funzionali
* Input avanzato a tocco e gesture
* Supporto Kernel per 3 GB di RAM fisica e supporto di codice ARMv7<ref name="WindowsCE6vs7.asp">{{Cita web|cognome=Veerabahu|nome=Maharajan|titolo=Comparison between Windows Embedded Compact 7 (WEC7) and Windows CE 6|data=24 dicembre 2010|url=http://www.e-consystems.com/WindowsCE6vs7.asp|accesso=24 dicembre 2010}}</ref>
|-
|8.0/ 2013|| Distribuito in giugno 2013.
* Miglioramenti al core, inclusa la gestione della memoria e della rete
* Migliorate le prestazioni del file-system, permettendo ai dispositivi di essere sempre disponibili
* Avvio ottimizzato, con lo snapshot boot, l'avvio è possibile in pochi secondi
* Supporto al Wi-Fi integrato, bluetooth e rete cellulare, supporto a Windows Azure, per lo sviluppo robusto di intelligent system
* Supporto da migliaia di sviluppatori e partner, che hanno sviluppato soluzioni di terze parti, inclusi browser HTML5
* Supporto alle applicazioni [[Windows Store]] fatte per [[Windows 8]] e presenta una interfaccia più simile ai [[Windows Phone]]
|}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
Line 15 ⟶ 106:
* [[Palm OS]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Windows Phone}}
{{Microsoft Windows}}
{{portale|Microsoft}}
[[
[[Categoria:Sistemi operativi per dispositivi mobili]]
[[Categoria:Sistemi operativi embedded]]
|