Windows Embedded Compact: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Terminata traduzione in italiano del paragrafo "Versioni" |
add information Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) |
||
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|data_prima_pubblicazione = 16 novembre [[1996]]
|ultima_versione_pubblicata = 8.0 (Embedded Compact 2013)
|data_ultima_pubblicazione = 13
|tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Kernel Monolitico]], [[Kernel#Kernel ibridi|Kernel Ibrido]]
|piattaforme_supportate = [[x86]], [[Architettura MIPS|MIPS]], [[Architettura ARM|ARM]], ([[SuperH]] dalla 6.0 R2)
Riga 16:
|licenza = [[Software proprietario|Proprietario]] ([[EULA|MS-EULA]])
|stadio_sviluppo =
|sito_web = [
}}
'''Windows Embedded Compact''' (conosciuto anche come '''Windows CE''' e precedentemente noto come '''Windows Embedded CE''') è un [[sistema operativo real time]] sviluppato da [[Microsoft]], a partire dal [[1996]], per dispositivi portatili ([[palmare|PDA]], [[Palmare|Palmari]], [[Pocket PC]]), [[
== Caratteristiche ==
[[File:WinCE 3.0 for Handheld PC.png|
Il termine "Windows CE" è in realtà il nome "tecnico" con il quale viene indicata la piattaforma generale di sviluppo di questo sistema operativo. Essendo "Windows CE" sufficientemente modulare e flessibile, sono state sviluppate delle specifiche versioni per dispositivi differenti (oltre che per processori differenti dal [[x86]], quali [[architettura MIPS|MIPS]], [[Architettura ARM|ARM]], [[Hitachi SuperH]], [[XScale|Intel XScale]]).
Riga 28:
Data la moltitudine di nomi non è raro che generi ambiguità, impiegando erroneamente in modo ambivalente i termini "Windows Mobile" o "Windows CE" e simili. Questo sistema operativo funziona anche con un netbook di nome Minimind (della Mindtech).
== Utilizzo ==
Questo sistema operativo
Questo sistema è utilizzato attualmente sui vagoni ferroviari Trenord, per la visualizzazione della tratta attuale e delle informazioni di contatto sui monitor<ref>{{Cita web|url=https://infosec.exchange/@tachi/111411217451479409|titolo=Woah, some Trenord trains use Windows CE for some reason|titolotradotto=Wow, alcuni treni Trenord usano Windows CE per qualche motivo|autore=Andrea Pappacoda [@tachi@infosec.exchange]|sito=Infosec.Exchange|data=2023-11-14|lingua=en|accesso=2023-11-14}}</ref>. È utilizzato inoltre anche in alcuni navigatori GPS o autoradio e su pannelli di comando Siemens comfort panel HMI di solito associati a [[Controllore logico programmabile|plc]] utilizzati nelle automazioni industriali. Infine è anche utilizzato nei display (della Xerox) per gli abbonamenti a bordo dei bus [[DolomitiBus]].
== Versioni ==
{| class="wikitable"
|-
!Versione !! Cambiamenti
|-
|[[Windows CE 1.0|1.0]] || Distribuito il 16 novembre 1996.<ref>{{Cita news|titolo=Microsoft Announces Broad Availability of Handheld PCs With Windows CE|url=
* Dispositivi nominati "PC portatili" (HPC).<ref name="2000grad-dpa_henrich_poehls">{{Cita pubblicazione|cognome=Pöhls| nome=Henrich C.|titolo=Risk Analysis of Mobile Devices with Special Concern of '''Malware''' Contamination|serie=Diploma Thesis|editore=University of Hamburg|formato=PDF|p=27|data=5 settembre 2003|url=http://www.2000grad.com/papers/dpa_henrich_poehls.pdf|accesso=24 ottobre 2009}}</ref>
|-
|[[Windows CE 2.0|2.0]] || Distribuito il 29 settembre 1997.<ref>{{Cita news|url=
* Dispositivi indicati con "Palm-sized PC".<ref name="2000grad-dpa_henrich_poehls"/>
* Schedulazione task deterministica in real-time (Real-time deterministic task scheduling).
* Architetture: ARM, MIPS, PowerPC, StrongARM, SuperH and x86.
* Schermi con colori a [[color depth|32-bit]]
* SSL 2.0 e SSL 3.0.
|-
|[[Windows CE 3.0|3.0]] || Distribuito il 15 giugno 2000.<ref>{{Cita news|url=
* Principale ricodifica che ha resto CE hard real-time a livello di microsecondo.
* Base per Pocket PC 2000, Handheld PC 2000, Pocket PC 2002 e Smartphone 2002.<ref name=
* Livelli di priorità passati da 8 a 256.<ref name="2000grad-dpa_henrich_poehls"/>
* Object store portato da 65,536 a 4.19 milioni di possibili oggetti.<ref name="2000grad-dpa_henrich_poehls"/>
* Ristretto accesso a API critiche o accesso in scrittura a parti del registro.<ref name="2000grad-dpa_henrich_poehls"/>
|-
|[[Windows CE 4.0|4.x]] || Distribuito il 7 gennaio 2002.<ref>{{Cita news|url=
Struttura dei driver structure fortemente modificata, aggiunte funzionalità.
* Base per "Pocket PC 2003".<ref name="2000grad-dpa_henrich_poehls"/>
Line 60 ⟶ 61:
* TLS (SSL 3.1), IPsec L2TP VPN, o Kerberos.<ref name="2000grad-dpa_henrich_poehls"/>
|-
|[[Windows CE 5.0|5.x]] || Distribuito in agosto 2004.<ref name="blogs_msdn-763146"/> Aggiunte molte nuove funzionalità. Codename "Macallan".<ref name=
* Report automatico dei bug al produttore.<ref name="theregister-040329_readies_wince">{{Cita web|cognome=Smith|nome=Tony|titolo=MS readies WinCE 5.0 preview|editore=[[The Register]]|data=29 marzo 2004|url=
* [[Direct3D Mobile]], una versione delle API multimedia DirectX di Windows basate su COM.<ref name="theregister-040329_readies_wince"/>
* DirectDraw per grafica 2D e DirectShow a supporto della digitalizzazione di foto e video.<ref name=
* Supporto Remote Desktop Protocol (RDP).<ref name="seditaville_com-History_MS_Mobile_v2">{{Cita web|
|-
|[[Windows Embedded CE 6.0|6.0]] || Distribuito in settembre 2006. Codename "Yamazaki".<ref name=
* Addess space dei processi portato da 32 MB a 2 GB.<ref name="msdn_ce6_memory">{{Cita web|titolo=Windows Embedded CE 6.0 Advanced Memory Management|url=
* Numero di processi portato da 32 a 32,768.<ref name="embedded_net_nz-embedded_intro_ses">{{Cita web|titolo=Introduction to Microsoft embedded technologies - Session 1|formato=ppt|url=http://www.embedded.net.nz/Presentations%20PPT%20%20PDF/Embedded%20Introduction%20-%20Session%201.ppt|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110724195514/http://www.embedded.net.nz/Presentations%20PPT%20%20PDF/Embedded%20Introduction%20-%20Session%201.ppt|dataarchivio=24 luglio 2011}} 090517 embedded.net.nz</ref>
* Diventa possibile avere driver in modalità user e kernel.
Line 74 ⟶ 75:
* [[Cellcore]]
* SetKMode e impostazione dei permessi dei processi impossibile.
* Migliorate performance delle system call.<ref name="windowsfordevices-AT9457847627">{{Cita web|cognome=Babu|nome=K. Ashok|titolo=Differences between Windows CE 5.0 and Windows CE 6.0
|-
|[[Windows Embedded CE 7.0|7.0]] || Distribuito in marzo 2011.
Line 87 ⟶ 88:
* UX C++ XAML API usando tecnologie come Windows Presentation Foundation e Silverlight per interfacce utenti attrattive e funzionali
* Input avanzato a tocco e gesture
* Supporto Kernel per 3 GB di RAM fisica e supporto di codice ARMv7<ref name="WindowsCE6vs7.asp">{{Cita web|cognome=Veerabahu|nome=Maharajan|titolo=Comparison between Windows Embedded Compact 7 (WEC7) and Windows CE 6
|-
|
* Miglioramenti al core, inclusa la gestione della memoria e della rete
* Migliorate le prestazioni del file-system, permettendo ai dispositivi di essere sempre disponibili
Line 98 ⟶ 99:
|}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Windows Mobile]]
* [[Palm OS]]
Line 107 ⟶ 108:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Windows Phone}}
Line 114 ⟶ 118:
[[Categoria:Windows CE| ]]
[[Categoria:Sistemi operativi per dispositivi mobili]]
[[Categoria:Sistemi operativi embedded]]
|