Vigilio Inama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 1 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q88493
Bibliografia: + bibliografia
 
(19 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 2 dicembre
|AnnoNascita = 1835
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 12 dicembre
|AnnoMorte = 1912
|Epoca = 1800
|Attività = filologo
|EpocaEpoca2 =1800 1900
|Attività = filologogrecista
||Epoca2 =1900
|Attività2 = storico
|Attività3 = epigrafista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , epigrafista, studioso dell'[[Storia romana|età romana]] e della dell'[[antica Grecia antica]]<ref>[http://www.biographien.ac.at/oebl?frames=yes Biographien.ac.at]</ref>
|Immagine = Vigilio de Inama.jpg
|Didascalia = Vigilio Inama
}}
 
== Biografia ==
Compì i primi studi nel ginnasio di [[Trento]], (allora parte dell'[[Impero Austroungarico]]), frequentò poi le università di [[Innsbruck]], [[Praga]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] e [[Padova]], dove conseguì la laurea in [[filologia]] classica. Esordì lanella carriera insegnandodi insegnante nel ginnasio di [[Trento]], per passare poi a [[Milano]], nel [[1860]], come docente nel collegio Calchi Taeggi.
 
Nel [[1864]] fu membro attivo della [[Loggia massonica|Loggia]] ''Insubria'' di Milano, ma non si sa dove e quando fu iniziato in [[Massoneria in Italia|Massoneria]]<ref>Vittorio Gnocchini, ''L'Italia dei Liberi Muratori'', Erasmo ed., Roma, 2005, p. 158.</ref>.
Alcune testimonianzze affermano che era membro dei [[Carboneria|carbonari]] e perciò nel [[1866]] prese parte con [[Garibaldi]] nel corpo dei [[bersaglieri]] volontari alla [[Terza guerra di indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]] contro l'[[Austria]]. A [[Vezza d'Oglio]] guadagnò la medaglia d'argento al valor militare.
 
Alcune testimonianzze affermano che era membro dei [[Carboneria|carbonari]] e perciò nelNel [[1866]] presefu parte con [[Garibaldi]] neldel corpo dei [[bersaglieri]] volontari alla [[Terza guerra di indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]] contro l'[[Austria]]. A [[Vezza d'Oglio]] guadagnò la medaglia d'argento al valor militare.
Dopo l'espulsione dei Garibaldini del [[Tirolo]], Inama è tornato a Milano dove insegnò [[letteratura greca]] nella regia Accademia scientifico-letteraria per cinquantadue anni.
 
Dopo l'espulsione dei Garibaldini deldal [[Tirolo]], Inama è tornatotornò a Milano dove insegnò per cinquantadue anni [[letteratura greca]] nella regia Accademia scientifico-letteraria per cinquantadue anni.
 
== Ambito di studi ==
Ammiratore dell'arte, della vita e del pensiero della [[Grecia antica]], compose la sua grammatica greca e gli esercizi greci per uso dei ginnasi e dei licei. Pubblicò inoltre una lunga serie di manuali storici e letterari sulla storia della [[letteratura greca]], sui [[lirici greci]], sulla storia della filosofia classica greca e latina, sulle antichità greche, sul [[teatro greco]] e romano. Dedicò infine il suo ultimo lavoro all'[[Omero]] nell'[[età micenea]].
 
Fu preside per venticinque anni dell'Accademia scientifico-letteraria e occupò a lungo le cariche di presidente e vice presidentevicepresidente del reale Istituto lombardo di scienze lettere ed arti. Fu inoltre membro del consiglio superiore della pubblica istruzione e membro dell'[[Accademia Roveretana degli Agiati]], nonché di molte altre accademie scientifiche italiane ed estere.
 
Dedicò i suoi studi anche alla storia trentina, in particolar modo alla sua [[Val di Non]]<ref>[http://www.trentinocultura.net/catalogo/cat_biblio/cat_biblio_h.asp Trentinocultura] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080229001919/http://www.trentinocultura.net/catalogo/cat_biblio/cat_biblio_h.asp |data=29 febbraio 2008 }}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita pubblicazione
|titolo = Vigilio Inama, grecista, patriota, sportivo
|autore =
|curatore =
|wkautore =
|rivista = Milano : Rivista mensile del Comune
|supplementodi =
|volume =
|numero = Anno 60°
|editore = Comune di Milano
|città = Milano
|data =
|anno = 1943
|mese = febbraio
|p =
|pp =
|lingua =
|ISSN =
|doi =
|PMID =
|id =
|cid = Rivista mensile del Comune, 1943
|url = http://emeroteca.braidense.it/eva/sfoglia_articolo.php?IDTestata=85&CodScheda=179&SearchString=comune%20milano&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1&CodVolume=1775&CodFascicolo=8343&CodArticolo=150814
|formato =
|accesso =
|abstract =
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
|postscript =
}}
 
* {{DBI|nome = INAMA, Vigilio de|autore = Guido Gregorio Fagioli Vercellone|volume = 62|anno = 2004}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{ip| commons=Category:Vigilio Inama|s=Autore:Vigilio Inama}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità|VIAF=75149830|LCCN=n/80/63253}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità|VIAF=75149830|LCCN=n/80/63253}}
{{Portale|biografie|Letteratura}}
 
[[Categoria:Massoni]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]]
[[Categoria:Persone legate all'Accademia Roveretana degli Agiati]]