Egisto Bellini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Egisto
|Cognome = Bellini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Siena
|GiornoMeseNascita = 23 settembre
Riga 12:
|Epoca2 = 1900
|Attività = architetto
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = attivo principalmente nel [[restauro architettonico|restauro]] di [[chiesa (architettura)|edifici di culto]] e [[Palazzo|palazzi]] medioevali nella [[Toscana]] meridionale<ref name="SIUSA" />
Line 18 ⟶ 17:
== Biografia ==
Egisto Bellini nacque a Siena il 23 settembre 1877 da una famiglia di capimastri e si formò alla scuola di [[ornato]] dell'[[Accademia di belle arti di Siena|Istituto di belle arti di Siena]]. Nel 1900 vinse il concorso per il perfezionamento in [[architettura]] bandito dalla Società di esecutori di pie disposizioni, in seguito al quale nel 1902 conseguì il diploma presso l'Istituto d'arte di [[Roma]]. Qui partecipò anche al concorso per il [[Pensionato artistico nazionale]], risultando tra i primi tre concorrenti. In questi anni, tra il 1902 e il 1908, Bellini si dedicò alla progettazione di edifici, palazzi e chiese per conto di ditte private tra Roma, [[Milano]] e [[Genova]]; nel 1909 partecipò al concorso come disegnatore per la [[Soprintendenza]] di [[Cagliari]] e, risultandone vincitore, vi prese servizio il 24 maggio 1910. Nel luglio dello stesso anno venne trasferito alla sede di [[Siena]] e vi rimase per quarant'anni, fino al 1950. In questo lungo periodo di attività progettò i restauri di diverse chiese e palazzi delle [[Provincia di Grosseto|province di Grosseto]] e [[Provincia di Siena|Siena]], e sul [[monte Amiata]]; nel gennaio 1933 fu nominato architetto aggiunto dalla Soprintendenza ai monumenti di Siena.<ref name="SIUSA">{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=59409&RicFrmRicSemplice=Egisto%20Bellini&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Bellini Egisto|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=1º febbraio 2018}}</ref>
Contradaiolo della [[Contrada della Chiocciola|Chiocciola]], ricoprì la carica di Priore della Contrada nel biennio 1937-1938.
Tra il 1941 e il 1942 fu incaricato per un breve periodo della reggenza della Soprintendenza. Negli anni seguenti continuò a progettare restauri di importanti edifici della Toscana meridionale, fino al 1950, anno in cui, una volta messo a riposo, ottenne la carica di architetto onorario dell'Opera del [[Duomo di Siena|duomo]], carica che mantenne fino al 1955, anno della morte.<ref name="SIUSA" />
Line 36 ⟶ 37:
*Restauro del [[Palazzo Comunale (Piombino)|palazzo comunale]] di [[Piombino]] (1933-1935)<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=sR2CCwAAQBAJ&pg=PA24|titolo=Piombino. La chiesa di Sant'Antimo sopra i canali|curatore=Graziella Berti|curatore2=Giovanna Bianchi|editore=All'Insegna del Giglio|anno=2007|pagina=24}}</ref>
*Restauro della [[Chiesa di San Bartolomeo (Seggiano)|chiesa di San Bartolomeo]] a [[Seggiano]] (1933-1938)
*Restauro della [[pieve di Santa Maria a Lamula]] ad [[Arcidosso]] (1935-1943)<ref>{{cita|Santi 1995|p. 212}}.</ref><ref>{{cita|Prezzolini 1985|pp. 62-63.}}</ref>
*Restauri dell'[[abbazia di Monte Oliveto Maggiore]] (1938)
*Progetto per la costruzione della nuova chiesa di San Miniato a [[Fonterutoli]] (1942-1952)
Line 42 ⟶ 43:
*Restauro della [[chiesa di Santa Maria in Prato]] a [[Radda in Chianti]] (1947-1949)
*Restauro della [[Chiesa di San Leonardo (Arcidosso)|chiesa di San Leonardo]] ad [[Arcidosso]] (1950)
== Archivio ==
Il corpus di disegni di Egisto Bellini (870 disegni) è custodito nell'archivio della Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio per le province di Siena e Grosseto, della quale l'autore fu dipendente per quarant'anni.
Il fondo contiene documentazione dal 1908 al 1952.<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=406656|titolo=Fondo
== Note ==
Line 56 ⟶ 55:
* {{cita libro|autore=Carlo Prezzolini|titolo=Le chiese di Arcidosso e la pieve di Lamula|editore=Edizioni Periccioli|città=Siena|anno=1985|cid=Prezzolini 1985}}
* {{cita libro|autore=Bruno Santi|titolo=Guida storico-artistica alla Maremma. Itinerari culturali nella provincia di Grosseto|editore=Nuova Immagine|città=Siena|anno=1995|cid=Santi 1995}}
* Dominga Bianchini, ''Egisto Bellini e il restauro delle porte di Siena'', «Bullettino senese di storia patria», CXIII (2006), pp.
* Silvia Colucci, ''Vagheggiando un medioevo ininterrotto. L'architetto Egisto Bellini (1877-1955) e i ripristini neomedievali in Chianti'', in «Il Chianti. Storia arte cultura territorio. Periodico del Centro studi storici chiantigiani», n. 25, 2007, pp.
* {{cita libro|titolo=Egisto Bellini (1877-1955). Disegni di architettura e di ornato|curatore=Felicia Rotundo|curatore2=Rosario Pagliaro|città=Pisa|editore=ETS|anno=2008|pagine=27-30}}
* A. Bellini, ''Egisto Bellini. Un grande architetto chiocciolino dei primi decenni del secolo scorso'', in «Affogasanti. Il giornale di San Marco», XXXVI, 19 dicembre 2008, p. 11.
* {{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=59409&RicFrmRicSemplice=Egisto%20Bellini&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Bellini Egisto|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲*{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=59409&RicFrmRicSemplice=Egisto%20Bellini&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice|titolo=Bellini Egisto|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche}} (fonte utilizzata)
{{Controllo di autorità}}
{{portale|architettura|biografie}}
|