Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.30 - Disambigua corretti 6 collegamenti - Apogeo, Calcio, Cilindro, ESA, Terminatore, Xenon |
Recupero di 12 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(37 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲{{Infobox missione spaziale
|nome_missione = Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer
|foto_veicolo = LADEE w flare.jpg
|descrizione_foto_veicolo = Rappresentazione artistica di LADEE in orbita attorno alla Luna
|aziende = [[Ames Research Center]]<ref name=Press-kit/>
|NSSDC_ID = 2013-047A
|destinazione =
|satellite_di = [[Luna]]
|esito =
|luogo_lancio = [[Wallops Flight Facility]], [[Virginia]]
|lancio = 3:27 UTC, 7 settembre 2013<ref name=lancio>{{
|inizio_operatività =
|fine_operatività =
Riga 22 ⟶ 19:
|inclinazione = ~ 180
|eccentricità = ~ 0
|potenza = {{M|295|
|massa =
|strumentazione =
<div>
Riga 34 ⟶ 31:
|precedente = [[Lunar Reconnaissance Orbiter]]
|successivo = [[Robotic Lunar Lander]] -->
|web =
}}
Il '''Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer''' ('''LADEE''') è stata una [[sonda spaziale]] della [[NASA]] per l'[[esplorazione della Luna]],
L'[[Ames Research Center]] ha gestito la progettazione e produzione della sonda e
Durante la fase nominale della missione
== Obiettivi della missione ==
[[File:Apollo 17 twilight ray sketch.jpg|thumb|left|Raffigurazione schematica dei bagliori e raggi visti dagli [[astronauta|astronauti]] della [[Apollo 17]] al sorgere e tramontare del Sole.<ref name=storm>[http://science.nasa.gov/science-news/science-at-nasa/2005/07dec_moonstorms/ Moon Storms].</ref>]]
Obiettivi della missione sono stati:<ref name=Press-kit>{{
* determinare la densità, composizione e variabilità spaziale e temporale dell'[[Luna#Atmosfera|atmosfera]] e dell'esosfera lunare;
* investigare i processi alla base della loro dinamica e che conducono alla loro formazione;
Riga 52 ⟶ 49:
== Sviluppo ==
La missione è stata sviluppata dall'[[Ames Research Center]] della [[NASA]].<!-- Approvata nel ? --> Nell'agosto del 2011 ha superato una revisione critica e ciò ha consentito di proseguire con la costruzione della sonda.<ref>{{
La sonda è stata quindi trasportata al luogo di lancio, la [[Wallops Flight Facility]] in [[Virginia]], raggiunto nel luglio del 2013.<ref>{{
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:LADEE spacecraft 3.jpg|thumb|Modello della sonda.]]
Il corpo della sonda
La sonda
Il satellite
== Strumenti scientifici ==
[[File:LADEE Spacecraft.jpg|thumb|Disposizione degli strumenti scientifici a bordo di LADEE.]]
LADEE
* Neutral Mass Spectrometer (NMS): [[spettrometro di massa]] che condurrà misurazioni ''in situ'' delle particelle che compongono l'esosfera lunare. Utilizzando un [[Analizzatore di massa a quadrupolo|analizzatore a quadrupolo]] potrà rilevare la presenza di [[metano]], [[zolfo]], [[ossigeno]], [[silicio]], [[kripton]], [[xeno]], [[ferro]], [[alluminio]], [[titanio]], [[magnesio]], [[Radicale ossidrile|ossidrile]], [[acqua]]<ref name=NSSDC/> e di ogni altra specie chimica avente una massa compresa tra 2 e 150 [[unità di massa atomica]].<ref name=Press-kit/> Lo strumento nasce come rielaborazione del Sample Analysis at Mars (SAM) del [[Mars Science Laboratory]] (''Curiosity'').<ref name=Press-kit/>▼
* Ultraviolet and Visible Light Spectrometer (UVS): uno secondo [[spettrometro]] operante a [[lunghezza d'onda|lunghezze d'onda]] comprese tra {{M|230 e 810|n|m}},<ref name=Press-kit/> ovvero nel [[luce visibile|visibile]] e nell'[[radiazione ultravioletta|ultravioletto]], che analizzerà la composizione della polvere sospesa nell'atmosfera lunare, alla ricerca di alluminio, [[calcio (elemento)|calcio]], ferro, [[potassio]], [[litio]], [[sodio]], silicio, [[trizio]], [[bario]], magnesio, acqua ionizzata e ossigeno.<ref name=NSSDC/> Lo strumento si compone di due [[telescopio|telescopi]]: uno seguirà il moto solare e ne analizzerà, in particolare, le albe ed i tramonti registrando l'affievolimento della luce solare che potrà verificarsi a causa delle polveri in sospensione nell'atmosfera e nell'esosfera lunare; l'altro sarà orientato verso il [[terminatore (giorno)|terminatore]] o il [[mezzogiorno (parte del giorno)|mezzogiorno]] locale e, durante ogni osservazione, sarà puntato 20 km al di sopra del limbo lunare e successivamente ruotato fino ad avere la superficie nel proprio campo di vista.<ref name=Press-kit/> UVS nasce da una riebolazione dell'analogo strumento a bordo di [[Lunar Crater Observation and Sensing Satellite|LCROSS]].<ref name=Press-kit/>▼
* Lunar Dust EXperiment (LDEX): un sensore che sarà in grado di rilevare gli impatti delle particelle di polvere sospese nell'esosfera, con dimensione di {{M|0,3|micro|m}} o superiori.<ref name=NSSDC/> LDEX eredita la tecnologia sviluppata per strumenti analoghi volati a bordo delle missioni HEOS 2, [[Sonda Galileo|Galileo]], [[Ulysses]] e [[Missione spaziale Cassini-Huygens|Cassini]].<ref name=Press-kit/>▼
▲* Neutral Mass Spectrometer (NMS): [[spettrometro di massa]] che
LADEE sarà utilizzato per testare un sistema di [[Comunicazioni ottiche|comunicazione ottica]] ed è stato pertanto dotato del Lunar Laser Com Demo (LLCD),<ref name=NSSDC/> che utilizzerà un [[laser]] per ricevere e trasmettere i dati a tre stazioni terrestri. Sarà in tal modo testata la tecnologia che la NASA prevede di utilizzare nel satellite [[Laser Communication Relay Demonstration]] (LCDR), il cui lancio è previsto per il 2017.<ref>{{Cita web|titolo=Laser communications set for moon mission|url=http://www.esa.int/Our_Activities/Operations/Laser_communications_set_for_Moon_mission|editore=[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]]|accesso=30/07/2013|data=30/07/2013}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=NASA's First Laser Communication System Integrated, Ready for Launch|url=http://www.nasa.gov/mission_pages/LADEE/news/llcd-integrated.html|editore=[[NASA]]|accesso=30/07/2013|data=14/03/2013}}</ref>▼
▲* Ultraviolet and Visible Light Spectrometer (UVS):
▲* Lunar Dust EXperiment (LDEX): un sensore
▲LADEE
== Panoramica di missione ==
Riga 79 ⟶ 77:
[[File:LADEE just prior to nosecone encapsulation.jpg|thumb|left|LADEE montata nell'[[ogiva]] del razzo Minotaur V.]]
Il lancio del Lunar Atmosphere and Dust Environment Explorer è avvenuto alle 3:27 UTC del 7 settembre 2013 (
Le [[finestra di lancio|finestre di lancio]] dalla Wallops Flight Facility per la Luna si sarebbero presentate come brevi intervalli della durata di alcuni minuti in cinque-sette giorni, che si sarebbero ripetuti per circa tre volte al mese.<ref>{{
La fase di lancio si è conclusa in circa 22 minuti, con la separazione della sonda dal quinto stadio del Minotaur V. La comunicazioni sono state gestite attraverso la stazione Hartebeesthoek, in [[Sudafrica]].<ref name=Panoramica/>
Riga 88 ⟶ 86:
[[File:Trajectoire-LADEE.png|thumb|Rappresentazione schematica della traiettoria seguita da LADEE per raggiungere la Luna.]]
Il vettore ha immesso LADEE in un'[[orbita ellittica]] geocentrica con [[apogeo (astronomia)|apogeo]] a {{M|50|
Durante questa fase di circa 30 giorni,
=== Orbita circumlunare ===
[[File:LADEE illustration over moon's surface.jpg|thumb|left|Raffigurazione artistica di LADEE in orbita attorno alla Luna.]]
Una nuova accensione del motore principale
Le esigenze degli strumenti
=== Termine della missione ===
[[File:LADEE-AfterImpact-LRO-20141028.jpg|thumb|Il sito dell'impatto del LADEE è la macchiolina chiara in alto a destra del [[cratere Sundman]] (al centro)]]
L'11 aprile 2014 è stata eseguita l'ultima manovra di correzione dell'orbita, attraverso la quale la sonda è stata spostata su una traiettoria che l'avrebbe mantenuta entro una distanza di 2 chilometri dalla [[superficie della Luna|superficie lunare]]. La sonda ha quindi subito un progressivo abbassamento dell'orbita che l'ha portata in ultimo ad impattare sulla [[Faccia nascosta della Luna|faccia nascosta]] il 17 aprile 2014, tra le 4:30 e 5:22 UTC.<ref name=impatto>{{Cita web |titolo=NASA Completes LADEE Mission with Planned Impact on Moon's Surface |data=18 aprile 2014 |editore=NASA |autore=Dwayne Brown |coautori=''et al.'' |url=https://www.nasa.gov/press/2014/april/nasa-completes-ladee-mission-with-planned-impact-on-moons-surface/ |lingua=en |accesso=23 gennaio 2015}}</ref> L'abbassamento della quota di volo delle ultime orbite ha permesso l'acquisizione di importanti dati scientifici.
Il sito dell'impatto è stato identificato nell'ottobre del 2014 in immagini scattate dal [[Lunar Reconnaissance Orbiter]].<ref>{{Cita web |titolo=NASA’s LRO Spacecraft Captures Images of LADEE’s Impact Crater |data=28 ottobre 2014 |editore=NASA |autore=Nancy Neal-Jones |url=https://www.nasa.gov/content/goddard/nasa-s-lro-spacecraft-captures-images-of-ladee-s-impact-crater/ |lingua=en |accesso=23 gennaio 2015}}</ref>
== Principali risultati scientifici ==
Trovate tracce di neon nell'atmosfera della Luna.<ref>{{Cita web |titolo=Trovate tracce di neon nell'atmosfera della Luna |data=19 agosto 2015 |editore=NASA |autore=Nancy Neal-Jones |url=https://www.nasa.gov/content/goddard/nasa-s-lro-spacecraft-captures-images-of-ladee-s-impact-crater/ |lingua=en |accesso=23 gennaio 2015}}</ref>
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
* Kelly Snook, [
{{Esplorazione della Luna}}
Riga 116 ⟶ 120:
[[Categoria:Esplorazione della Luna]]
[[Categoria:Sonde
|