Luca Sorgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
correzione
 
(26 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 13:
|GiornoMeseMorte = 11 settembre
|AnnoMorte = 1789
|Epoca = 1700
|Attività = compositore
|Nazionalità = dalmata
|PostNazionalità = di origine [[Repubblica di Ragusa|ragusea]], appartenente alla [[Sorgo (famiglia)|famiglia Sorgo]]
|Epoca = 1700
|Immagine = Luka_Sorkočević_statue_in_Dubrovnik.jpg
}}
 
Dal [[1752]] fu membro del Gran Consiglio cittadino e successivamente ambasciatore della [[Repubblica di Ragusa]]. Dopo aver appreso i primi rudimenti di musica nella città natale, si recò a [[Roma]], dove fu allievo di [[Rinaldo di Capua]]. Fu attivo come compositore tra il 1754 e il 1770.
 
È ricordato principalmente per le sue [[sinfonia|sinfonie]] in tre movimenti, composte secondo lo stile italiano dell'epoca.
Riga 25 ⟶ 27:
 
== Lavori ==
* 9 sinfonie.
* 2 ouverture.
* Sinfonia in do maggiore per [[violino]] e [[violoncello]].
* ''La vertu perdue'' (duo per violino e violoncello).
* Sinfonia in la maggiore per [[clavicembalo]].
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Compositori barocchi]]
[[Categoria:Compositori del Classicismo]]
[[Categoria:Morti per suicidio]]