Pietro Marcenaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(65 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Pietro Marcenaro
|immagine =
Ha conseguito la maturità classica, dopodiché, nel [[1975]] si è trasferito a [[Torino]], per lavorare in un'azienda dell'indotto [[FIAT]]. Si è iscritto al [[PCI]] nel [[1989]]. E' stato segretario regionale della [[FIOM]] e della [[CGIL]] del [[Piemonte]]. Dopodiché, entra in politica per ricoprire il ruolo di segretario regionale dei [[DS]].<br/>▼
|didascalia =
Nel [[2005]] è stato inizialmente designato come candidato alla regione. E' stato poi scartato, per malumori interni alla coalizione, quando aveva già iniziato la campagna elettorale. Al suo posto è stata scelta [[Mercedes Bresso]], che ha poi sconfitto [[Enzo Ghigo]], il presidente uscente.<br/>▼
|carica = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
L'[[11 aprile]] [[2006]] è stato eletto, in rappresentanza dell''''[[L'Ulivo|Ulivo]]''', alla Camera dei deputati, col sistema proporzionale nella circoscrizione [[Provincia di Torino|Piemonte 1]].<br/>▼
|mandatoinizio = 2008
|mandatofine = 2013
|legislatura = [[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI]]
|gruppo parlamentare = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|coalizione =
|circoscrizione = Piemonte
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi = * Membro della 3ª Commissione permanente (Affari esteri, emigrazione)
|sito = http://www.senato.it/leg/16/BGT/Schede/Attsen/00023000.htm
|partito = [[Partito Comunista Italiano|PCI]] (1989-1991)<br /> [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] (1991-1998)<br /> [[Democratici di Sinistra|DS]] (1998-2007)<br /> [[Partito Democratico (Italia)|PD]] (dal 2007)
|titolo di studio = Maturità classica
|alma mater =
|professione = funzionario di partito<!-- Sindacalista !-->
|firma =
|carica2 = [[Deputato della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio2 = 2006
|mandatofine2 = 2008
|legislatura2 = [[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV]]
|gruppo parlamentare2 = Partito Democratico - L'Ulivo
|coalizione2 = [[L'Unione]]
|circoscrizione2 = Piemonte 1
|collegio2 =
|tipo nomina2 =
|incarichi2 =
|sito2 = http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d301575&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d301575
}}
{{Bio
|Nome = Pietro
|Cognome = Marcenaro
|Sesso = M
|LuogoNascita = Genova
|GiornoMeseNascita = 2 giugno
|AnnoNascita = 1946
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Attività2 = sindacalista
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Ha conseguito la maturità classica e nel '68 è stato fra i leader più rappresentativi del movimento studentesco, dopo di che, nel [[1975]] si è trasferito a [[Torino]], per lavorare in un'azienda dell'indotto [[FIAT]].
«È considerato l’erede di [[Vittorio Foa]], padre nobile della sinistra. Di Foa è allievo e amico fin dai tempi della costituzione del [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]] (PSIUP). Insieme a Foa ha scritto il suo libro più importante: ''Riprendere tempo'' (Einaudi 1982)»<ref>[https://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=MARCENARO%20Pietro Biografia di Pietro Marcenaro - Cinquantamila.it]</ref>.
▲
▲Nel [[2005]]
▲L'
==Incarichi istituzionali nella XV Legislatura==
*Comitato di Presidenza del gruppo parlamentare Partito democratico - l'Ulivo
*III Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei deputati
*Presidente del Comitato Permanente sui Diritti Umani (III Commissione)
*Vicepresidente della delegazione parlamentare all'Assemblea dell'Unione Europea Occidentale (UEO) e membro del Comitato di Presidenza allargato
*Commissione Difesa dell'UEO
*Delegazione Parlamentare all'Assemblea del Consiglio d'Europa (CdE)
*Commissione Affari Legali e Diritti umani e Sottocommissione Diritti delle Minoranze
*Commissione Affari Politici
*Sottocommissione Relazioni Esterne
*Membro del Bureau del Gruppo Socialista del CdE e della UEO
*Comitato parlamentare di Controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.consiglioregionale.piemonte.it/7/assemblea/curriculum/marcenarop.htm | 2 = Biografia ufficiale | urlmorto = sì | accesso = 19 settembre 2006 | urlarchivio = https://archive.is/20130218225940/http://www.consiglioregionale.piemonte.it/7/assemblea/curriculum/marcenarop.htm | dataarchivio = 18 febbraio 2013 }}
* {{cita web|http://www.radioradicale.it/scheda/274538/assemblea-generale-dellassociazione-di-comuni-province-regioni-per-il-tibet|Intervento di Pietro Marcenaro all'assemblea generale dell'Associazione di Comuni Province Regioni per il Tibet (RadioRadicale.it)}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Sindacalisti della CGIL]]
[[Categoria:Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Politici del Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico (Italia)]]
[[Categoria:Senatori della XVI legislatura della Repubblica Italiana]]
|