Progetto Excelsior: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 3:
Il '''progetto Excelsior''' fu una serie di [[paracadutismo|salti con paracadute]] effettuati negli anni [[1959]] e [[1960]] dall'aviatore statunitense [[Joseph Kittinger]], colonnello della [[United States Air Force]] e direttore dei test, per collaudare il "sistema Beaupre" di [[paracadute]] a più stadi.
Con uno di questi salti Kittinger stabilì vari [[record del mondo]]: per il salto più alto con paracadute, per il più lungo [[atterraggio]] con [[parafreno]] e per la maggior velocità raggiunta da un uomo in atmosfera<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rferl.org/content/article/1109605.html|titolo=Aviation Pioneer Recognized For Parachute Jump From Edge Of Space|accesso=26 maggio 2010}}</ref>. Tutti questi record, tranne il maggior tempo trascorso in caduta libera da un pallone aerostatico, sono stati superati da [[Felix Baumgartner]] il 14 ottobre 2012.
== Storia del progetto ==
Riga 11:
Negli [[anni 1950]] gli aerei a reazione iniziarono a raggiungere velocità e quote molto elevate, e ciò spinse l'aviazione statunitense (USAF) a porsi il problema della sicurezza di equipaggi costretti ad eventuali eiezioni di emergenza.
Esperimenti effettuati su manichini mostrarono la tendenza dei corpi in caduta a cadere in [[vite (aeronautica)|vite]] con rotazioni fino a 200 [[giri al minuto]], potenzialmente fatali.
Il progetto Excelsior fu avviato nel 1958, con lo scopo di perfezionare un sistema di paracadute che permettesse una discesa controllata anche da alte quote. Un sistema fu proposto da Francis Beaupre, tecnico del [[Wright-Patterson Air Force Base]] dell'[[Ohio]]: consisteva in un paracadute di 2 metri con lo scopo di stabilizzare e impedire rotazioni incontrollate, e un paracadute principale di 8.5 metri da usare a quote minori. Entrambi i paracadute erano progettati per l'apertura automatica controllata da [[altimetro|altimetri]].
Per il test del sistema, i tecnici della base costruirono un [[pallone aerostatico]] di [[elio]] alto 60 metri con capacità di 85000m³, che sollevasse una "gondola" (ossia un piccolo abitacolo aperto) con il collaudatore fino alla [[stratosfera]].
Riga 67:
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=BqUG4DcqYFc|titolo=Col. Joe Kittinger speaks at the Kircher Society Meeting - Video Pt3}}
* {{cita web|url=http://www.directart.co.uk/mall/more.php?ProdID=4661|titolo=''Excelsior III - the Long, Lonely Leap'' painting by Stuart Brown}}
{{Portale|Aviazione}}
[[Categoria:Aviazione militare]]
|